Puy-en-Velay, capitale del Velay, con i suoi 20’000 abitanti. Molto famosa per il suo pellegrinaggio alla Madonna Nera, è in ogni modo affascinante, sotto i suoi tetti di tegole rosse, a volte arancione. I vecchi edifici, spesso impassibili e massicci, fiancheggiano le strade acciottolate, spesso tortuose. Nel centro storico, i negozi sono pieni di merletti, verbena e lenticchie verdi. La rue des Tables, con le sue scale in cima, è il cuore del centro storico.
Andiamo a fare un giretto del centro storico. Si capisce subito che bisogna avere la buona fede per salire i gradini della bellissima Rue des Tables che porta alla Cattedrale. |
|
![]() |
![]() |
Qui, hanno rispettato la religiosità del luogo e non esiste, come nei grandi luoghi turistici, la strada venduta ai mercanti. I negozi, e sono pochi, sono disposti in fondo alla strada, in una piazza. Si può anche acquistare qui l’attrezzatura per iniziare il Cammino di Compostela. |
|
![]() |
![]() |
La cattedrale originale fu eretta nel XII secolo, in stile romanico. L’influenza bizantina è evidente nelle cupole, colori e mosaici. Le pietre sono pietre vulcaniche policrome, le stesse che si trovano in abbondanza nelle vecchie case della regione. La chiesa fu costruita per la prima volta sulla roccia, ma a causa dell’afflusso di pellegrini, furono aggiunte ulteriori parti erette sul vuoto. Ma ecco la parte davvero strana. Si avrà la sensazione di essere di fronte a un edificio originale. Non è così. L’edificio è quasi caduto in rovina all’inizio del XIX secolo. Dal 1844 al 1870, l’edificio fu quasi completamente demolito e ricostruito, pietra per pietra, quasi identico. Si può solo sottolineare l’arte e la cura con cui questo luogo è stato restaurato. Che possano fare lo stesso per Notre Dame a Parigi.
Una volta in cima all’ampia e lunga scala in pietra di 134 gradini, c’è il portico. La facciata ovest della cattedrale ha cinque piani, con archi alternati e numerosi mosaici. Se si va a Vezelay, in Francia o a Aix-la Chapelle, in Germania, si vedrà la somiglianza di questo tipo di architettura, con colori opposti. Un fan dell’architettura bizantina, troverà qui un aspetto familiare con la Moschea di Cordova in Spagna. Naturalmente, qui, le pietre di diversi colori erano tutte del posto. Comunque sia, qui è puro stile romanico.
L’edificio è di una formidabile complessità. Oltre alla chiesa ci sono altri edifici, tra cui il chiostro, la Cappella dei Penitenti e il Battistero di San Giovanni. Qui, la visita della chiesa è gratuita. È un vero percorso ad ostacoli, un percorso segnato per la visita. Non si può entrare nella navata della chiesa dalla grande scalinata, ma da sopra, da ulteriori corridoi e scale per raggiungere la grande navata. |
|
![]() |
![]() |
http://lespassions.fr/le-puy-plan-de-la-cathedrale-44 | https://fr.wikipedia.org/wiki/Cathédrale_Notre-Dame-de-l’Annonciation_du_Puy-en-Velay |
La chiesa ha una forma a croce latina e comprende una navata con 6 campate con campate aggiuntive, numerose absidi. Bisogna venire qui con un esperto, poiché la struttura è complessa, soprattutto perché, poiché non c’era più spazio sulla roccia, gli architetti hanno costruito una parte della chiesa nel vuoto, per sostenere le nuove campate. Le volte supportano bellissime cupole. È in fondo, vicino all’altare, che troneggia la Vergine Nera. |
|
![]() |
![]() |
La statua della Madonna Nera ha una lunga storia. Citata nel XI secolo, le è sempre stata attribuita una grande venerazione da parte dei pellegrini, prima di essere distrutta durante la Rivoluzione. Ma bisogna tornare ancora più indietro nel tempo, nelle leggende. Doveva esserci qui un dolmen che occupava l’attuale posizione della cattedrale. Rimane una traccia, una parte della pietra conservata in una cappella sotto il nome di Pierre des Fièvres (Pietra delle Febbri) o Pierre des Apparitions (Pietra delle Apparizioni). È su questo dolmen che sarebbe apparsa nel III secolo la Vergine a una signora di Puy-en-Velay che soffriva di una grande febbre, promettendo guarigione se si fosse appoggiata sulla pietra. ed è ciò che fece. La signora chiese allora al vescovo locale di poter allestire un oratorio in questo luogo. Dopo diverse altre guarigioni si decise di costruire una chiesa. Questa roccia originale in cui si trovava il dolmen è la Rocher Corneille (rocca Corneille). La parola Corneille potrebbe trovare origine da un cervo, Cernunnos, dio gallico, essendo questo sito un vecchio ricordo del culto di questa divinità. Il santuario mariano diventa rapidamente la sede di un pellegrinaggio. Se l’origine del culto di Nostra Signora dell’Annunciazione risale alla Pietra delle Febbri, dal Medioevo e nei tempi moderni si adora in particolare la Madonna Nera.
