19: Lauzerte a Moissac

Attraverso la campagna del Tarn-et-Garonne per ammirare un’altra meraviglia del Medioevo religioso

 

MILENA DALLA PIAZZA, DIDIER HEUMANN, ANDREAS PAPASAVVAS

 

 

Abbiamo diviso il percorso in diversi tratti, per facilitare la visibilità. Per ogni tratto, le mappe danno il percorso, le pendenze trovate sul percorso, e lo stato del GR65. I percorsi sono stati disegnati sulla piattaforma “Wikilocs”. Oggi non è più necessario andare con mappe dettagliate in tasca o in borsa. Se si dispone di un telefono cellulare o tablet, è possibile seguire facilmente il percorso in diretta.

Per questo percorso, ecco il link:

https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/de-lauzerte-a-moissac-par-le-nouveau-gr65-54402723

Ovviamente non tutti i pellegrini si sentono a proprio agio nel leggere il GPS e gli itinerari sul cellulare, e ci sono ancora molti posti in Francia senza connessione Internet. Di conseguenza, puoi trovare un libro su Amazon che copre questo viaggio. Fare clic sul titolo del libro per aprire Amazon.

Il cammino di Santiago in Francia. Via Podiensis: Da Cahors a St Jean-Pied-de-Port

Se vuoi vedere solo gli alloggi della tappa, vai direttamente in fondo alla pagina.

Il Tarn-et-Garonne è un dipartimento complesso, che mescola allo stesso tempo influenze dalla Guascogna, Quercy, Causses, colline e ampie pianure alluvionali del Tarn e della Garonna, in un paese dove il mare ha depositato abbondantemente marne e calcari. Qui si incontrano tre grandi fiumi: il Tarn e l’Aveyron che scendono dal Massiccio Centrale, e soprattutto la Garonna, il maestoso fiume dei Pirenei. Fu dal loro incontro che nacquero queste immense pianure alluvionali.

La tappa di oggi si svolge nel Tarn-et-Garonne in questa regione del Bas-Quercy che confina con Lomagne nel vicino Gers.

créé par Wikigraphists du Laboratoire de Graphique, France , Wikipedia

Le colline circondano le pianure. Si tratta di colline di bassa quota, che superano appena i 300 metri di altitudine nel Bas Quercy che stiamo attraversando oggi. Più a nord, i terreni più pesanti e argillosi hanno favorito la presenza di boschetti, pascoli e la coltivazione del mais. Alti pendii si sono sviluppati sulle rive del Tarn. I terreni alluvionali, costituiti da limo, sabbia, argilla e ghiaia sono ricchi, consentono l’espansione di policolture, cereali e frutteti. Enormi frutteti sono stati piantati nel secolo scorso, a volte superando i 200 ettari. Meli, susini, peri, peschi, ciliegi, kiwi vanno di pari passo. Sulle pendici, i terreni più poveri hanno permesso lo sviluppo delle viti. Nelle costruzioni, il mattone è il protagonista. Ci piace ammirare il gioco infinito che porta a case, chiese, castelli, nelle variazioni del suo colore e del suo calore. Ma il calcare non è scomparso. Assistiamo spesso a matrimoni felici, dove i mattoni modellano i contorni di porte e finestre. Le tegole rosse la fanno da padrone nei tetti. Le “bastide” erano nel medioevo una particolarità del sud-ovest. In questi insediamenti i contadini erano liberi e lavoravano per il signore o per l’abate. Il punto centrale era la sala del grano nel centro del villaggio. Molti villaggi hanno conservato tracce di questa organizzazione. Alla fine della tappa, il percorso arriva a Moissac, una vera piccola città, bellissimo per di più.

Difficoltà del percorso: I dislivelli odierni (+501 metri/-649 metri) non sono importanti per una tappa così lunga. In termini di difficoltà del percorso, non è sempre una giornata tranquilla, sebbene il percorso sia spesso su saliscendi leggeri, raramente superando il 10 – 15% di pendenza positiva o negativa. Tuttavia, ci sono 4 salite leggermente più ripide, quella che porta a Le Chartron all’inizio della tappa, la gobba da salire prima dell’Aube Nouvelle, e due salite nel bosco prima di Moissac.

