08: St Côme d’Olt a Estaing

Buongiorno signor presidente

 

MILENA DALLA PIAZZA, DIDIER HEUMANN, ANDREAS PAPASAVVAS

 

Abbiamo diviso il percorso in diversi tratti, per facilitare la visibilità. Per ogni tratto, le mappe danno il percorso, le pendenze trovate sul percorso, e lo stato del GR65. I percorsi sono stati disegnati sulla piattaforma “Wikilocs”. Oggi non è più necessario andare con mappe dettagliate in tasca o in borsa. Se si dispone di un telefono cellulare o tablet, è possibile seguire facilmente il percorso in diretta.

Per questo percorso, ecco il link:

https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/de-st-come-dolt-a-estaing-par-le-gr65-51268933

Ovviamente non tutti i pellegrini si sentono a proprio agio nel leggere il GPS e gli itinerari sul cellulare, e ci sono ancora molti posti in Francia senza connessione Internet. Di conseguenza, puoi trovare un libro su Amazon che copre questo viaggio. Fare clic sul titolo del libro per aprire Amazon.

Il cammino di Santiago in Francia. Via Podiensis: Da Le Puy-en-Velay a Cahors

Se vuoi vedere solo gli alloggi della tappa, vai direttamente in fondo alla pagina.

Le motivazioni dei pellegrini divergono. Alcuni camminano a testa bassa, ansiosi di sapere dove calpestare sentieri spesso piuttosto difficili. Altri camminano a testa alta, sensibili al fascino o alla banalità dei paesaggi, ammirando i fiori che la natura offre lungo i cammini. Perché il pellegrino cammina tutto il giorno in regioni abbastanza diverse.

Siamo in Haute Rouergue, a nord dell’Aveyron, dove il Lot, l’asse centrale, ha scavato strette gole, che a volte si aprono in ampi bacini. Il Lot fuggì, sovrastato da altipiani, a volte scisti, a volte vulcanici, a volte calcarei. Oggi non ci sono grandi campi da ammirare. Si tratterà principalmente di foreste e pascoli. Perché, sulle pendici settentrionali, sono spesso i boschi di querce, faggi e vecchi castagni a dominare. Quando osserviamo il Lot, a volte abbiamo la sensazione che l’acqua non si muova. E il Lot passa proprio a Estaing, un nome che forse ti ricorderà qualcuno che conosci. Oggi è la prima volta che il percorso va verso nord.

Dato che il percorso oggi attraversa aree abbastanza diverse, diciamo una parola sulle peculiarità geologiche della regione. Finora abbiamo calcato suoli e rocce basaltiche vulcaniche nel Velay, poi il granito di Margeride. Aubrac è già più complesso. La base è in granito, ma la superficie è più simile al basalto. L’Aubrac è un massiccio vulcanico relativamente antico rispetto ai grandi vulcani dell’Auvergne, che sono molto più recenti. Ma qui, a differenza dell’Auvergne, le colate laviche sono esplose e i vulcani sono scomparsi, decimati dall’erosione, poiché qui sono arrivati anche i ghiacciai, che hanno permesso la formazione di morene, depositi alluvionali o la presenza di blocchi di granito irregolare che vediamo in massa sull’altopiano dell’Aubrac.

In geologia, è quasi sempre così. Sotto pressione, il granito si trasforma nelle cosiddette rocce metamorfiche, come scisti o gneiss. Così, parte dello zoccolo in granito dell’Aubrac si è trasformato in questo tipo di roccia. Lo si vede all’uscita dell’Aubrac, in questa regione che da St Chély scende verso Espalion, nel paese dove le boraldes, piccoli torrenti o fiumi, hanno tagliato gli scisti e gli gneiss. Più a monte, verso Espalion ed Estaing, nella valle del Lot, regnano le rocce molli di arenarie e calcari, che sono depositi marini, quando il mare giunse qui, molto dopo le fioriture granitiche delle montagne. Quindi qui è apparso anche il granito, ma non trasportato dai ghiacciai. Perché il magma granitico, 300 milioni di anni fa, in alcuni punti è riuscito a perforare il tappeto di calcare e scisto.