Il culto mariano culmina nel XIII secolo. La città è quindi denominata Puy-Santa-Maria o Puy-Notre-Dame. Pellegrini e potenti affluiscono da tutti gli orizzonti e i giubilei si susseguono negli anni santi. Queste grandi feste si svolgono ogni volta che il Venerdì Santo, il giorno della morte di Cristo, coincide con il 25 marzo, il giorno dell’Annunciazione. Vi furono persino dei morti intrappolati dalla gran folla. Attualmente ogni 15 agosto, giorno dell’Assunzione, la statua della Vergine Maria viene solennemente trasportata nelle strade durante le processioni.
L’attuale vergine nera, alla fine dell’abside della cattedrale, vicino all’altare maggiore, sostituisce dal 1856 la statua medievale che fu bruciata durante la Rivoluzione. È una copia di una statua del XVII secolo. È rivestita da un mantello il cui colore cambia secondo i tempi liturgici. La vecchia statua era in legno di cedro, probabilmente contenente reliquie, con abiti dipinti direttamente sul legno. Ma nessuno conosce veramente l’origine dell’oscuramento del volto della Vergine, la cui origine risale al XV secolo.
Lasciamo la chiesa da una porta nascosta verso il Portico del For. Il portico, che domina la piazza omonima, sopra i tetti della città vecchia, risale alla fine del XII secolo. È di stile romanico, ma con aggiunte successive. Il primo piano contiene una cappella del XV secolo. Due porte si aprono su questo portico. La più piccola è la porta papale, riservata al pontefice, ma viene usata anche dai compagni costruttori di cattedrali per entrare nel monumento. L’altra che si nota, quella grande è romanica. La Congregazione delle Suore Apostoliche di San Giovanni è stata fondata nel 1984 da un padre domenicano. Queste suore hanno, tra gli altri compiti, la responsabilità dell’animazione spirituale della cattedrale e dell’accoglienza dei pellegrini. Per il piacere dei visitatori, una di loro fa una passeggiata sulla corda. Il campanile, alto di 56 m, è una costruzione indipendente dalla chiesa. Comprende sette piani dello stesso design, ma leggermente sfalsati. Ci sono persino tombe di vescovi nella parte inferiore del campanile. |
|
![]() |
![]() |
Il percorso segnato elude il corpo dell’edificio, passa sotto la torre da dove possiamo vedere lo spostamento dei piani. Qui, tutto è immerso in pietre vulcaniche scure. |
|
![]() |
![]() |
Il percorso passa vicino al Battistero di San Giovanni. Questo magnifico edificio fu costruito alla fine dei secoli V-VI, su un antico santuario romano. Ci sono state molte discussioni e lavori tra gli esperti per cambiare un po’ le strutture, i battisteri mostrano spesso strutture simili in Europa. Sappiamo che durante il XI secolo c’erano sculture e dipinti. Quindi, il monumento è stato abbellito e restaurato nel XX secolo. Questo monumento è abbastanza eccezionale, pieno di religiosità e fervore. |
|
![]() |
![]() |
Il chiostro è accanto. Questo magnifico chiostro, uno dei chiostri più belli del mondo, risale al XII secolo, in stile romanico. Fu restaurato da Viollet-le-Duc alla fine del XIX secolo. Non potendo visitarlo, possiamo solo ricorrere a Internet per mostrare la sua bellezza. Qui pietre vulcaniche “scoppiano” nel mezzo dell’arenaria bianca. Alcuni direbbero che è come la moschea di Cordova, in Spagna. Ma questo tipo di architettura “bizantina” precede quella messa in atto dai musulmani. Gli amanti del paleocristiano del tempo di Carlo Magno potranno visitare la Cappella Palatina di Aix-la-Chapelle per essere convinti. Accanto, nella Cappella dei Penitenti, la porta era chiusa. |
|
![]() |
![]() |
https://fr.wikipedia.org/wiki/Fichier:Le_Puy-en-Velay. Auteur : Jean-Pol GRANDMONT, Wikipedia Commons
|
È qui che inizia la fila di turisti che sale sul Monte Anis a salutare Notre-Dame-de France. In realtà, Monte Anis e Rocca di Corneille, sono la stessa cosa. Un tempio gallo-romano era presente qui nella città di Anis, l’antico nome di Puy-en-Velay, sul sito della cattedrale. Sulla roccia, in effetti la roccia Corneille, i romani avevano costruito una vera acropoli. Il tempio era dedicato a Diana e doveva ospitare il dolmen che in seguito divenne la Pietra delle Febbri. |
|
![]() |
![]() |