Oggi, ahimè, si camminerà molto per le strade:

  • Asfalto: 16.6 km
  • Camini: 10.7 km

A volte, per motivi logistici o scelta dell’alloggio, queste tappe mescolano percorsi effettuati in giorni diversi e diverse stagioni, poiché siamo passati più volte sulla Via Podiensis. Allora, i cieli, la pioggia o gli aspetti del paesaggio possono variare. Ma, generalmente, non è così, e questo modo di fare non cambia la descrizione del corso.

È molto difficile specificare con certezza le pendenze dei percorsi indipendentemente dal sistema utilizzato.

Per dislivelli reali , rileggi l’avviso del chilometraggio nella pagina di benvenuto.

Tratto 1: Verso la bella cappella di St Sernin du Bosc.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: all’inizio, ripida discesa dalla cittadella verso la pianura e salita, a volte molto in pendenza, a volte più del 20% nel bosco verso Chartron.

La città di Lauzerte è costruita in piani successivi. Dall’alto della città, lungo la Grand Rue, bisogna scendere ai piani inferiori.
Più in basso, troverai il Cammino del pellegrino, che scende di un altro piano.
Il corso passa sopra le alture del cimitero. Presto si imbatte in uno di quelle strutture per ferrare i buoi che abbiamo incontrato così tanto lungo la strada. Qui il legno ha sostituito la pietra. Ma è passato molto tempo da quando i buoi sono scomparsi dal lavoro nei campi.

Il GR65 poi zigzaga lungo le ampie strade in fondo al paese, passa davanti a un edificio che deve essere un centro di svago e cultura, quindi si avvicina a un boschetto.

Un sentiero scende allora nel boschetto scuro di querce e aceri. La discesa è abbastanza ripida, va detto. Ci sono quasi 100 metri di dislivello dalla cittadella per raggiungere la pianura sottostante.
Alla fine del sottobosco il sentiero scende nuovamente fino ad incrociare la strada dipartimentale D953. Il percorso, in quasi tutte le occasioni, esce dalle città nei pressi di incroci stradali.
Il GR65 attraversa la strada dipartimentale e prosegue in pianura.
Il Lendou è un piccolo ruscello con molte ramificazioni che bagna la pianura coltivata sotto Lauzerte. La strada attraversa un bacino lagunare, antenato dei moderni sistemi di depurazione, dove la natura stessa tratta le acque reflue prima di scaricarle nell’ambiente naturale.

Guardando indietro, puoi ancora ammirare la bellissima Lauzerte arroccata sulla sua collina.

Poco dopo, il GR65 trova una stradina asfaltata che passa nei pressi di un incantevole e dolce laghetto dalle acque verdastre.
Un cammino poi si inoltra nell’erba sopra il laghetto tra gli alberi da frutto.
Per un noto ritornello, non appena un sottobosco punta il naso, un sentiero inizia a ondeggiare e salire. Anche qui non ci saranno eccezioni. Fino alla cima della collina.
I ciottoli abbondano sullo stretto sentierino sul ripido pendio. Le querce dominano le altre latifoglie. Ci sono alcuni castagni, aceri campestri e soprattutto grandi carpini, alberi piuttosto rari sul Cammino di Santiago in Francia.
Non è una passeggiata tranquilla, ne un tratto piacevole il sentiero che sale quasi 100 metri di dislivello su quasi un chilometro. Tuttavia, è l’inizio della giornata ed i muscoli non sono ancora paralizzati. Quale preferisci, la terra nera lavata o le grandi pietre? Entrambi, tuttavia, non hai scelta.
In cima alla collina, il sentiero giunge a una stradina. Puoi quindi dare un’ultima occhiata a Lauzerte che scompare dietro il fogliame. Sì, Lauzerte è una bellissima città.
Il GR65 segue allora, in leggera salita, una lunga strada asfaltata quasi dritta tra gli alberi. Alla fine del rettilineo, arrivi in un luogo chiamato Le Charton.

