07: St Chély d’Aubrac a St Côme d’Olt

Dalle steppe dell’Aubrac alla rigogliosa vegetazione del Lot

 

MILENA DALLA PIAZZA, DIDIER HEUMANN, ANDREAS PAPASAVVAS

Abbiamo diviso il percorso in diversi tratti, per facilitare la visibilità. Per ogni tratto, le mappe danno il percorso, le pendenze trovate sul percorso, e lo stato del GR65. I percorsi sono stati disegnati sulla piattaforma “Wikilocs”. Oggi non è più necessario andare con mappe dettagliate in tasca o in borsa. Se si dispone di un telefono cellulare o tablet, è possibile seguire facilmente il percorso in diretta.

Per questo percorso, ecco il link:

https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/de-st-chely-daubrac-a-st-come-dolt-par-le-gr65-51220823

Ovviamente non tutti i pellegrini si sentono a proprio agio nel leggere il GPS e gli itinerari sul cellulare, e ci sono ancora molti posti in Francia senza connessione Internet. Di conseguenza, puoi trovare un libro su Amazon che copre questo viaggio. Fare clic sul titolo del libro per aprire Amazon.

Il cammino di Santiago in Francia. Via Podiensis: Da Le Puy-en-Velay a Cahors

Se vuoi vedere solo gli alloggi della tappa, vai direttamente in fondo alla pagina.

Oggi, lasceremo l’Aubrac dietro di noi, quasi con rammarico. Ma il cammino di Compostela è così vario che altri orizzonti attendono il pellegrino. Il Lot non finisce mai di girare nel centro della Francia. Staremo in Aveyron per molti giorni. E la direzione rimane sempre verso sud-ovest. La tappa è interamente in Alta Rouergue, la regione nord dell’Aveyron, incastrata tra il Cantal del Massif Central e le “causses” del sud dell’Aveyron. Il percorso passa sull’alta Boralde di St Chély, che si getta nel Lot vicino a St Côme d’Olt. Quindi, il percorso scende costeggiando il Lot verso Espalion, direzione ovest. Usciamo dall’Aubrac per il paese di Olt.
 

 

In queste regioni, l’allevamento (bovino e ovino) prevale, in un paesaggio complesso, in una rete di piccoli fiumi. È il paese delle “boraldes„, piccoli fiumi o torrenti con piccole rapide che scorrono in valloni molto incassati. Questi piccoli fiumi hanno intaccato la base dell’Aubrac, che è qui formato da scisti e da gneiss, che sono rocce trasformate dal granito, il materiale di base dell’Aubrac, che, in superficie, è coperto di rocce vulcaniche basaltiche. La valle del Lot forma chiaramente una frontiera verso il Sud dell’Aveyron.

Difficultà el percorso: I dislivelli odierni (+288 metri /-711 metri) sono significativi, soprattutto in discesa. La tappa non è lunga, anche se molti pellegrini si spingono fino a Espalion. Resta il fatto che, anche se abbreviata, è una tappa difficile per molti pellegrini in pensione o meno atletici. L’inizio della tappa è una ragionevole salita sull’altopiano. Poi una lunga discesa verso la valle del Lot su cammini sassosi verso la rigogliosa vegetazione della Boralde de Chély. Partiamo lo stesso da un’altitudine di oltre 800 metri a St Chély d’Aubrac per arrivare alla fine della tappa a meno di 400 metri. Alla fine del percorso, aspettati un piccolo sforzo quando devi salire a La Rozière. Alcuni sfortunati diranno, con un leggero pregiudizio, che questa non è la tappa più bella del Cammino di Santiago. Ma le foreste qui sono bellissime e la vegetazione esuberante.

La tappa odierna è chiaramente a vantaggio dei passaggi su cammini:

  • Asfalto: 6.0 km
  • Cammini: 10.0 km

A volte, per motivi logistici o scelta dell’alloggio, queste tappe mescolano percorsi effettuati in giorni diversi e diverse stagioni, poiché siamo passati più volte sulla Via Podiensis. Allora, i cieli, la pioggia o gli aspetti del paesaggio possono variare. Ma, generalmente, non è così, e questo modo di fare non cambia la descrizione del corso.

È molto difficile specificare con certezza le pendenze dei percorsi indipendentemente dal sistema utilizzato.