Fu un gesuita che ebbe l’idea di erigere una statua della Beata Vergine in cima alla Roccia Corneille. Più tardi, nel 1853, fu lanciato un concorso europeo per scegliere il modello della statua e una sottoscrizione. Più di 50 modelli sono stati proposti ed esposti in città. La giuria scelse il progetto di Jean-Marie Bonnassieux. Il sentiero stretto e lastricato sale ripido lungo la roccia. Rapidamente, si aprono meravigliose prospettive sulla cattedrale, della quale ora si vede meglio la complessità, con la sua chiesa, la sua cupola, il suo chiostro, il suo campanile e gli edifici annessi. |
|
![]() |
![]() |
Lungo la ripida salita delle scale, le piccole croci di una Via Crucis stilizzata sono inchiodate al basalto della roccia. |
|
![]() |
![]() |
È più impegnativo qui che sul Camino di Santiago. Ci sono molti turisti che fanno delle pause durante l’arrampicata. Il municipio della città si trova a 628 metri sul livello del mare, la statua a 737 metri. Eppure curva dopo curva la statua sembra più grande. |
|
![]() |
![]() |
La prima pietra fu posata nel 1854. Poi vennero i problemi, la mancanza di denaro, le attrezzature. Quindi si chiese aiuto a Napoleone III, che stanziò una somma di denaro, e in particolare la possibilità di fornire ghisa per la statua. L’imperatore assicurò di fornire cannoni, se fossero stati in grado di catturarli nell’assedio di Sebastopoli allora in corso. Sebastopoli cadde e i cannoni delle armi navali russe presero la strada per la Francia. I cannoni furono fusi vicino a Lione e la statua, in pezzi staccati, fu assemblata a poco a poco in Le Puy. La statua fu completata e benedetta nel 1860. Era la più grande statua del mondo prima di essere detronizzata alcuni anni dopo dalla Statua della Libertà.
Sul suo piedistallo di arenaria rossa, alto quanto la statua, la statua stessa misura 16 metri di altezza, per un peso di 110 tonnellate. La testa del bambino Gesù, con una circonferenza di 5 metri, pesa comunque una tonnellata. Una scala in pietra composta da 33 gradini è disposta nel piedistallo e consente l’accesso all’interno della statua cava da una scala a chiocciola. Se non sei claustrofobico, provaci. Ma è come arrampicarsi su 5 piani Fortunatamente, ci sono piccoli lucernai nella statua per respirare e guardare il paesaggio. |
|
![]() |
![]() |
Ma che sia nella parte superiore o inferiore della statua, la vista della città è la stessa, sia sulla cattedrale o sulla roccia di Aiguilhe, che sembra molto piccola vista da qui. |
|
![]() |
![]() |
Di nuovo vicino al chiostro, il circuito segnalato ricomincia lungo le mura verso la Roccia di Aiguilhe. Passa di fronte al gigantesco complesso del Palazzo dell’amministrazione del Dipartimento. |
|
![]() |
![]() |
Quindi, attraverso stradine strette, si raggiunge la roccia. |
|
![]() |
![]() |
La cappella Saint Clair d’Aiguilhe si trova in fondo alla cima vulcanica su cui sorge la chiesa di St Michel d’Aiguilhe. La cappella, comunemente chiamata anche Tempio di Diana, fu costruita nel XII secolo. Doveva far parte dell’ospedale dei Poveri di St-Nicolas d’Aiguilhe. |
|
![]() |
![]() |
Anche in questo caso, sono pietre vulcaniche, mescolate con arcose, arenaria, come per la cattedrale. Le lastre di ardesia coprono il tetto. Sugli archi è evidente l’influenza bizantina. L’interno in cui regna l’armonia è ancora più spirituale e bello che fuori. Di fronte alla cappella si trova la piazza del Quadrato Magico, con una fontana. |
|
![]() |
![]() |
Durante le riparazioni della cappella di Saint-Michel nel secolo scorso, è stato trovato un quadrato in gesso sotto la copertura di una finestra, dove sono rimaste due parole leggibili, rotas e opera. Queste due parole erano già ben note. Fanno parte di un quadrato magico, il quadrato Sator. Questo quadrato è stato riprodotto nella piazza vicino alla cappella. |
|
![]() |
![]() |
http://www.bibleetnombres.online.fr/sator.htm | https://code.energy/finding-magic-word-squares/ |
Quadrati magici sono stati trovati in diversi siti in tutto il mondo, il primo a Pompei. Sono composti da cinque parole di cinque lettere (sator, rotas, tenet, opera, arepo) la cui caratteristica è quella di poter leggere ognuna quattro volte in direzioni diverse, dal basso verso l’alto o da sinistra a destra. Cosa significano queste parole in latino? SATOR è il seminatore, TENET tiene, OPERA è il lavoro, ROTAS è la rotazione della ruota, ma anche il ciclo delle stagioni, AREPO non è una parola latina, ma potrebbe essere aramaico e significa falce o raccolto.