Qui sorge una bellissima colombaia. Questi edifici, rettangolari o poligonali, a volte composti da più piani, devono essere numerosi nella regione. Molti cammini escursionistici sono dedicati ad esse. Si dice che molto tempo fa la costruzione di queste torri fosse regolamentata ad uso dei nobili, poi divenne più democratica. Certo, i piccioni venivano allevati per la loro carne e per il fertilizzante delle feci, ma soprattutto questo aveva il vantaggio di sottolineare il prestigio dei proprietari.

Da Le Chartron un cammino largo e molto sassoso scende nel bosco.
Lunga vita ai ciottoli che entrano nelle suole delle scarpe. Anche la pendenza è abbastanza ripida, tra il 10% e il 15%, ma gli alberi danno un’ombra benefica.
La pendenza rimane costante fino all’uscita dal bosco nei pressi di un’area picnic, accanto una cappella, sotto querce e aceri.
La tranquilla cappella di St Sernin du Bosc si trova in una valle con il bel nome di Combe du Miel (Miele). Notevole questa cappella romanica, molto poco modificata nel corso dei secoli. Le croci che raccolgono gli oboli simbolici dei pellegrini aggiungono sempre un elemento di mistica a questi luoghi di culto, un po’ come le pietre dei templi giapponesi. La cappella è classificata come monumento storico. Ci si entra oggi dal lato del cimitero.

Una piccola parete-campanile ospita due campane sovrapposte.

Dalla cappella, un’ampia strada sterrata risale la collina dell’altra parte, ai margini del bosco.

Tratto 2: Nei campi di grano del Tarn-et-Garonne.

 


Indicazione generale delle difficoltà del percorso: percorso senza alcuna difficoltà.

La strada sterrata prende un po’ di quota, transitando sopra il laghetto di Martret, in una sinfonia di verde tenue. Quest’acqua è probabilmente utilizzata per irrigare i campi durante le forti ondate di caldo.

A volte basta una curva sul percorso per cambiare lo scenario.  Almeno per alcuni chilometri l’attraversamento dei querceti è quasi completato. Chi avrebbe potuto immaginare che dietro il boschetto si aprisse un paesaggio vasto quasi quanto quelli che si attraversano sul Cammino di Santiago nella Meseta. Tuttavia, dopotutto non è il Midwest americano. Lunga vita alla campagna del Tarn-et-Garonne con i suoi campi di cereali, girasoli e frutteti.

Un cammino allora scende attraverso l’erba oltre i campi di grano e girasoli fino alla fattoria di Parry. Qui sono buoni campi di grano. È l’inizio di luglio e a quel punto i frumenti invernali sono già stati raccolti. Il grano primaverile è ancora in crescita.
Quindi, diamo un’occhiata allo stesso paese in primavera. In una leggera brezza, le spighe di grano verde svolazzano e ondeggiano in incantevoli onde. I campi di grano sono così enormi che hai tutto il tempo per assistere a questa deliziosa giostra, soprattutto perché le suole delle scarpe accarezzano solo l’erba bassa ai piedi dei campi. I papaveri rossi sembrano volare sui campi. Da tempo immemorabile, i papaveri sono cresciuti insieme al grano, così come i mirtilli e le more. In effetti, un singolo papavero può produrre fino a 50.000 semi a stagione. Così, i suoi semi si mescoleranno ai chicchi di grano durante il raccolto e daranno nuovi papaveri alla semina successiva.

Abbiamo già detto che questi paesaggi sono quasi sempre più lusinghieri in primavera. Ma non puoi sempre scegliere la tua stagione per andare lontano.