Ecco le principali rocce che dovresti incontrare nei prossimi giorni. 

Difficultà del percoso: I dislivelli odierni (+507 metri/-549 metri) suggeriscono una tappa abbastanza difficile, per una breve tappa di 20 chilometri. Questa è una tappa piuttosto impegnativa. Ovviamente non è insormontabile, ma il percorso va su e giù tutto il giorno. In realtà ci sono solo due dossi, ma entrambi sono difficili, la salita alla Vergine di Vermus, a volte il 30% di pendenza, all’inizio della tappa, e dopo St Pierre, una piccola salita di oltre il 25% per meno di 1 chilometro. Anche la discesa a Estaing da Le Briffoul può essere difficile in caso di pioggia.

La tappa della giornata è un mix di passaggi su cammini o strade:

  • Asfalto: 10.8 km
  • Cammini: 9.2 km

A volte, per motivi logistici o scelta dell’alloggio, queste tappe mescolano percorsi effettuati in giorni diversi e diverse stagioni, poiché siamo passati più volte sulla Via Podiensis. Allora, i cieli, la pioggia o gli aspetti del paesaggio possono variare. Ma, generalmente, non è così, e questo modo di fare non cambia la descrizione del corso.

È molto difficile specificare con certezza le pendenze dei percorsi indipendentemente dal sistema utilizzato.

Per dislivelli reali , rileggi l’avviso del chilometraggio nella pagina di benvenuto.

Tratto 1: Il GR65 ritrova il Lot, prima di salire sulle colline.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: percorso facile lungo il Lot, prima di affrontare i primi severi tornanti nel bosco verso la Vergine di Vermus.

Lasciando St Côme d´Olt, le case sulle rive del Lot sono davvero affascinanti, con il borgo sospeso sulla collina ai piedi dell’acqua.

Il GR65 attraversa il Lot su un vecchio ponte in pietra. Direzione Espalion, a 6 chilometri da St Côme d´Olt.

Il GR65 segue poi il fiume e i suoi grandi alberi per un po’, su una piccola strada asfaltata. Qui trovi la panoplia totale di latifoglie, soprattutto ontani, querce, castagni, alcuni aceri.

Più avanti, la strada sale dolcemente tra gli alberi. A metà collina, il pellegrino ha la scelta di raggiungere l’altura per passare sopra il Puech de Vermus e la sua Vergine che domina la città, oppure di seguire il fiume sulla strada asfaltata. Il passaggio lungo il fiume ti farà risparmiare almeno un’ora, ma perderai parte del percorso classificato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Se vai dritto sulla riva del Lot, camminerai comodamente fino a raggiungere Espalion.

La scelta è difficile e dipende molto dalle condizioni meteorologiche. Guarda lo stato del sentiero e la saggezza ti imporrà una scelta. Tutti lo gridano dai tetti e sui cartelloni: “Non salite alla Vergine con tempo piovoso, è pericoloso”. Andiamo! Non è affatto pericoloso. Coraggio e magari addentriamoci nel fango, scivolando su sassi e radici tra faggi, querce, castagni, nocciole e rovi. Ecco il menu: dossi, più dossi nel sottobosco. Il cornicione si affaccia sul Lot. Con tempo asciutto è più facile, ma il sentiero sale lo stesso. Sono ancora più di 200 metri di dislivello per arrivare alla Vergine di Vermus!

Capisci subito la tua felicità quando lasci la strada asfaltata. Un brutto viottolo si snoda lungo un ripido pendio in un bosco, dove piccoli arbusti ed erbe selvatiche formano boschetti inestricabili.