Per dislivelli reali , rileggi l’avviso del chilometraggio nella pagina di benvenuto.

Tratto 1: Il percorso risale sull’altopiano.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: alcune pendenze impegnative per salire a Le Recours, poi salita abbastanza ragionevole.

Qui lasci velocemente la piazza centrale del paese per scendere al fiume. Il pendio è ripido nei vicoli tortuosi.

All’uscita di St Chély, un ponte è gettato sul piccolo fiume che scorre qui, il Boralde de St-Chély. Sul ponte si trova ancora un vecchio Calvario eretto molto tempo fa, nel XVI secolo, che rappresenta un pellegrino, una mano appoggiata al suo bastone, come per scacciare miscredenti e demoni, l’altra tiene un rosario. Il fiume sembra grosso e pieno, ora generosamente nutrito dalle piogge e dalle nevi dell’inverno e della primavera.

Abbandoni velocemente il fiume sottostante per risalire tra stretti tornanti sul cammino che attraversa la collina sopra il paese nei pressi del cimitero. Qui il defunto può godersi comodamente il mormorio del fiume ai suoi piedi, lungo il cammino.

St Chély d´Aubrac è davvero un bel villaggio con la sua uniforme grigia e le sue case di pietra.

Dopo il cimitero, il cammino si fa un po’ più sassoso e sale, in un ritmo assonnato tra la penombra e la grande luce, all’ombra benevola dei grandi alberi.
Niente più pini maestosi, l’Aubrac è alle nostre spalle. D’ora in poi avremo a che fare con il verde delle latifoglie. Anche qui gli alberi sono maestosi e gli alti frassini competono per lo spazio con faggi, carpini e querce. Noccioleti e piccoli aceri completano l’equipaggio. Per ora, i castagni sono più poco appariscenti su questo lato della montagna.
La foresta è bellissima qui, vicino ai blocchi di granito dove si insinua il muschio. Il cammino poi si ferma su una strada. Attenzione qui, il percorso è mal segnalato. Bisogna scendere qualche decina di metri per trovare il sentiero e non risalire la strada. Tuttavia, se risali la strada lungo gli alti frassini, arriverai più in alto nello stesso punto del percorso.
Il cammino continua a salire tra i sassi sopra la strada. I grandi carpini dominano nettamente le altre specie, lungo i blocchi di pietra, ricoperti di muschio carnoso. Una croce è piantata in un mucchio di ciottoli che incita alla fantasticheria, che potrebbe portarci nel magico mondo degli elfi.
Un’altra piccola passeggiata, che profuma di terra bagnata, sotto le grandi querce, carpini e frassini, e il cammino si unisce alla strada di prima.
La prima salita della giornata si conclude nel paesino di Le Recours. Un po’ di stradina pianeggiante, come una generosa sosta che ti permette di ricaricare le batterie.
A Le Recours, il GR65 se ne va pianeggiante sull’asfalto…
… prima di proseguire sullo sterrato, la salita nella foresta di Grausmaurel verso Les Cambrassats.
Qui lo spazio è spesso maestoso, in una sorta di galleria gettata sotto i grandi carpini e i faggi, che esitano tra luce e ombra.
Il cammino sale poi la collina su pendii più dolci in questo mondo magico. I carpini e i faggi, qui generosi, a volte permettono a qualche rara quercia, betulla o castagno di esprimersi.
Come il lupo, il cammino esce gradualmente dal bosco. In basso, il villaggio di St Chély d’Aubrac è sommerso da una fitta vegetazione, con sopra gli spogli altopiani dell’Aubrac.
Il cammino poi lascia il sottobosco, arriva su un piccolo pianoro, su una strada tranquilla, costeggiando querce e frassini ad alto fusto con embrione di vita agricola. Le mucche, ancora per lo più di razza Aubrac, pascolano in piccoli campi. Qua e là i contadini falciavano l’erba. Fin dove si estende lo sguardo, possiamo solo vedere un vago susseguirsi di cupole frondose che brillano al sole.
Al termine del sottobosco il GR65 parte pianeggiante sulla stradina verso il paesino di Cambressats.
Forse qualcuno sarà stanco di tutto questo verde, di questa dolce anarchia che solo la natura può avere. Quindi l’occhio cerca qualcos’altro da mettere sotto la retina, poi si ferma compiaciuto a Les Cambressats, una manciata di case in pietra da taglio con tetti spioventi in ardesia che a volte toccano terra. Qui, potresti pensare che questi siano basalti usati per la costruzione. Sono arenarie di vari colori, perché siamo usciti dallo zoccolo di granito.
Il GR65 lascia il paesello su un piccolo sentiero stretto che costeggia l’ultima casa del paesino.
Qui una volta passava una strada romana. Non ne è rimasto molto. Piuttosto, qui è un sentiero stretto, raramente molto sassoso, abbastanza dolce, che ondeggia sulla terra scura, a volte lungo i muri di pietra, all’ombra delle latifoglie.
È presente una leggera attività agricola, ma qui il paese è piuttosto vuoto, con abitanti che indubbiamente non sono mai stati numerosi nel corso dei secoli.