All’azienda agricola di Parry, che fa gîte e anche uno snack bar, c’è anche allevamento di animali. Una grande quercia fa la guardia davanti ai recinti, dove si divertono le oche e dove pascolano alcune pecore, un po’ perse in questo mondo di cereali. Com’è rassicurante trovare qualche edificio nell’austera maestà dei campi, nel rigore geometrico e matematico delle file di spighe che si piegano dall’altra parte della pianura.
Nei campi di cereali i cammini molto spesso corrono tra terra ed erba. Più in basso, la camminata ora si svolge sull’asfalto. Anche l’asfalto della strada non basta a cambiare l’impressione di spazio e di infinito di queste grandi culture. In primavera, qui incontrerai moltissimi campi apparentemente incolti. Guarda attentamente, la maggior parte sono coltivati. Sono gli immensi campi di girasole e soia che vengono seminati da aprile a fine maggio, a seconda delle varietà. Inoltre, gli spaventapasseri sono lì per scoraggiare gli uccelli. Oggi, all’inizio dell’estate, i grani sono maturi e il girasole è cresciuto.
In fondo ai campi, il GR65 raggiunge la strada dipartimentale D57 che attraversa la Barguelonne, un piccolo rivolo d’acqua che scende verso la Garonna.
Dopo il ruscello, questo è il tipo di percorso che i pellegrini difficilmente apprezzano. Più di 2 km pianeggianti sull‘asfalto della strada dipartimentale, o spesso vicino. Il traffico non è sfrenato, poiché il paese è scarsamente popolato. È in queste condizioni che il pellegrino si rende presto conto di non essere solo per strada. La strada è così lunga che può misurare a piacimento la densità di pellegrini che si sgranano lungo il percorso, davanti e dietro.
Agli organizzatori del percorso non piace vedere pellegrini che percorrono le strade. Così alcuni contadini, più generosi di altri, acconsentirono a vedere i pellegrini passare ai bordi dei loro campi di mais, grano o girasole.
Molto più avanti, un piccolo cartello conficcato nell’erba annuncia la liberazione e il ritorno ai campi. Immediatamente un sentiero taglia l’erba per raggiungere il fianco della collina, dove si estendono altri campi di cereali, sottobosco e qualche prato.
Il cammino a volte passa attraverso il sottobosco, ma più spesso attraverso campi di grano e semi oleosi. La pendenza diventa un po’ più ripida per raggiungere la località Magaou. All’orizzonte si vedono i primi alberi da frutto del Tarn-et-Garonne. La presenza umana rimane marginale.

 

Tratto 3: Nei frutteti del Tarn-et-Garonne.

 


Indicazione generale delle difficoltà del percorso : all’inizio, ripida discesa dalla cittadella verso la pianura e salita, a volte molto in pendenza, a volte più del 20% nel bosco verso Chartron.

Una strada sale poi dolcemente lungo le case sparse di Mirabel. Qui la terra è striata di arenaria rossa.

Per raggiungere la cima della salita, dovrai comunque impegnare un po’ di più i muscoli sull’asfalto, perché il pendio è accentuato.

In cima alla rampa, il GR65 svolta ad angolo retto su un’altra stradina agricola per alcuni istanti. La cima di un colle annuncia quasi inevitabilmente una discesa sull’altro lato della valle.

Subito un sentiero scende verso il torrente di Bonnet. Passa vicino a una fontana grigia d’altri tempi, dall’acqua torbida, nascosta tra le canne e l’erba selvatica.

Poi il viottolo si tuffa nell’erba in mezzo ai campi, prima di finire rapidamente in fondo alla valletta.

Nel fondovalle, il disordine delle alte erbe delle praterie contrasta con la geometria dei campi allineati sul fianco della collina. È quasi sempre così, quando il corso scende, poi risale dal fondo delle valli. Attraverserai, sulla sinistra, per quasi un chilometro, piantagioni di noci. Alla destra, lungo il torrente regnano le latifoglie.

Più avanti, quando i noci sono scomparsi, il sentiero si avvicina al ruscello tra le erbacce. La presenza di un ruscello significa quasi sempre umidità.
Dopo aver attraversato il torrente di Bonnet, dove l’acqua è appena percettibile, il paesaggio cambia drasticamente. Il cammino salirà abbastanza ripido, con una pendenza superiore al 10%, tra le erbe sull’altro lato della collina.
Non fare mai affidamento su specie coltivate nei campi per orientarti. I contadini praticano l’alternanza. Oggi è il grano appena raccolto. Un altro anno sarà girasole o concime verde su terreni incolti. Solo una cosa è costante qui, la pendenza.
Un altro parametro invece è costante, ovvero i frutteti. Perché, in cima alla collina, qui si organizza la vita agricola rivendicando questi diritti. Un lago cammino tocca il paesello di Bonnet, con i suoi grandi frutteti dove crescono le viti di chasselas ricoperte di velo protettivo, prugne, ciliegi e albicocchi. I frutteti si estendono a perdita d’occhio in file interminabili che scendono dall’altra parte della collina.
Il cammino poi attraversa il villaggio agricolo. A due passi, il GR65 arriva all’Aube Nouvelle, che deve il suo nome all’hotel che vi sorge.
Una strada sale poi in mezzo al grano e ai frutteti verso Durfort-Lacapelette, non lontano da qui.
I frutteti si susseguono, sempre così eleganti. È quindi possibile scegliere una piccola strada locale o seguire la strada lungo gli alberi da frutto o grandi aceri di sicomoro. Qualunque sia la tua scelta, arriverai al villaggio.

