06: Nasbinals a St Chély d’Aubrac

Ancora un giorno nella maestà dell’Aubrac

 

MILENA DALLA PIAZZA, DIDIER HEUMANN, ANDREAS PAPASAVVAS

 

 

Abbiamo diviso il percorso in diversi tratti, per facilitare la visibilità. Per ogni tratto, le mappe danno il percorso, le pendenze trovate sul percorso, e lo stato del GR65. I percorsi sono stati disegnati sulla piattaforma “Wikilocs”. Oggi non è più necessario andare con mappe dettagliate in tasca o in borsa. Se si dispone di un telefono cellulare o tablet, è possibile seguire facilmente il percorso in diretta.

Per questo percorso, ecco il link:

https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/de-nasbinals-a-st-chely-daubrac-par-le-gr65-29858610

Ovviamente non tutti i pellegrini si sentono a proprio agio nel leggere il GPS e gli itinerari sul cellulare, e ci sono ancora molti posti in Francia senza connessione Internet. Di conseguenza, puoi trovare un libro su Amazon che copre questo viaggio. Fare clic sul titolo del libro per aprire Amazon.

Il cammino di Santiago in Francia. Via Podiensis: Da Le Puy-en-Velay a Cahors

Se vuoi vedere solo gli alloggi della tappa, vai direttamente in fondo alla pagina.

L’Aubrac sconcerta per la solitudine immensa e l’assenza di punti di riferimento che fanno di questo paese un “non luogo” turistico, uno di quei luoghi magici che cullano la nostra immaginazione. È un paese alle frontiere dell’irreale, di cui non si sa precisare di cosa la sua magia sia fatta. È un vasto pianoro di scisti e di graniti, coperto qua e là da colate di basalto, una grande ellisse di 55 km di lunghezza su 40 km di larghezza, collegato ai monti della Margeride, racchiuso tra le acque spesso tumultuose della Truyère e le acque più calme del Lot. Il percorso prosegue sempre in direzione sud-ovest nella nuda steppa. E questo fino a Aubrac, dove il percorso lascia l’altopiano. Oggi, siamo in Lozère, quasi fino al paesello di Aubrac, quindi in Aveyron, sui declivi dell’Aubrac.

Ancora un giorno per contemplare, nella prima parte della tappa, le immagini di un paese quasi spoglio, fatto di morbide ondulazioni e di prati, coperti in primavera da migliaia di fiori selvatici, e di pianure dove migliaia di mucche marrone brucano in silenzio. L’aria è pura e né il vento né gli alberi interrompono lo sguardo. A volte, piccole macchie di foresta si alzano in mezzo a pascoli infiniti. Aubrac è il paese del bestiame e gli uomini sono quasi assenti. Aubrac è un po’ la pampa argentina, le savane del Missouri, “un deserto di erbe„ come spesso è stato definito. Qui nulla rompe la monotonia e l’uniformità. Queste vaste solitudini, dove il pellegrino progredisce per molte ore, scorgendo lontano soltanto un albero raro o un fragile cespuglio, erano coperte prima da vaste foreste. Questi alti boschetti scomparsi per sempre appartenevano all’ospedale di Aubrac, che gestiva anche le foreste in cima all’Aubrac e quelle sotto, fino a St Chély di Aubrac, ancora presenti oggi.

Nelle colline arrotondate, succede anche che la landa sostituisca il pascolo. Numerosi blocchi di granito sono messi qui e là, memorie di un periodo, quando i ghiacciai hanno lasciato tracce del loro passaggio. Aubrac significa “alto braco„ (pianura alta). Gli stessi paesaggi di pascoli si succedono e i paeselli s’intervallano maggiormente. Il paesaggio è disseminato di vecchi “burons„, delle capanne di pietra vulcanica solidificata, dai tetti pendenti, dove nel passato i pastori vi risiedevano per fare il formaggio e proteggersi dai venti violenti che soffiano qui. In quest’oceano di verde, i capricci dei venti possono diventare terribili, senza il riparo delle montagne per frenare la loro violenza. Uno di questi venti è “Il Biso„, la tramontana terribile che viene dal nord. Un altro è “Il Traverso„, un altro vento del nord che porta le nuvole. “L’Olto„ (così nominato “l’Autan„) viene dal sud, un vento secco e violento. A volte, un altro vento secco e caldo, “Il Souledre„, soffia altrettanto violentemente.