Alcuni esperti hanno interpretato questo messaggio che potrebbe dire “Il seminatore che ara e raccoglie nel ciclo delle stagioni è il lavoro (di Dio)”. Alcuni hanno quindi interpretato il quadrato come un segno di riconoscimento usato dai primi cristiani per riconoscersi in segreto ed evitare possibili repressioni. Perché, sulla base delle lettere del quadrato, possiamo disegnare l’anagramma, che due volte disposto in una croce dà Pater noster, al quale aggiungiamo due volte le lettere “A” e “O”, quest’ultima in grado di rappresentare “l’Alfa e l’Omega ”citato nell’apocalisse di San Giovanni.
Ma in questo mondo segreto dell’esoterismo, ci sono ovviamente altre interpretazioni, alcune ebraiche, altre addirittura orientali. Ci sono anche quadrati magici matematici, che alcuni hanno introdotto nel simbolismo religioso. Oggi possiamo giocare con il computer per rivelare significati anche usando la lingua inglese. Resta un mistero totale e sarà intelligente quello che un giorno decifrerà il codice. Tocca a voi lambiccarvi il cervello, come nel codice Da Vinci.
Ma la risoluzione di questo enigma non vi impedirà di arrampicarvi sulla roccia di St Michel d’Aiguilhe. Qui, bisogna pagare l’ingresso per soffrire in salita. All’inizio, c’è una bellissima proiezione di diapositive 3D e alcune sale didattiche, dove si può vedere la piccola roccia di basalto che è oggi la roccia rispetto al vulcano di partenza. |
|
![]() |
![]() |
Probabilmente non si avrà la stessa visione della piccolezza arrampicando sui fianchi della roccia. La roccia di Aiguilhe, è di 82 metri di altezza, con una scala di 268 gradini. |
|
![]() |
![]() |
Una prima cappella fu eretta qui nel X secolo. Si dice che i pellegrini non si arrampicassero lì, ma molti re salirono lassù. Si dice anche che gli eremiti trovarono rifugio sui fianchi della roccia. Quindi, una vera cappella fu costruita nel XII secolo, di fronte all’afflusso di pellegrini. Non essendo una parrocchia, fu abbandonata durante la Rivoluzione e la sua esistenza minacciata. Fu salvata dall’oblio da Prosper Mérimée e altri che affidarono l’edificio allo stato, dandogli lo status di monumento storico protetto nel 1840. Da allora, furono aggiunti diversi restauri nella cappella. La salita non è pericolosa, ma per le persone che soffrono di vertigini, il viaggio è difficile sia in salita che in discesa. |
|
![]() |
![]() |
Anche in questo caso, è più difficile della Via di Compostela arrivare alla cima della roccia. |
|
![]() |
![]() |
In cima, c’è una passeggiata che gira intorno all’edificio. |
|
![]() |
![]() |
La facciata della cappella, scolpita, policroma, è magnifica. La porta è incorniciata da due colonne con capitelli scolpiti con foglie di acanto, sormontate da un timpano e da archi e mosaici di trifoglio. Anche qui si tende a credere che sia un paese musulmano, come ovunque a Le Puy, mentre questo stile, in effetti, è precedente a quello dei musulmani. In architettura, non si sa mai chi copia. |
|
![]() |
![]() |
L’interno della cappella è di una bellezza formidabile. L’atmosfera vibra sotto capitelli e murali romanici. Le foto con il flash sono vietate, dunque riproduciamo qui un’immagine impressionante del luogo preso in prestito da Internet.

Auteur :Torsade de Pointes, Wikimedia Commons
Da qui, la vista è bellissima sulla Roccia Corneille, un po’ più in alto della Roccia di Aiguilhe. Scendendo, si darà un’occhiata al recente oratorio dedicato all’Arcangelo Gabriele, dove il vescovo di Puy aveva eretto il primo oratorio a San Gabriele nel XV secolo. |
|
![]() |
![]() |
La città di Puy-en-Velay ha 20’000 abitanti, l’area urbana comprende 75’000 abitanti. Il centro storico, incuneato all’interno di un grande viale circolare dove scorre il flusso del traffico, è fatto di stradine acciottolate, con molti ristoranti, molti negozi, il cui gioiello rimane il merletto. Ci sono anche alcune piazzettine molto frequentate. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Alloggio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sentiti libero di aggiungere commenti. Questo è spesso il modo in cui sali nella gerarchia di Google e come più pellegrini avranno accesso al sito.
![]() |
Tappa prossima : Tappa 1: Dal Puy-en-Velay a St Privat d’Allier |
![]() |
Torna al menu |