 

Tratto 4: Tra frutteti e sottobosco.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: alcuni saliscendi leggeri.

La strada asfaltata lascia il villaggio sotto i pioppi, ma il pellegrino non vi camminerà a lungo. Siamo in un paese di colline e valli. Puoi immaginare che il Cammino di Santiago ti permetterà di ammirare a tuo piacimento una nuova valletta e di salire dall’altra parte. Detto fatto.
Sotto il paese troverai i frutteti. Le reti di protezione si estendono sui frutteti fino all’orizzonte, un ostacolo per gli uccelli e la grandine. Attenzione qui, alla fine del frutteto, il percorso non è segnato. Sarai tentato di continuare dritto. No, poiché il cammino piega ad angolo retto dietro il frutteto per scendere a valle.
Il sentiero si tuffa nell’erba, ai margini del sottobosco e nei campi di fondo valle. Più ti avvicini al ruscello, più aumenta l’anarchia delle piante. Questa è la vita che i contadini hanno deciso per questi luoghi dove il trattore non va. Tanto meglio per il pellegrino forse, giusto?

In fondo alla valletta, anche se la zona è abbastanza paludosa, il sentiero attraversa il torrente Lambenne e il suo grazioso laghetto. Non si sottolinea mai abbastanza la confortante presenza di questi specchi d’acqua sul percorso, sinonimo di pienezza per il camminatore.

Un ampio cammino costeggia il lago e si inerpica sull’erba in costante pendenza dall’altro lato del vallone per raggiungere i frutteti.
Più in alto, raggiunge la strada a Les Tours. Da qui in poi la strada asfaltata si profila pianeggiante per molti chilometri. Quindi ecco i frutteti allineati per chilometri. I contadini hanno teso qui le loro ragnatele per intrappolare gli uccelli.
La strada attraversa campi di cereali e frutteti, allineati tra loro, taglia poi la strada dipartimentale D16.
Da lì la strada si trascina poi abbastanza a lungo tra prati e campi nella pianura, prima di St Martin-de-Durfort. I frutteti stanno gradualmente scomparendo a favore di campi di cereali, girasoli o prati. I contadini non coltivano la loro terra a caso. La natura del suolo e le varie prove tentate dai predecessori dettano la scelta. Nel Tarn-et-Garonne, i terreni sono principalmente calcarei, ma alcuni sono più pesanti o più leggeri di altri. Anche l’irrigazione gioca un ruolo importante.
Su questa piccola pianura, molte case fiancheggiano la strada e i prati circostanti. Il clima non dovrebbe essere troppo rigido da queste parti, poiché crescono anche gli alberi di eucalipto.
E il gioco dell’alternanza continua fino a raggiungere il piccolo villaggio di St Martin-de-Durfort e la sua piccola cappella, costruita in pietra e mattoni, rispettando la disposizione tipica dei vecchi edifici del dipartimento.

Tratto 5: Lungo il torrente Laujol, ma non solo…

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: pendii ripidi, a volte superiori al 15%, sia in discesa che in salita.