Difficultà del percorso: I dislivelli oggi (+276 metri/-642 metri), non sembrano impossibili, però è una tappa impegnativa. L’inizio della tappa è una salita sull’altopiano fino a raggiungere 1324 metri d’altitudine. Il cammino passa soprattutto sulle “drailles”, (percorsi per le mucche) in grandi pascoli, in mezzo a vie delimitate da muretti di pietra e fili di ferro spinati. Il paese appartiene alle mucche e ai pellegrini, in un paesaggio eccezionale. A volte piccoli corsi di acqua emergono qua e là. Dopo Aubrac, quando il percorso lascia l’altopiano, è una discesa, a volte piuttosto ripida, verso St Chély di Aubrac. Questa discesa può essere impegnativa in caso di maltempo. In queste condizioni, prendete piuttosto la strada che scende a Chély-d’Aubrac.


Ecco una tappa quasi esclusivamente sui cammini, cosa che è abbastanza rara sul Cammino di Compostela:

  • Asfalto: 2.9 km
  • Cammini: 13.3 km

A volte, per motivi logistici o scelta dell’alloggio, queste tappe mescolano percorsi effettuati in giorni diversi e diverse stagioni, poiché siamo passati più volte sulla Via Podiensis. Allora, i cieli, la pioggia o gli aspetti del paesaggio possono variare. Ma, generalmente, non è così, e questo modo di fare non cambia la descrizione del corso.

È molto difficile specificare con certezza le pendenze dei percorsi indipendentemente dal sistema utilizzato.

Per dislivelli reali , rileggi l’avviso del chilometraggio nella pagina di benvenuto.

Tratto 1: Avanti per le grandi “drailles”.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: : salendo costantemente verso il passo Aubrac, ma, con rare eccezioni, la pendenza è molto ragionevole.

Il GR65 attraversa Nasbinals e segue la strada dipartimentale verso il Passo dell’Aubrac.

Molto rapidamente, lascia la strada dipartimentale a livello della vicina frazione di Le Coustat. Dopo il paesino si sale poi lentamente, prima sull’asfalto, poi sul cammino piuttosto sassoso, tra i boschi di latifoglie. I pini sono scomparsi e la quercia il più delle volte sostituisce le conifere. Faggi e querce a volte formano come dei veri e propri tunnel d’ombra.

Però, rapidamente, il paesaggio si apre e le siepi sostituiscono le foreste. Tuttavia, il cambiamento di vegetazione dà a volte la sensazione di avere lasciato Aubrac. I pini non sono più presenti, ma le mucche pascolano sempre dietro le querce ed i muretti di granito coperti di filo spinato.
Il cammino passa in prossimità di una croce piantata nelle pareti di granito, sale dolcemente nei pascoli sotto le fitte foreste dell’Aubrac. Qui la terra è grigia, il suolo ghiaioso. Tutto è diventato più scuro, anche i graniti alle pareti.
È un po’ come se avessimo cambiato l’Aubrac dal giorno prima. Ci sono molti più alberi. I monaci evitarono consapevolmente di ripulire l’area?
Presto, il cammino trova il ruscello noto come Pascalet, a Ponte di Pascalet. Questo ruscello ha più rami che acqua.
 

 

 

Continuiamo a salire lentamente sulla collina, su un cammino molto sassoso, in mezzo ai cespugli.

Il cammino si avvicina gradualmente all’enorme fattoria Pascalet /Ginestouse. Gigantesca, per non dire altro. Vedi i pascoli che si estendono all’infinito fino ai margini della foresta dove ovviamente dovrai arrampicarti.

 

Il percorso si snoda attraverso un paesaggio mai banale, modellato dalla geografia, dalla storia e dalle persone. L’agricoltura e in particolare l’allevamento segnano ancora molto profondamente la storia di questo paesaggio. I bovini pascolano ovunque sull’erba scarsa. Da maggio a ottobre, giovani vacche, tori e vitelli trascorrono qui l’estate e scendono più in basso, tra ottobre e aprile. Il bestiame vaga, senza pastori, nei prati e nella brughiera recintata con filo spinato.

Nella razza Aubrac, il muso, i bordi delle palpebre e le ciglia sono circondati da un alone bianco, come se il bestiame fosse stato truccato. Queste mucche eleganti, con un mantello fulvo, sfoggiano bellissime corna. I tori sono quasi sempre più pallidi delle mucche. Si tolsero le loro bellissime corna. Oggi, il bestiame sull’altopiano dell’Aubrac viene utilizzato principalmente per la produzione di carne. Questa razza è pacifica, anche se a volte alcuni piantagrane meritano un trattamento speciale. Qui, una doppia barriera protettiva, elettrificata, non invita il marciatore a oltrepassare la barriera per poter osservare il toro.

Il cammino poi entra in un enorme fattoria che a quanto pare copre l’intera collina. La zona sembra complessa, con molti edifici, fattorie e “burons”sparsi dappertutto.

E le mucche ci guardano passare con la loro solita placidità, con i loro grandi occhi di velluto. “Pellegrino, va per la tua strada” sembrano dire con gentilezza.

Tratto 2: Sulle grandi “drailles”.