Tratto 2: Verso una piccola sosta all’Estrade prima una lunga discesa, spesso ripida.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: senza difficoltà fino all’Estrade, poi le pendenze aumenteranno gradualmente.

Il sentiero prosegue lungo il crinale lungo siepi in aperta campagna. Fino all’Estrade il paesaggio si schiarisce per molti chilometri, pianeggianti o in leggera discesa. Qui sotto, i faggi, i frassini e le querce dominano i prati e il bestiame. A volte lo stretto sentiero fa saliscendi dietro i cespugli e le felci. A volte si allarga un po’.

A volte lo sguardo cade sulla faglia dove la Boralde de St Chély scorre attraverso una vegetazione lussureggiante.

Più avanti, il GR65 raggiunge una strada asfaltata.
Segue una lunga e leggera discesa su asfalto. Ahimè, diranno molti pellegrini. Sì, ma sull’asfalto il passo è sicuro e il pellegrino non deve guardare dove mette le suole. Così può lasciar vagare lo sguardo verso orizzonti più radiosi, entrare in comunione con la natura in questa meraviglia che nasce dalla visione di tante belle ambientazioni scolpite dal tempo e dall’acqua. Chi dirà la sensazione di pienezza che provano tanti pellegrini lungo il cammino, sia che entrino in foreste antiche quanto il mondo o nella finta piattezza della campagna? Per alcuni di loro, gli occhi brillano come quelli dei bambini piccoli davanti all’albero di Natale.
Fortunatamente, diranno altri, il GR65 ritorna nel sottobosco, dove trovi querce, frassini, carpini, faggi, e nei prati, dove meglio si esprime cioè su grandi strade sterrate poco sassose.
Il cammino poi costeggia le siepi. I castagni sono sempre più presenti. Quando le siepi si aprono, l’occhio si perde sui grappoli di fattorie sparse per la campagna.
Qui il cammino è ampio e facile. Ci sono anche alberi di ciliegio selvatico lungo il cammino.
Il cammino si avvicina quindi al paesino di L’Estrade. E chi dice paesello dice anche presenza di bestiame. Mucche Aubrac e Salers mescolano le loro belle corna.
Non aspettarti di trovare un borgo a L’Estrade. Queste sono solo alcune grandi case di blocchi di arenaria con i loro superbi tetti di ardesia. In Haute Rouergue, la geologia è diversa da quella dell’Aubrac. Siamo in territori geologici complessi dove a volte esistono ancora graniti e basalti, ma dove abbondano i calcari e gli scisti. Questo si legge facilmente sulle facciate delle case o sui sassi della strada.
C’è soprattutto un bar, un antico forno per il pane attrezzato per i pellegrini. Per una modica cifra di 1 euro, che infili in una scatola, puoi bere una bevanda calda o fredda o mangiare dei biscotti. C’è da dire che è sempre un piacere trovare questi rifugi lungo la strada.

All’Estrade, siamo ancora a 830 metri sul livello del mare e dopo 4 chilometri saremo a meno di 500 metri sul livello del mare. Il cammino scenderà senza sosta verso la valle del Lot, su un lungo promontorio tra il Boralde de Chély e un piccolo ruscello, il Cancels. Dopo l’immensità dei campi, la foresta si profila di nuovo, tra le latifoglie. All’inizio la pendenza è dolce e la campagna è ancora presente, come pure il bestiame, lungo le siepi caducifoglie.
Però, alla curva del cammino, senti che questo cambierà e che la pendenza è annunciata. Come antipasto, ecco un ampio cammino ricoperto di fragili pietre di scisto.