Da St Martin, il GR65 scende leggermente su strada asfaltata per più di un buon chilometro, in mezzo a campi di cereali e prati, verso la località di La Baysse. È su questo tipo di percorso che lo sguardo non coglie nulla di particolare.
Più in basso, la strada scende poi un po’ più ripida in mezzo alle ville della località.
Il pendio più ripido si trova in fondo alla discesa, prima di raggiungere la strada dipartimentale D16, sotto i platani.
Lì, il GR65 attraversa la strada e se ne va su un piccolo sentiero che costeggia la strada.
Rapidamente, si attraversa il torrente Laujol, il piccolo ruscello che serpeggia nella valle e che ritroverai all’ingresso di Moissac. Qui il sentiero si snoda un po’ nel fitto e cespuglioso sottobosco …

… fino a trovare una stradina asfaltata che sembra non andare da nessuna parte, fatta eccezione per gli organizzatori del nuovo GR65. Hanno creato una farsa da zero, per usare un eufemismo. Un tempo il sentiero continuava nel sottobosco, lungo il torrente, pianeggiante, parallelo alla strada. Sì, c’era il rumore discreto dei motori, ma questo non impediva in alcun modo una passeggiata facile. Quindi hanno pensato che sarebbe stata una buona idea ravvivare un po’ la corsa. Perché no, se fa bene all’esercizio fisico! Quindi andiamo. Ti daremo la nostra opinione sul caso in seguito.

Immediatamente, un cammino inizia a salire in modo deciso, a volte oltre il 20%, nel sottobosco dove si accalcano querce, castagni, aceri e grandi carpini.
Non c’è dubbio qui, la foresta è bellissima. Il terreno a volte lo è meno, sull’argilla.
Quasi al culmine della salita, vedrai nella radura il paesino di Teyssières.
Ancora un’ultima spinta e il sentiero arriva su un piccolo altopiano a Teyssières.
Ed è qui che entra in gioco il gioco delle tre carte. Perché da qui bisognerà ridiscendere, non su un bel sentiero, ma su strada per quasi mezzo chilometro per raggiungere la strada secondaria che si è lasciata poco fa.
In fondo alla discesa troverai il Laujol e la strada dipartimentale. Hai fatto uno sforzo per niente. Se avessi seguito il vecchio GR, saresti arrivato qui senza sforzo, pianeggiante con un percorso molto più breve. Pensa attentamente quando passi di qui, se sei disposto a fare lo sforzo supplementare, che non aumenta il fascino della tappa che è già abbastanza lunga senza quel bello scherzetto.
Quindi, come in passato, il GR65 riparte a lato della strada dipartimentale, giocando con il torrente Laujol, fino a trovare il Chemin de la Fournaise.
Il GR65 segue la strada per poche centinaia di metri, dopo aver riattraversato il torrente, si inoltra poi nei prati.
Corre lungo le siepi cespugliose dei prati. Guarda come la natura sa difendersi. Cinque anni fa qui fioriva un parcheggio. Nel tempo passato, alcuni contadini, ma non solo loro, hanno utilizzato i bordi dei torrenti per depositare i loro rifiuti. Vedere la natura insinuare il suo fogliame attraverso le porte dei veicoli è una giusta vendetta. Oggi i veicoli sono stati divorati. Possiamo scommettere che tra diversi secoli gli archeologi descriveranno qui un sito eccezionale.
Il cammino si avvicina gradualmente al bosco e riprende una salita piuttosto ripida.

Il sentiero non è molto sassoso, ma il pendio è ripido sotto le querce e i castagni che popolano il bosco.

Tratto 6: Tra frutteti e sottobosco.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: alcuni saliscendi senza difficoltà.