 


Indicazione generale delle difficoltà del percorso: salita dolce tranne che al passo.


Sotto il cammino si trova il corpo principale di una grande fattoria.

È allora che apparvero le prime grandi “drailles”, questi sentieri per metà erbosi e per metà pietrosi, tracciati lungo muri di pietra per spostare il bestiame. Poco dopo, una barriera blocca la strada. Queste sono barriere metalliche che i contadini muovono secondo necessità.
Lo spazio è così vasto che lo sguardo del camminatore non può immaginare quanto lontano lo porteranno i suoi passi. Più avanti, al di sotto della “drailles”’ c’è un altro corpo di edifici. Probabilmente c’è più di un proprietario.
Queste “drailles” non hanno una struttura organizzata. Sono state create dagli uomini o sono solo il risultato dei ripetuti calpestamenti di bestiame che è passato di qui nel corso dei secoli?
Non ritroviamo l’organizzazione dell’Aubrac prima di Nasbinals. I pascoli non sono frammentati, circondati da muri in pietra e filo spinato invalicabile. C’è solo una barriera elettrica per limitare il percorso.
Ancora una barriera, vicino a un “buron” e il paese si apre alla vista, sempre più ampio. Il cammino s’inserisce in mezzo alle ampie “drailles”, che incrociano a volte piccoli blocchi di rocce lavorate dai colpi d’artiglio del gelo degli inverni rigorosi.

E lassù, sopra le nostre teste, un “buron” sembra posto sul tetto del mondo.

 

Un evento importante in Aubrac è la transumanza. Intorno a St Urbain (25 maggio), si agghinda il bestiame con piume, con pompon, nastri e fiori, e lo si conduce sull’altopiano a passare l’estate. Il bestiame resta qui fino alla festa di St Guiral, il 13 ottobre. All’origine, i “buroniers” (pastori) passavano qui il periodo estivo. Ciò che era, in origine, una capanna sommaria, abbastanza rapidamente si è trasformata in qualcosa di più solido, il “buron”, dal tetto coperto di ardesie. Il “buron” era anche un posto per produrre e invecchiare il formaggio. Il lavoro era diretto dal “cantalès”, il casaro. Il “bedeliè” si occupava delle bestie, scovando i migliori pascoli. Il “pastre” era incaricato della mungitura, due volte il giorno. C’era anche il “rol”, un giovane ragazzo tuttofare.

Alla fine del XIX secolo, 1200 “buronniers”, che occupavano 300 “burons” producevano 700 tonnellate di formaggio; una tale quantità richiedeva la presenza di almeno 15’000 vacche da latte sull’altopiano. Dal 1930, la produzione prese a diminuire e il numero di “burons” attivi conobbe una caduta rapida. Nel 1950, la produzione annuale cadde a 25 tonnellate. Diventava difficile trovare del personale desideroso di passare l’estate lontano dalla comodità. Di conseguenza, il prezzo del formaggio prodotto diventò proibitivo.

C’è però un’altra ragione. Le mucche dell’Aubrac, con i loro occhi di andaluse, sono povere vacche da latte. La produzione annuale di una mucca selezionata (razza originale) dell’Aubrac è di 1’550-2’000 litri all’anno, molto lontano dal potenziale di una buona vacca da latte, che è di 10’000 litri. Così, gradualmente, la scelta si portò sulle razze da latte Holstein, frisona nera, prim’Holstein, (origine: Olanda, Germania); e beige Simmental (origine: Svizzera). Oggi, il 90% del latte prodotto per produrre il formaggio Laguiole (DOC) proviene dalla Simmental. Dal 2004, la legge non prevede mucche diverse dalle Aubrac e Simmental per la produzione del Laguiole.

Queste razze casearie sono di rado presenti sull’altopiano dell’Aubrac. In ogni caso, la razza di Aubrac ha sempre i suoi tifosi. Si dice che ci sia un sentimento forte per un ritorno della razza originale nel paes, e che non ci sia alcuna ragione di eliminare i “burons” diventati oggi un’attrazione turistica. Più o meno di 150’000 capi di questa razza splendida calcano ancora il paese.

 

Ed è in mezzo alle mucche Aubrac che l’asprezza delle “drailles” si attenua per un momento vicino a un boschetto.
Qui dominano le querce, ma vedi anche castagni e frassini ai margini del bosco. La terra è rossa e l’acqua scorre in abbondanza, sgorgando dalle viscere del terriccio. Forse i contadini hanno tenuto qui questo bosco umido e paludoso per non vedere il loro bestiame guadare nel fango? C’è sempre una ragione dietro il lavoro della gente della terra.
All’uscita dal bosco, ecco di nuovo queste magnifiche “drailles”.