Si nota subito che deve essere difficilmente praticabile non scivolare sui grossi sassi dopo una forte pioggia. La vegetazione si stringe intorno all’acqua che si insinua tra radici, boschetti, sassi slavati e rovi. Odori vegetali, humus e caprifoglio accarezzano le narici del pellegrino il cui respiro si fa più corto.

Ci sono rari spazi aperti sul sentiero, ma il più delle volte il sentiero si presenta come un vero e proprio percorso ad ostacoli, in forte pendenza…

Attendi il caricamento del video.

Quando non sono le rocce, sono le radici che si frappongono, e spesso entrambe le cose.
Dopo una ripida salita tra argilla, grossi ciottoli scivolosi e radici sinuose che invadono lo stretto sentiero, si apre una radura sul piccolo altopiano di Plagne, a mezza costa. Qui la vista su St Côme d´Olt è magnifica.


Un po’ più in alto, bisogna anche affrontare l’asprezza di una scala, con pendenza superiore al 50%, tra i castagni.

La salita non è ancora finita, nella lussureggiante giungla. Il sottobosco diventa più tranquillo e silenzioso. A volte un sottile getto d’acqua sgorga dalle viscere della terra. Ma qui la pendenza si ammorbidisce notevolmente.
Tuttavia, le cose belle finiscono sempre. Arriva inevitabilmente un momento in cui non puoi salire più in alto! Puoi il cammino inizia ad ondeggiare lungo il crinale.
Eppure c’è qualcosa che sembra essere sbagliato. Hai fatto una bella salita fino in cima alla collina e non vedi la Vergine di Vermus! Solo mucche nell’erba verde. E ora il cammino ondeggia dolcemente tra le siepi.
Perché il Camino de Santiago è faceto, te lo abbiamo detto spesso. Si scenderà ad una manciata di masi, per passare sopra il paesino di Combres. Qui le querce dominano il paesaggio.
Una stradina scende ancora più in basso, con quasi 50 metri di dislivello negativo, attraversando prima il sottobosco e poi la campagna.

Tratto 2: La Vergine di Vermus è lassù sopra Espalion

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: bisogna meritare la vergine di Vermus, sia in salita che in discesa.

 

Dall’alto, puoi vedere la fortezza di Calmont all’orizzonte sopra Espalion. D’altra parte, nessuna traccia della Vergine di Vermus ancora! Sarebbe stata nascosta per sempre?

 

La strada scende ancora fino ad una casa isolata prima che un cammino riprenda e ondeggi sul crinale.
Alla fine della cresta, il GR65 taglia ad angolo retto per riprendere a salire la collina, fino ad incontrare una cava di ghiaia.
Una Vergine bisogna meritarla. Visto da qui, puoi misurare il sudore che hai messo per arrivarci, ricordando che sei salito ancora più in alto che qui, prima di scendere, e poi risalire di nuovo. E non sei ancora alla fine dello sforzo.

Avanti, in marcia!…

Attendi il caricamento del video.

La Vergine è lassù, un po’ sopra la cava. Coraggio!

Dovrai comunque attraversare la cava di ghiaia, salire un sentiero ricoperto di grandi pietre di basalto grigio su un pendio estremo. Possa tu passare qui senza affrontare il maltempo!

Finalmente eccola qui è immensa, magniloquente! Dietro la cava di basalto.

Da lassù, sul cono vulcanico che porta la Vergine Maria, la vista è bellissima su St Côme d´Olt da un lato e su Espalion dall’altro. La Vergine, alta 2 m 60, è stata realizzata dallo scultore Louis Castanié, cittadino dell’Aveyron. Fu eretta nel 1862. Gli abitanti di St Côme ed Espalion volevano che lo sguardo della Vergine fosse rivolto verso le rispettive città. Hanno risolto il problema dirigendo lo sguardo della Madonna, a metà strada verso l’Aubrac, tra i due comuni.

Da qui, in direzione di Espalion, vedrai in basso il cimitero di St Hilarian, dove dovrai scendere.