Ti piacciono gli scisti fragili?

Attendi il caricamento del video.

 

All’inizio la foresta non è molto fitta e il cammino a volte esita tra argilla e scisto. Su questi cammini, dove a volte abbondano i sassi, si è talmente concentrati sul terreno che si perde di vista il fatto che qui si attraversano boschi ricchi di castagni selvatici.

 

Tratto 3: Una discesa molto lunga verso il fiume.

 


Indicazione generale delle difficoltà del percorso: discesa ripida e impegnativa, tra il 10% e il 20% di pendenza, spesso su sassi verso il torrente di Cancels.

Ci sono sezioni del Cammino di Santiago che ti sembrano infinite. Questa è una di loro. Alcuni pellegrini la adorano, altri la odiano. Il percorso compirà grandi svolte a spirale, in un paesaggio sassoso invaso da vegetazione strisciante e sottobosco deciduo. E la pendenza non è uno spettacolo.

Spesso il cammino procede nel bosco piuttosto rado, a volte con piccole radure.

Tra i faggi e le querce, ora dominano i castagni, quelli che tacevano quasi dall’altra parte della collina. Alcuni, forse centenari, incorniciano il percorso, come tanti pilastri, diremo qui come tante tappe di un percorso che non finisce mai. A volte gli alberi nodosi si mescolano in un grande arco artigliato sopra le teste. Ai piedi di questi alberi, fragili noccioli e piccoli carpini intrecciano i loro rami sottili in un miscuglio di arbusti arruffati.

Più in basso, il cammino decide di addentrarsi nel bosco …

… per uscire subito dopo. A metà discesa si vede la sottostante valle del Lot. Ma è ancora molto lontana. Poi il cammino sfiora di nuovo i prati, con i loro recinti di filo spinato.

A volte, lungo il cammino, le pigne segnalano la presenza di conifere, qui piuttosto rare. Più in basso, il cammino si snoda nel bosco e l’umidità aumenta di conseguenza.

Credi ancora di venirne a capo? Ma no! Una curva annuncia l’ennesima curva. In alcuni punti, la foresta diventa molto densa, molto umida. Anche il terreno, argilloso e sabbioso, si tinge di clorofilla. È come una spugna, canaloni o mareggiate nei periodi di forti piogge. Le felci giacciono sull’argine, ai piedi dei tronchi di noccioli e castagni ricoperti da uno spesso strato di muschio cotonoso, come piccole alghe verdi e brune. Altri muschi più filamentosi pendono così come i capelli appiccicosi delle gorgonie.

 

In fondo al cammino, sotto l’oscura volta degli alberi che forma un tunnel di oscurità, possiamo sentire un ruscello rimbombare. È così che raggiungiamo il Cancels, un piccolo ruscello piuttosto tumultuoso e selvaggio. I torrenti dell’Aubrac, le boraldes, nati dallo scorrere dell’acqua dei prati, lasciano la pace dell’altopiano, per lanciarsi attraverso profonde spaccature, lungo pendii oppressivi nella pianura del Lot.

Prima di andare a immergere i piedi nel torrente…

Attendi il caricamanto del video.

 

In fondo alla valle, il camino attraversa il torrente su un vecchio ponte costruito all’epoca di Francesco I, che da allora è stato sistemato per la sua caccia all’Aubrac. Una piccola visita ai monasteri, ma soprattutto tanti cinghiali, questo era il programma dei monarchi dei tempi antichi.

Nei boschi di Cave Combe il rigoglio è tale che a volte è difficile seguire il sentiero quando esce dall’asfalto per il sottobosco. Onestamente qui, vogliamo solo uscire. La vegetazione è abbondante. Anche le vipere, tieni gli occhi aperti! Dal ponte, il GR65 segue una stradina.

Ad un certo punto, ti verrà offerto di seguire la strada per raggiungere St Côme d´Olt. Vai allegramente! Il GR65, da parte sua, ama giocare facendo continue deviazioni, per poi salire dritto verso La Rozière, dove un punto d’acqua si annida negli scisti. La decisione viene presa un po’oltre, dopo il ponte sulla Boralde de St Chély.