Lontano, sopra i “burons”, prende forma la collina conica dei tre vescovi, il limite tra 3 vescovadi del passato, oggi frontiera tra i 3 dipartimenti francesi del Cantal, della Lozère e dell’Aveyron che si incontrano qui. Le lande vuote si prolungano fino alla cima della collina.

In questo spazio così vasto, c’è anche senza dubbio un motivo non solo estetico per la presenza di questi muretti in pietra. Non sono stati costruiti per impedire al bestiame di andare nel boschetto? Senza dubbio. Qui lo sforzo è più sostenuto sulla “draille”. Ci stiamo avvicinando al passo.
Ancora una “draille” per giungere il punto più alto, a 1364 metri sul livello del mare. È con grande rammarico che ci lasciamo alle spalle questi segni profondi del bestiame e dell’attività umana. Ciò che la natura ha impiegato secoli per creare, gli uomini sono in grado di sfigurare con grande facilità. Nei pressi della piccola croce di pietra in cima alla montagna, non sono andati a piantare una baita che sembra un arrivo di una sciovia! Ma sì, sciano anche nell’Aubrac!
Il cammino poi si aggira un po’ in cima alla cresta sul pendio che scende a Aubrac, dall’altra parte del passo.
Alla fine della cresta, il cammino raggiunge le alture di Aubrac.

Tratto 3: Attraverso Aubrac, il fazzoletto e il piccolo gioiello dell’altopiano.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: dopo Aubrac, tutto diventa progressivamente più complicato per le forti pendenze ed il fondo sassoso.

Di lassù, si vedono in basso le torri di ardesia grigie di Aubrac. Una Madonna bianca veglia sul paesello.

Vicino si erge il grande edificio di Royal Aubrac, testimone di una epoca scorsa e che cerca di farsi un nuovo nome. Già al tempo di Adalard, il convento di Notre-Dame dei Poveri attirò qui non soltanto i pellegrini, ma anche i lebbrosi, i tubercolotici e gli straccioni. La storia si perpetuò a lungo fino al XX secolo e Aubrac ridiventò un luogo di cura. Era l’epoca, oggi passata, dei sanatori; la saggezza di questa idea fu di stabilire nell’aria pura e viva e nei profumi dei boschi, le condizioni ideali per curare malattie polmonari.

La storia di quest’edificio è altrettanto misteriosa quanto Aubrac stesso. La sua concezione risale a 1895, dove s’immaginò che dare dell’aria pura e un buon latte avrebbe potuto beneficiare ai tubercolotici. Nel 1902, l’edificio diventò così un sanatorio, sotto la responsabilità del dott. Saunal. Più tardi, la costruzione diventò il Royal Aubrac (hotel reale), un ramo dell’Astoria Hôtel e di Vichy Internazionale. La costruzione imponente (più di 60 camere) era uno delle più moderne dell’epoca, con l’acqua, l’elettricità, le toelette ad ogni piano. Va notato che oggi soltanto 7 abitanti sono iscritti al registro del comune. Negli anni 1960, cambiò destinazione, diventò una residenza per campi di vacanze e seminari. Però ciò non durò a lungo. Per molti anni, la costruzione fu abbandonata ai rigori dell’inverno. Un privato riacquistò l’hotel nel 2008. Rinnovamenti sono in corso per trasformare l’edificio.

In ogni caso si trova da alloggiare qui, vicino all’hotel.

 

Il cammino incrocia la D589, la strada dipartimentale che attraversa l’Aubrac e che seguiamo da tempo. Subito sotto la strada, all’ingresso del borgo, su un’opera moderna, realizzata da Jean-Claude Lanoix, scultore alsaziano, si legge: “In silenzio e solitudine si può solo sentire l’essenziale”. Quando scivoliamo l’occhio nel cerchio dell’opera, possiamo allineare la Vergine in alto e la Dômerie del villaggio in basso.
Aubrac è vicino, misterioso, austero, magnifico. L’Aubrac è infatti il cuore dell’altopiano. Quando il pellegrino entra nel villaggio, provenendo da est, vede per prima la Chiesa della Madonna dei Poveri, i suoi archi romanici e il suo campanile. L’Aubrac è grande come un fazzoletto da taschino, con un laghetto sotto la campagna, purtroppo abbastanza lontano dal paese. Nessuno qui può dirci perché i monaci non abbiano approfittato della tranquillità di questo luogo per costruire il loro monastero un po’ più in basso. In ogni caso, nessun pellegrino raggiunge questo posto.
Situato a 1260 m d’altitudine, il paesello comprende oggi i resti del vecchio monastero e alcuni hotel. Dinanzi alla esiguità del posto, è difficile farsi un’idea precisa dell’insieme che costituiva il monastero nel medioevo. Del monastero rimangono alcuni edifici originali. Una di queste costruzioni con le sue belle finestre strette, datata XII secolo, era precedentemente l’ospedale. Una seconda costruzione è una grande torre di 30 metri d’altezza, la “torre degli Inglesi” con sei aperture verso sud. La chiesa del capitolo, la chiesa di Notre-Dame dei Poveri, di stile bizantino è intatta. Il presbiterio, senza carattere particolare, completa il complesso. Il convento si estendeva su una lunghezza di più di 100 metri e su una larghezza equivalente. Era circondato da un grande muro e includeva, oltre alle costruzioni ancora presenti, corpi dell’edificio per i monaci, un chiostro, un cimitero, un forno, una fucina e le prigioni. Un vero villaggio, in un certo qual modo! Sulla porta d’entrata era incisa l’iscrizione “in loco horroris et vastae solitudinis (“in questo luogo d’orrore e di vasta solitudine„). Al di fuori del recinto del convento, una locanda e una vasta stalla erano a disposizione dei pellegrini e dei viaggiatori.