Immaginerai che scendere quaggiù nel sottobosco non sarà un’autostrada del piacere. Dovrai cimentarti con le erbacce, su un sentiero brutto, molto stretto e molto sassoso, su un pendio spesso estremo, nel bosco di querce stentate. Che felicità, ovviamente! Con una roncola, a volte sarebbe più facile passare.

Avanti, in marcia!…

Attendi il caricamento del video.

Più in basso, il sentiero si allarga e abbandona erbacce e cespugli, su un pendio finalmente diventato molto ragionevole.
Una strada raggiunge poi Espalion, passando sotto la Chiesa di Persia, un santuario molto frequentato dai pellegrini del Medioevo, nella loro corsa alle reliquie. La chiesa risale al XI secolo, eretta sul luogo in cui Sant’Ilario fu decapitato dai Saraceni. Un tempo la chiesa parrocchiale di Espalion, oggi non è altro che una cappella cimiteriale. La chiesa è in arenaria rossa, sotto il suo campanile ad arcate.

Ilariano, nato intorno al 760 in una frazione vicino a San Come d’Olt, divenne sacerdote della Chiesa di Persia. Si narra che abbia attraversato il Lot, tra la frazione dove abitava sua madre e la chiesa che serviva, sul suo cappotto, che usava come barca. Un vero miracolo! I saraceni, allora presenti a Rouergue, lo presero e gli tagliarono la testa. Ilariano poi prese la sua testa tra le mani e la riportò a sua madre.

Dal cimitero hai diverse possibilità per raggiungere il centro della città. Il modo più semplice è percorrere la stradina che scende sotto la chiesa.

Espalion, una piccola città di 5.000 abitanti, è la città principale di Aveyron Nord, ancora oggi luogo di passaggio e di mercati. È la prima città piuttosto importante incontrata dai pellegrini di Le Puy. La città è sempre stata come un sorriso dal Sud per i pellegrini che venivano dal Nord per strade austere. In passato le concerie immergevano le loro lastre nel Lot e le pelli venivano bagnate e conciate direttamente nel fiume. Sono ancora presenti molte case a sbalzo. Ci sono tracce delle “calquières”, queste antiche concerie, le cui pietre sono finite nel fiume.

Espalion una volta aveva una linea ferroviaria. Questa è stata definitivamente abbandonata nel 1987. La città è dominata dal castello di Calmont arroccato su un picco di basalto che domina la valle del Lot. Questo castello, che ha avuto una grande importanza nel Medioevo, è uno dei più antichi castelli di Rouergue. I baroni padroni della fortezza scomparvero verso la fine del XVII secolo.

Una delle immagini tradizionali della città è il palazzo rinascimentale del XVI secolo, con la sua architettura complessa e con la sua torre a forma di pepiera incollata al muro, che si erge sopra il Pont-Vieux e la città.

Tuttavia, l’immagine più famosa è ancora quella del Pont-Vieux (Ponte Vecchio), in arenaria rosa con quattro archi, che risale al Medioevo, e che è un patrimonio mondiale dell’UNESCO. Purtroppo il nuovo ponte, proprio accanto, deturpa un po’il suo fascino.
Lasciamo Espalion e le rive del Lot, passando per il magnifico Pont Vieux, questo magnifico ponte pedonale in arenaria rosa. Qui non è divertente, perché bisogna prima attraversare la periferia piuttosto insignificante del paese
Certo, il percorso si apre abbastanza rapidamente verso la campagna. Tuttavia, bisogna camminare lungo i prati che il quartiere della città ha gonfiato di nuove case, volgere lo sguardo verso il castello di Calmont, molto in alto sulla collina.

 

Tratto 3: Una grande avventura potenzialmente ti aspetta qui.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: nessun problema fino a St Pierre prima di affrontare la salita a Briffoul, ma da lì si sale molto.