Qualunque sia la tua scelta, dovrai già affrontare un viottolo che si perde nell’erba alta, nella fitta clorofilla di fondo valle.

Poi, poco dopo, il GR65 trova la strada per attraversare la Boralde di St Chély.

Lungo la strada l’umidità è così presente e la valle così profonda che gli alberi si innalzano sulle radici per trovare luce e sole. I frassini sono giganteschi, sporgono di diversi cubiti da querce, faggi, carpini e castagni. Chalara fraxinea, quel fungo malvagio dell’est che penetra attraverso foglie e colli degli alberi e uccide i frassini, fortunatamente non è ancora atterrato lì.

Dal fiume, il GR65 risale ancora la strada attraverso una vegetazione lussureggiante fino ad incrociare un sentiero che si inerpica nel bosco. Poi arriva il momento di scegliere, o continuare sulla strada verso St Côme d´Olt, o decidere di salire verso La Rozière.

Tratto 4: Un percorso spacca-gambe verso St Côme d´Olt

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: saliscendi spesso molto ripide, a meno che non si decida di seguire la strada.

Per chi predilige la comodità, la strada emerge velocemente dal bosco dopo alcuni tornanti nel sottobosco.

Passa attraverso i villaggi di Martillergues e La Ragaldie, con belle case in pietra, prima di raggiungere l’ingresso di St Côme d´Olt. È quasi piatto sul percorso.

Ovviamente sei un vero pellegrino e non è la piccola salita a La Rozière che ti spaventerà. La salita inizia, abbastanza ripida, in un sentiero incavato sotto grandi alberi e noccioleti.

Abbastanza a lungo, il cammino esita tra la foresta e le radure. A volte il sentiero è liscio su terra battuta ocra, a volte decorato con grandi pietre. Di tanto in tanto vediamo abeti rossi e pini.

In questa fitta e verde natura selvaggia, le felci cespugliose si librano così in alto da sembrare quasi arbusti. E ancora e ancora, i castagni, i faggi, i carpini, le querce e i frassini che ci indicano la strada.

Presto la salita si conclude quando il cammino arriva a La Rozière, che difficilmente si intuisce, essendo il paesino così sepolto dalla vegetazione.

La Rozière è un paese straordinario, fatto di vecchie case, con grandi pietre calcaree e scistose, piegate dal peso degli anni. Con ogni probabilità, nessuno dovrebbe più vivere qui. Un agricoltore, un po’più in basso, ci ha detto che ne erano rimasti solo due per vivere di un po’ di allevamento e per sopravvivere solo con i magri sussidi europei. Molti pellegrini si fermeranno senza dubbio qui lungo questo muro da cui sgorga un rubinetto di acqua dolce.

Il postino non deve passare tutti i giorni. Siamo a 3,5 chilometri da St Come d´Olt.

Un sentiero abbastanza sassoso scende poi in un sottobosco molto ombreggiato per attraversare un piccolo affluente della Boralde di St Chély. Da qui le querce dominano il paesaggio.

Poi il cammino si inerpica su grossi ciottoli dall’altra parte del torrente, sempre nella rigogliosa vegetazione di latifoglie ed erba alta.

La salita non è lunga e il cammino passa davanti a poche case isolate.

Hai raggiunto alloro  un piccolo pianoro e il cammino attraversa i prati sotto le antenne e la linea dell’alta tensione.

Poco dopo inizia a scendere verso la pianura, costeggiando le siepi immerse nel verde. Nella regione ci sono solo prati, nessuna coltivazione.

Presto, mentre ti avvicini al villaggio di Cinqpeyres, vedi il villaggio di St Côme d´Olt e il campanile affusolato della chiesa sottostante. Qui crescono alberi di noce e alberi da frutto.

Sotto i frassini e i noci, nei pressi di una bella croce si annida in basso il villaggio di La Rigaldie, dove passa la strada per chi non ha voluto fare la deviazione per La Rozière.

Il GR65 attraversa il villaggio di Cinqpeyres e si avvicina alla strada dipartimentale che va da Laguiole a Espalion.

Però, il GR65 non segue la strada. Segue uno stretto sentiero tra muretti ed erba alta.