Un documento del 1216 racconta le origini della Dômerie d’Aubrac. Intorno al 1100, si dice che Adalard d’Eyne, figlio di un conte delle Fiandre, sulla strada per San Giacomo di Compostella abbia attraversato queste aspre terre ricoperte di foreste, dove c’era solo un’antica strada romana. Sarebbe stato assalito dai briganti il cui gioco era quello di derubare i viaggiatori. Di fronte agli aggressori, avrebbe promesso di fondare lì un ospedale e di eliminare i banditi dalla montagna. Avrebbe anche potuto morire qui durante una tempesta quando al ritorno da Santiago, precipitò con il suo mulo in un burrone. Questo nuovo pericolo lo avrebbe confortato nel suo desiderio di trovare un posto per i pellegrini, che potevano trovare rifugio per combattere i pericoli del percorso (lupi, briganti, clima estremo). È una leggenda o la realtà? Nessuno lo sa. Un’altra storia racconta che quando tornò da Compostela con i suoi 30 cavalieri, in cerca di rifugio per la notte, si imbatté in una grotta. All’interno c’erano decine di teste di pellegrini decapitate. Ebbe una visione del cielo che gli ordinò di creare un rifugio per i pellegrini in questo posto terribile. Sia in segno di gratitudine per la sua liberazione o per scacciare l’orribile massacro dalla sua mente, Adalard fondò Aubrac, un monastero-ospedale intorno al 1120. Tredici sacerdoti furono incaricati di compiti ecclesiastici. A loro furono aggiunti una dozzina di cavalieri incaricati di proteggere i pellegrini dai banditi. I fratelli laici si occupavano delle cure dei malati e alcune donne di buona famiglia della gestione delle cucine e delle pulizie. I “donats”persone che si erano donate anima e corpo al servizio dell’ospedale in cui risiedevano, completavano il personale, gestendo la terra e le foreste della comunità. Sono stati trattati come i fratelli dell’ospedale.

Adalard lavorò al suo progetto per quindici anni e, alla sua morte nel 1135, erano già stati costruiti due edifici: una foresteria per viaggiatori e una casa per religiosi. I monaci iniziarono a ripulire le paludi dove cresceva la maggior parte dei faggi e delle querce. Dopo Adalard, i monaci hanno ripulito l’intera foresta, trasformandola in pascolo. I pascoli divennero allora la ricchezza e l’onore del monastero. I monaci ampliarono il monastero e l’ospedale, con l’aiuto dei signori locali. La Dômerie era sotto il governo di Sant’Agostino. I Cavalieri dell’Ordine dei Templari garantivano la protezione dei pellegrini. Ben presto la comunità iniziò a crescere. Metà delle proprietà erano intorno al monastero, l’altra metà in luoghi più accoglienti, nella valle del Lot e nel Cantal. L’ospedale non tardò a ricevere donazioni multiple da parte dei signori e del clero delle vicinanze. Per la Comunità, il vantaggio andò ancora più lontano, poiché il papa stesso coprì i religiosi della sua protezione, riconoscendo loro il privilegio di dipendere soltanto dalla Santa Sede. Dal 1240, il priore della costruzione portò il nome di DOM (padrone) ed il sito si nominò Dômerie dell’Aubrac. La chiesa e due edifici privati rimangono dell’epoca di fondazione. I Dom si succedono nel corso del tempo. I privilegi, il lavoro assiduo e la benedizione divina fecero rapidamente di questo luogo un dominio immenso attorno all’ospedale. Ci vollero secoli per eliminare una grande parte delle foreste intorno e per mettere a frutto i terreni incolti e paludosi. Però la prosperità del luogo stimolò anche il desiderio delle Comunità vicine. Il monastero fu assalito e saccheggiato. Nel 1348, i religiosi fecero costruire la torre degli Inglesi, per proteggersi da questi “maldetti inglesi„ che avevano invaso il Rouergue vicino. La torre non impedì affatto l’incursione e il saccheggio da parte degli inglesi e dei banditi che ripresero il testimone alla partenza degli inglesi e dei protestanti in occasione delle guerre di religione.