Qui il GR65 disegna lunghe linee ad angolo, prima sull’asfalto, poi sullo sterrato, in mezzo alle ville. A poco a poco, abbandonerai il castello che spesso è presente davanti ai tuoi occhi sulla collina. Pochissimi devono essere gli escursionisti che salgono lassù.

Più avanti, c’è un piccolo sentiero molto sassoso per farti credere di aver lasciato la civiltà, ma non è vero.

Lo sterrato raggiunge presto una strada asfaltata.

Devi seguire la piccola strada asfaltata per un tempo piuttosto lungo. Certo, non è la strada dipartimentale che porta da Espalion a Estaing, ma i veicoli circolano costantemente.

Il calvario, osiamo dirlo qui, dura fino a un piccolo incrocio che porta a St Pierre de Bessuéjouls, un’antica signoria, il cui castello è ora in rovina. Qui la pubblicità crea una curiosa famiglia con simboli religiosi. Dopo una lunga dose di bitume, è sempre un piacere ritrovare un passaggio che offre di nuovo la ricreazione del sottobosco e della campagna.

Il GR65 risale la strada in leggera pendenza verso la chiesa del paese.

L’arenaria rosa della chiesa di St-Pierre dà un tocco sottile in un bellissimo sito verde. Bisogna salire sul campanile, se non si è troppo claustrofobici, per vedere la cappella aerea, seguire una stretta scalinata con gradini logori, andare ad inginocchiarsi sulla lastra ai piedi delle statue di San Gabriele e San Michele.

 

Non lontano dalla chiesa, edifici ristrutturati compongono la tenuta Armagac, un tempo convento gestito da suore per l’educazione delle ragazze povere. Ora ristrutturato, l’edificio è una casa notevole.

Un pellegrino di ferro, ai piedi di un grande frassino nel giardino del municipio, custodisce il luogo, di fronte alla chiesa ai piedi della grande sequoia.

Il GR65 esce sulla strada per St Pierre e segue il ruscello di Rémenous, colorato di rosso come la collina.

Tuttavia, il gioco è fatto, la seconda gobba della giornata, e questo ne vale la pena. Hai indubbiamente goduto la salita a Escluzels sopra Monistrol d’Allier al suo giusto valore. Questa non è da meno. È quasi altrettanto impegnativo: 150 metri di dislivello su 800 metri di percorso.

Tuttavia, nelle prime curve, il gioco è relativamente facile. Un ampio cammino esce dalla strada e si inerpica nel sottobosco. In questi boschi, i castagni competono per lo spazio con frassini, aceri, faggi e querce.

Il cammino conduce poi ad alcune belle masserie in pietra in una radura.

Più in alto, in questa valle boscosa e verde, è ora il momento di affrontare un pendio abbastanza ripido. A volte la terra è ocra, addirittura arrossata. A volte emergono piccoli banchi di rocce.

Più in alto si va, più stretto è il sentiero e più la pendenza aumenta.

Certo, alcuni atleti qui saranno impazienti di inghiottire questo pendio, aggirare le rocce coperte di muschio piantate all’angolo del sentiero, progredire in questo modo, agili come veri stambecchi. Tuittavia, i pensionati che stanno facendo il viaggio, e sono molti, aspetteranno piuttosto che l’avventura finisca il prima possibile.

 

Se passi qui con tempo piovoso la salita sarà molto faticosa. Non sarai in grado di evitare il fango. A volte dovrai aggrapparti a cespugli e arbusti per non scivolare su un terreno, dove il ciottolo rotola costantemente sotto il piede fino a raggiungere l’altopiano soprastante. Le radici, a volte enormi, si intersecano, quasi a sbarrare la strada. Le rocce a volte sono prese dalle liane come in un abbraccio mortale. Davvero divertente, di sicuro. Siamo passati di qui una volta, in una bella giornata, ma dopo un periodo terribile di cattivo degrado del suolo. Possiamo assicurarvi che poi è forse il passaggio più impegnativo di tutto il cammino verso Compostela. Possa tu passare qui in una bella giornata.