È abbastanza breve qui e il GR65 ritrova rapidamente l’asfalto mentre sfiora il villaggio di La Rigaldie.

Rapidamente, la stradina di campagna raggiunge la strada dipartimentale all’ingresso di St Come-d’Olt. Qui arrivano anche le persone che hanno seguito la strada ed hanno evitato La Rozière.

Quando si raggiunge il borgo, si può vedere alla sua sinistra la Chiesa di St-Côme-et-St-Damien, il cui campanile sottile come un ago si innalza nell’azzurro. Di fronte a te, a nord del paese, c’è la Cappella dei Penitenti.

Precedentemente chiamato Saint-Pierre de la Bouïsse, è il monumento più antico della città, originariamente risalente al XI secolo. Era vicino a un ospizio dedicato a San Cosma e San Damiano, due fratelli gemelli, infermieri, medici e martiri della fine del III secolo. L’ospizio accoglieva e si prendeva cura dei pellegrini provenienti dall’Aubrac. Darà anche il nome al villaggio, St Côme essendo diventato anche il santo patrono dei medici. Quindi, la chiesa rimarrà una chiesa parrocchiale fino al XVIII secolo nonostante l’esistenza di un’altra chiesa concorrente. Poi, accoglierà la Confrérie des Pénitents Blancs, tanto che il suo nome attuale la designa “La Cappella dei Penitenti”.

 

St Côme-d´Olt (1’300 abitanti) è un borgo quasi circolare, con un carattere profondamente medievale. I vecchi bastioni sono ora le facciate esterne delle case che si affacciano sul fiume. Il centro cittadino è come un grande ferro di cavallo, con piccole piazze che circondano la chiesa e il cuore della città medievale.

Esistono ancora le porte di accesso alla città, la Porte de la Barrieyre, quella di Théron e quella della Porte Neuve. St Côme d´Olt è un magnifico villaggio, classificato tra i borghi più belli di Francia, con i suoi vicoli, i suoi vicoli a volte tortuosi, le sue piazze, le sue case fiorite e le sue eleganti residenze, alcune delle quali risalgono al XVI secolo.

Nel XII secolo, i signori di Calmont d’Olt possedevano l’intera regione, con il loro castello principale sopra Espalion. Avevano una villa qui, che è stata restaurata molte volte. Oggi è sede del Comune, situato nei pressi della chiesa.

 

Nel XIV secolo anche il castello dei signori di Calmont d´Olt aveva una cappella. La cappella, che era diventata troppo piccola, fu ampliata per diventare l’attuale chiesa di St Côme et St Damien. In questa pittoresca cittadina medievale, il campanile tortuoso della chiesa gotica, nello stile fiammeggiante del XVI secolo, emerge dai tetti di ardesia (pietre piatte di scisto, ardesia, gneiss o basalto), presenti in tutta la città. Le porte della chiesa, scolpite in rovere, recano chiodi in ferro battuto. Con la chiesa chiusa, non abbiamo alcuna sensazione dall’interno. Ma qui nel villaggio, ovunque tu sia, hai sempre il campanile davanti a te.

E poi, vicino alla chiesa, c’è questo incredibile e mitico gîte del Roumiou, con le sue finestre che, come feritoie, sembrano murare oscuri segreti. Una delle rare gemme del Camino de Santiago in Francia. Gli alloggi e i mezzi di ristorazione sono modesti nel borgo.

Gastronomia locale

 

Nel Rouergue, l’aligot è ancora un piatto quotidiano e un piatto festivo. Ma ogni territorio segna la sua differenza. Ci stiamo avvicinando molto gradualmente all’anatra, che troveremo d’ora in poi, e questo fino a St Jean Pied-de-Port. Nella valle del Lot, potrai assaggiare i tradizionali salumi, a base di maiale e anatra, sia sotto forma di salsiccia, salame, prosciutto o paté.

Vedrai anche apparire i primi vini, che provengono qui da Entraygues sur la Truyère o Estaing sul Lot.

Alloggio

 

 

Sentiti libero di aggiungere commenti. Questo è spesso il modo in cui sali nella gerarchia di Google e come più pellegrini avranno accesso al sito.
Tappa prossima : Tappa 8: Da St Côme d’Olt a Estaing
Torna al menu