Col tempo, i religiosi mostrarono alcuni segni di rilassamento nell’osservanza della loro regola. Il dominio era diventato così ampio, che doveva essere istituito un nuovo sistema di gestione. Nel 1467, la Domerie diventò abbazia commendataria. Si divisero i redditi di qualsiasi natura in tre gruppi. Il primo gruppo fu assegnato “al signore DOM„, il secondo al capitolo, il terzo alla gestione della Comunità. Questa misura fu all’origine della decadenza della Domerie. Da 1467 a 1790, Aubrac contò 17 abati commendatari, per la maggior parte vescovi o cardinali. Ma in questi tempi, questi bravi sacerdoti si preoccuparono di più di arrotondare le loro finanze che di garantire il buon ordine e la condotta della comunità. Nel 1649, i possedimenti del monastero si estesero su oltre 20 parrocchie di Rouergue e Gévaudan. La corruzione diventò la regola. Si utilizzò anche il monastero per trascorrere la festa di carnevale. Le elemosine di pane erano il segno distintivo dell’istituzione. Coorti di contadini della regione venivano a frotte qui per il cibo. La distribuzione del pane divenne più rara, più caotica, il che creò lotte scandalose alle porte dell’ospedale. Quello che doveva succedere è successo. Un editto reale del 1760 abolì il beneficio delle entrate di denaro alla Domerie. Con un decreto del 1792, il monastero di Aubrac cessò di esistere. I monaci furono dispersi e l’ospedale fu evacuato.

La Dômerie poteva ricevere migliaia di pellegrini che, attraverso il freddo, la nebbia o la neve, erano guidati fin da lontano dai suoni delle campane degli ospizi. Il campanile conteneva la cosiddetta campana Maria, conosciuta come la “Campana dei Perduti„. Era inciso: “Deo jubila, clero canta, demones fuga, errantes revoca„ (onora il tuo Dio, canta per il signore, scaccia i demoni, ricorda i perduti). La suonavano tutte le sere per 2 ore. Oggi l’amministrazione ha installato un’altra campana, che suona da mezz’ora a mezz’ora, in inverno, con tempo nebbioso.

L’Aubrac è stata svuotata dei suoi abitanti dall’asprezza del suo clima e dalla sua posizione geografica. La foresta originale è scomparsa. La deforestazione e l’economia pastorale hanno conferito a questo paese l’aspetto attuale, quello di un altopiano arido. La ferocia del luogo è scomparsa insieme alla foresta. Oggi non resta che poco sottobosco, che ha perso tutto il suo carattere insicuro. Qui resta solo il cielo aperto, la nudità che apre la via del ritorno a sé stessi e alla meditazione.

Plinio il Vecchio riferisce che la produzione di quello che oggi è noto come formaggio Laguiole risale all’Alta Antichità. Ma furono i monaci di Aubrac a selezionare la razza bovina, a sviluppare tecniche di produzione del formaggio e ad inventare l’aligot. È anche interessante notare che i monaci hanno sviluppato un sistema agro-pastorale, basato sulla natura complementare della valle e della montagna. Potrebbero essere stati responsabili dell’alpeggio e del suo corollario, la transumanza. Il sistema consentiva una grande autonomia: cereali nelle valli, latte e formaggio in estate in montagna.

Nel 1353 fu aggiunta una torre alta 30 metri per difendersi dai briganti, ma anche dagli inglesi della Guerra dei Cent’anni. Da qui il suo nome: “Torre degli Inglesi”. La torre è ora un gîte.
Oggi, Aubrac è soltanto un grande spazio in mezzo ad un incrocio, la Dômerie ed alcuni alloggi intorno. Da molto tempo la vita agricola è scomparsa da qui, nonostante che si provi a ricordare il tempo passato.

La torre è un gîte dalle condizioni abbastanza spartane. Se la tariffa è irrisoria (8.5 euro per la notte), c’è da dire che i servizi igienici sono sulla piazza del villaggio. Tuttavia, l’incanto è innegabile. Si può, ovviamente, trovare un alloggio più comodo, all’hotel della Dômerie, ed anche in due gioielli di alloggi. Se amate il barocco, scegliete l’Annexe dell’Aubrac, un ricovero abbastanza eccezionale sulla piazza del villaggio. Se preferite lo stile spoglio, fate una sosta da Cyrille alla Colonia. Quest’ultimo ha trasformato in modo abbastanza stupefacente un ex colonia in camere, appartamenti su 3 livelli e mercatino. Qualunque cosa tu scelga, la notte sarà tranquilla qui.