 

Come se tu fossi lì, o quasi …

Attendi il caricamento del video.

Riprendiamo la nostra corsa per la giornata. E ci sono ancora dei bei passaggi per i pensionati.

Nelle ultime centinaia di metri la pendenza è meno impegnativa. Il sentiero ocra emerge gradualmente dal bosco per raggiungere una sorta di macchia dove crescono anche alcuni piccoli pini tra i cespugli.

Da qui puoi ancora vedere il castello di Calmont sopra Espalion.

Tratto 4: La discesa è divertente quasi quanto la salita, in caso di maltempo.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso : una volta arrivati a Le Briffoul, il sentiero scende, spesso anche con pendenze superiori al 20%, su ciottoli, verso Beauregard.

Il GR65 raggiunge quindi un altopiano sulla strada. Per molti pellegrini, l’altopiano di Briffoul, affacciato sul Lot, è accolto come una liberazione.

La strada conduce poi a Le Briffoul e ai suoi masi. Una gigantesca fattoria domina l’altopiano.

Le Briffoul, con le sue belle case scavate nella pietra calcarea grezza, è a due passi. Ecco la campagna in tutta la sua imponenza.

Lasciando Briffoul, il cammino si aggira per un attimo sulla terra ocra dell’altopiano. La collina si dispiega con la monotonia di grandi onde ondeggianti, lungo prati e pochi piccoli campi coltivati. L’orizzonte si estende solitario, fino alla volta del cielo, all’estremità dell’orizzonte.

Più avanti, l’ampio cammino raggiunge in breve la fine dell’altopiano, ai margini del bosco.

Mentre siamo saliti, dobbiamo ridiscendere. Questo è il programma del Cammino di Santiago. Il sentiero si tuffa giù dall’altopiano. La discesa non è meno vertiginosa della salita, il più delle volte su un sentiero stretto.

Il sentierino si tuffa nel fitto sottobosco, in mezzo al quale si riconoscono aceri, querce e castagni, ma dove il sole difficilmente penetra. I faggi hanno sostituito i carpini. Con il bel tempo, a parte la pendenza, questo percorso non è un problema. Tuttavia, in caso di maltempo, è ben un’altra cosa. Il sentiero diventa torrentizio e il piede scivola sui sassi bagnati. Avrai solo voglia di uscirne. Il castello di Beauregard, in basso, sarà lì come una liberazione, fuori dal bosco.

La pendenza a volte diminuisce leggermente, ma più spesso è compresa tra il 10% e il 20%. Qui la terra, sotto le grosse pietre, è quasi nera. Verso la fine della discesa, sotto i frassini, si può vedere sotto la chiesa di Trédou.

Il sentiero esce dal bosco vicino al castello di Beauregard. Anche se la casa può essere disabitata, la tenuta produce vino, una delle denominazioni dei vini Estaing.

In un paesaggio rurale, dove si possono vedere castagni e numerosi frassini, il GR65 raggiunge poi a pianura sull’asfalto vicino alla chiesa di Trédou.

La chiesa, con il suo curioso campanile, che appare all’esterno della chiesa, è un ex priorato di cui si parla sin dal XVI secolo, che ha subito nel corso della sua storia lavori di ristrutturazione, gli ultimi lavori risalgono a dieci anni fa. La chiesa è chiusa, ma quando cammini in giro hai l’impressione che qui ci viva la gente.

Dalla chiesa, una stradina scende in campagna sotto alberi ad alto fusto, passando davanti ad alcune belle case in pietra nel paesello di Les Camps.

In fondo ad una breve discesa, l’universo si apre su una piccola strada asfaltata che sembra farti girare verso l’infinito.

Tratto 5: Sulla strada per il bellissimo villaggio di Estaing.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: pianeggiante, poi saliscendi senza difficoltà.