Da Aubrac, c’è un cambiamento improvvisa nel paesaggio. Il percorso abbandona l’altopiano per tuffarsi abbastanza bruscamente sui contrafforti della valle del Lot. Esiste una alternativa al GR65 per la gente che non apprezza affatto le discese ripide sui cammini pietrosi e le grandi pietre. Basta seguire la strada asfaltata che scende direttamente a St Chély di Aubrac. La circolazione dei veicoli è molto calma. La strada segue una bella valle dove scorre la Boralde di Chély, un piccolo fiume che raggiunge il Lot, dopo St Chély di Aubrac a St Côme di Olt. Lungo il tragitto, a 2 km da St Chély di Aubrac, si trova da alloggiare.

Naturalmente, i pellegrini preferiranno tuffarsi dalle pianure dell’Aubrac nei tunnel di latifoglie verso la valle del Lot, molto più in basso. Il percorso è molto sassoso. Se ti piace camminare sui sassi, lo apprezzerai perché la discesa a St Chély d’Aubrac è una vera delizia. Capirai rapidamente che in caso di pioggia potrebbe essere meglio seguire la strada. Ma i pellegrini sono così fatti. Odiano mettere i piedi fuori dai sentieri dove immaginano che i loro antenati soffrissero lacrime e sangue. Ma non c’è mai stata una descrizione del cammino qui intorno.

Quando segui il tradizionale GR65 di Aubrac, il GR65 segue per un po’ la strada D987 che va verso Espalion. Queste sono le ultime scosse dell’altopiano di Aubrac. Quindi, lascia la strada per un sentiero stretto, spesso pietroso, che va tra i noccioli, i cespugli, la ginestra e i piccoli carpini.

All’inizio, il cammino passa nei prati in mezzo a erbe selvatiche, rosa canina, noccioli, biancospini, sorbi di montagna e prunioli.

Gradualmente, il cammino sassoso si avvicina alla foresta.

Il cammino inizia presto la discesa. Le pietre sono ancora discrete. Gli alberi aumentano di dimensioni. Sono soprattutto grandi e maestosi frassini, carpini e faggi i cui tronchi sembrano betulle, e molti castagni. Querce e conifere sono più discreti qui.
Più in basso, il cammino si allontana nella fitta foresta dove scorre il tranquillo ruscello Adrech.
Ancora più in basso, il cammino esce dal sottobosco, arriva su una sorta di pianoro.

Ad un certo punto, il paesaggio si apre rivelando la valle del Lot. Anche se la vegetazione è notevolmente cambiata, siamo sempre nell’ Aubrac, come testimoniano i muri in pietra e il filo spinato. Qui siamo a metà discesa, sull’ultimo resto dell’altopiano dell’Aubrac. Da uno slittino all’altro, il percorso è suddiviso in livelli. Tuttavia, la discesa sul Lot è irrimediabile, programmata.

Tratto 4: Pendii e ciottoli, richiedi il programma.

 


Indicazione generale delle difficoltà del percorso: discesa verso la valle del Lot, molto spesso severa, non sempre a causa della pendenza, ma a causa dello stato de cammino.

All’inizio la discesa non promette di essere severa lungo muretti bassi ricoperti di ginestre ed erba alta.

Presto però tutto cambia e l’escursionista si tufferà nel fondovalle, su grossi sassi irregolari. Pietre, ancora pietre, sempre pietre, di tutte le dimensioni, su un severo pendio punteggiato da piccoli muri muschiosi.

 

Devi pensare a dove metti il piede, giusto?

Attendi il caricamento del video.

Scendendo, lo sguardo cade sulla faglia dove scorre il Boralde di St Chély, e più in alto sulla collina dove bisognerà passare successivamente. Sappiamo in anticipo, il percorso salirà, è ovvio. È sempre così.
Rare case di pietra non occupate tormentano questo paesaggio arido dove tutto è pietra e giardino roccioso.
Presto apparirà il piccolo paesino di Belzevet, una piccola manciata di case massicce, con i tetti di ardesia che possono sdraiarsi fino a terra.

Subito sotto il paesello, il sentiero aggira i pilastri di basalto di un antico vulcano. È un camino di lava liberato dall’erosione, come si trova nella città di Le Puy. Sulla sommità sono ancora presenti i miseri ruderi di un castello feudale.

Incontrerai forse qui un’altra razza bovina, la Salers. Queste mucche sono abbastanza irresistibili, con il loro abito mogano o nero, i loro lunghi peli. Con i loro corni a forma di lira, queste mucche si trovano generalmente nel Cantal. Allevatori entusiasti provano a fare rivivere la razza originale, che è nera, e che ha origini antiche. Apparentemente, le mucche marroni sono più propense ad avvicinarsi ai numerosi camminatori che passano qui. Numerosi escursionisti risalgono il cammino, che viene da St Chély di Aubrac. Il giro dell’Aubrac passa qui.

I cammini sono bruschi e pietrosi su questo versante dell’Aubrac, incastrati tra muri e muretti di pietre a secco. I cammini possono essere fangosi e molto scivolosi. Il paesaggio è boscoso con la sua vegetazione abbastanza esuberante. Allora, la pendenza del cammino diventa ancora più rigorosa, attraverso boschetti e ruscelli fino a St Chély d’Aubrac.

È un tipo di cammino delimitato da pietre coperte di muschio, nei calcari e gli scisti. Grandi pietre sono disperse in abbondanza sul cammino. Grandi radici s’infiltrano nelle rocce. E dire che, in passato, i carri trainati dai buoi percorrevano questo cammino!

Per il tuo piacere …

Attendi il caricamento del video.

Tuttavia, a volte ci sono momenti di tregua per alleviare i tendini.
Ma non dura mai molto a lungo.
Eppure tutto accade. Per un attimo la pendenza si calma e il sentiero scorre pianeggiante tra le latifoglie, dove notiamo molti castagni.

Ma, anche qui, non dura molto a lungo …

Attendi il caricamento del video.

Un po’ più in basso, alcune tracce di civiltà probabilmente perse per sempre.
Il sentiero arriva in prossimità del ruscello di Adret e il percorso diventa ancora più difficile. Inoltre, un cartello rivelatore consiglia ai conducenti di animali e ai ciclisti di raggiungere St Chély d’Aubrac su strada. In caso di pioggia, fai lo stesso. Attraversare il torrente, tra le erbacce, su un pendio eccessivo, non piacerà a molti di voi.
Devi pensare a dove metti il piede, giusto?

Attendi il caricamento del video.

Dopo aver attraversato il torrente, dove non è la voglia di fermarsi al tavolo da picnic che ti convincerà, sei fuori dai guai.
Il percorso difficile e tortuoso ora è finito. Passare da 1366 ma 875 m di dislivello è qualcosa da guadagnare. L’asfalto finirà il lavoro per arrivare al villaggio.

St Chély d’ Aubrac è un piccolo villaggio di 530 abitanti. Numerosi pellegrini si fermano qui, in un villaggio che è anche il punto di partenza per numerosi circuiti d’escursione in Aubrac. L’UNESCO ha classificato il tragitto da Nasbinals a Chély di Aubrac nella categoria “Patrimonio dell’umanità” nel 1998. È lo stesso per il ponte dei pellegrini e della sua croce di pietra. La strada in pendenza che conduce al ponte sulla Boralde era la Via dei Conciatori. Il ponte dei pellegrini è un ponte ad arcata doppia, costruito nel medioevo.

La chiesa romanica, datata XI-XII secolo, fu ricostruita nel XV secolo, dopo un incendio durante la Guerra di Cento Anni. Delle vecchie fortificazioni rimane solo una torre ed un campanile. Dentro, si trova la copia di un Rubens, ed un bassorilievo gotico che rappresenta Cristo e quattro apostoli.
Il villaggio possiede ancora una torre del XV secolo che apparteneva ai “Cappellani di Cuisinis„. Oggi la torre è privata ed è diventata un bel alloggio. Paesane affascinanti lavorano a maglia e chiacchierano ai piedi della torre.
Qui i boscaioli e i pellegrini non sono fatti solo di carne.

Gastronomia locale

 

In Aubrac, oltre al formaggio, due bevande hanno una grande reputazione. La prima è “thè d’Aubrac„, una bevanda ottenuta da fiori e da gambi di Calamint. mentuccia, che possiedono un sapore sottile ma potente di menta. La pianta, che nasce generalmente nei sottoboschi di betulle, presenta diverse virtù. Si può utilizzarla in infusione per stimolare la digestione, per ridurre i mali di testa o controllare le palpitazioni e le vertigini. Si può anche convertirla in numerosi prodotti, come profumi per dessert, caramelle, gelati. Ma, la pianta serve anche ad ottenere un liquore, ottenuto dopo macerazione degli strati nell’alcool. Il liquore può essere servito come aperitivo o come digestivo.

Un altro liquore è la genziana, ottenuta dalle radici. In Aubrac, la genziana utilizzata è la genziana gialla. Il liquore non è specifico dell’Aubrac. È presente ovunque nelle Alpi. In Aubrac, la genziana è più morbida, e può essere servita come aperitivo o come digestivo.

Alloggio

 


Sentiti libero di aggiungere commenti. Questo è spesso il modo in cui sali nella gerarchia di Google e come più pellegrini avranno accesso al sito.
Tappa prossima : Tappa 7: Da St Chély d’Aubrac a St Côme d’Olt
Torna al menu