Qui c’è una pianura con infiniti tratti, prima sull’asfalto, poi sulla ghiaia, attraverso i campi. Il pellegrino, come il soldato, non si dirà mai abbastanza, non è un vero turista. Non ha il diritto di chiedere costantemente il sublime. Al massimo, non indugerà per strada e accelererà il passo per accorciare questo noioso cammino che gli sembra così lungo.

Molto più in là, il GR65 arriva sull’asfalto a Verrières, quasi sulle rive del Lot.

Il villaggio ha notevoli case in pietra da taglio. È un villaggio pieno di gioia di vivere, che anche da ai vini della regione la denominazione di origine.

Il GR65 attraversa presto il piccolo ruscello di Magrane per trovare la D100, una stradina dipartimentale che costeggia il Lot.

Segue per un po’ la strada poco affollata a fianco della carreggiata. Tuttavia, il GR65 odia le strade dipartimentali. Va solo quando deve. Non appena si presenta l’opportunità, riparte con piacere nella foresta su uno stretto sentiero sassoso.

Prima di arrivare a Estaing, solo una gobba per il divertimento nel bosco. Qui il boschetto è fitto, in mezzo ad aceri, faggi, querce e castagni.

Il cammino si restringe velocemente e, scendendo, vediamo una strada sottostante che costeggia una delle anse del Lot.

Il sentiero raggiunge allora la strada che costeggia il Lot. Qui la valle è profonda e buia.

Estaing è a due passi lungo la strada.

Estaing è un piccolo borgo, con poco più di 600 abitanti. Estaing deve il suo nome al latino stagnum, che significa stagno. Il villaggio, sul suo sperone roccioso sulle rive del Lot, risale al periodo gallo-romano. L’emblema di Estaing è senza dubbio il castello, imponente dimora dei Conti di Estaing.

Gli Estaing sono un’illustre famiglia di Rouergue, che ha dato alla Francia molti soldati e religiosi: un cardinale, molti vescovi, ammiragli e persino un presidente della Repubblica. Le prime pietre del castello furono poste nel XI secolo e il castello fu rimaneggiato molte volte. Promosso proprietà nazionale durante la Rivoluzione francese, fu rilevata dalle suore di San Giuseppe, per diventare la loro casa madre. Nel 2000 passa al comune di Estaing. Nel 2005 la Fondazione Valéry Giscard d´Estaing ha acquistato il castello.

Oggi, Giscard à morto. La panettiera locale ci dice che Giscard a volte veniva a comprare il pane da lei, salutandola cordialmente con “Bonjour, Madame”. Ma non veniva ogni settimana. Estaing è lontano e ancora abbastanza perso, al centro della Francia. Ma veniva ogni anno alla Fête de St Fleuret, dove, accompagnato dalla moglie, faceva visitare il castello.

Per i turisti, Estaing si riduce al castello e alla strada principale dove si trovano hotel e negozi. La chiesa parrocchiale di St Fleuret, costruita su una cripta, edificata nel XV secolo recentemente ristrutturata, si trova un po’in alto in un villaggio dal carattere medievale, dove dominano gli scisti. Un bellissimo edificio del XVI secolo ospita un rinnovato ufficio turistico in una bella cantina a volta.

Estaing è sopratutto il maestoso ponte gotico, classificato come patrimonio mondiale dell’UNESCO. Porta al centro la croce degli Estaing, che di per sé simboleggia l’Aveyron. Poco più avanti sul ponte, la statua di François Estaing, il vescovo di Rodez.

Molte possibilità di alloggio sono offerte qui, quindi molti pellegrini si fermano a Estaing.

Alloggio


Sentiti libero di aggiungere commenti. Questo è spesso il modo in cui sali nella gerarchia di Google e come più pellegrini avranno accesso al sito.
Tappa prossima : Tappa 9: Da Estaing a Golinhac
Torna al menu