Siamo giunti adesso alla sommità della dura salita e un’ampia strada sterrata conduce sul crinale, ombreggiato da querce e frassini.
La strada tranquilla a volte passa attraverso una semi-campagna, ma il più delle volte nel sottobosco. Attenzione, alla fine della strada sterrata, c’è una possibile trappola quando ci si immette sulla strada asfaltata. Il segnale di direzione è mal posizionato e sarai tentato di proseguire dritto. Molti pellegrini si perdono qui. No, qui il GR65 fa una svolta di 180 gradi nella direzione opposta.
La strada poi curva e svolta a lungo in direzione della chiesa di Epsis. Non ci sono sforzi da compiere qui.
A volte ci sono pini che intaccano le latifoglie. Ma ora inizia a piovere. Così i pellegrini indossano le loro tute spaziali che sembrano spaventapasseri svolazzanti al vento.
Più avanti, la strada sale ancora un po’, passa davanti al centro equestre di Moissac. Per le persone che preferiscono la stretta striscia d’erba, anche il Cammino di Santiago è generoso, riservando tale spazio su entrambi i lati della strada.
In cima alla leggera collina, la strada passa vicino ai complessi residenziali di Epsis.
Man mano che ci si avvicina alla chiesa, la pendenza diminuisce ulteriormente. Anche qui ci sono i bellissimi frutteti e le vigne di Chasselas in campagna.
La Chiesa di Nostra Signora dei Pini d’Epsis si trova appena fuori strada, elencata nella sezione Monumenti storici, risalente al ‘XI secolo. C’è spesso un miracolo vicino alle chiese. Il temporale è passato e il sole splende sulla magnifica parete del campanile. C’è spesso un altro motivo per cui i pellegrini si fermano vicino alle chiese, oltre che per motivi religiosi. C’è spesso un rubinetto dell’acqua per innaffiare i fiori nel cimitero, come qui.
La strada continua a vagare un po’ sull’altopiano di Epsis …
… prima di intraprendere la discesa verso Moissac. Ma questa non è una discesa continua. A volte la strada sale anche un po’. E sia in discesa che in salita, le pendenze possono essere importanti.
La strada scende lungo frutteti e ville. È una scommessa sicura che il terreno qui deve essere migliore che altrove, consentendo ai frutti di fiorire. Qui i vitigni che danno la famosa uva da tavola bianca, lo Chasselas de Moissac, sono ancora in gran parte assenti. Le uve preferiscono farle dorare al sole sulle rive del Tarn. Le sue acque del Tarn possono essere viste brillare all’orizzonte nella pianura.
La strada si avvicina a Moissac. Un po’ più in basso, in una terra forse più ingrata, i campi di girasoli e di soia prendono il sopravvento nel disordine delle ville. Ma, nella pianura sottostante, vediamo sparse le tele dei frutteti e degli orticoltori.

Tratto 7: Sulla strada per Moissac, sulle rive del Tarn.

 


Indicazione generale delle difficoltà del percorso: percorso facile.

In breve raggiungiamo il nostro obiettivo e la pendenza si fa più ripida, oltre il 10% sulla stradina che scende verso Moissac.
La strada attraversa i sobborghi della periferia alta della città e si avvicina a un sottobosco, l’ultimo della giornata.
Attraversiamo quindi le acque fangose del Laujol su un piccolo ponte. Le acque sembrano essere aumentate di volume dall’alto. Poco dopo si arriva alla periferia di Moissac. Ma non sei arrivato. Dovrai camminare per quasi due chilometri per raggiungere il centro città.
Il passaggio è improvvisamente brusco tra la pace della campagna e del sottobosco e il crescente tumulto alla periferia della città. All’ingresso di Moissac, il corso va da una rotatoria all’altra, lungo la D957. Diremo, senza snaturare troppo i fatti, che le decorazioni delle rotatorie sono orientate in direzione del Cammino di Santiago.

Lungo il percorso, ti verrà proposta una variante che ti permetterà di evitare di attraversare la città. Ma, per così dire, nessun pellegrino ci va. Piuttosto, preferisce trovare un po’ di trambusto, negozi, ristoranti, vita qualunque.

Il GR65 non segue gli assi principali per entrare in città. Attraversa la periferia per trovare un po’ più avanti lo Chemin des Vignes, che evita il centro cittadino.
È una piccola strada che attraversa le tranquille zone residenziali della città. Alla fine di Chemin des Vignes, il GR65 arriva vicino alla linea ferroviaria.
Il GR65 segue quindi la linea ferroviaria, prima di trovare un vicolo cieco, dove c’è una sola soluzione, ovvero attraversare la linea ferroviaria.
Qui sei a due passi dalla chiesa abbaziale di Moissac.
Moissac (12.500 abitanti) è una ridente cittadina, vicino alla confluenza del Tarn e della Garonna. È solo la seconda città che il pellegrino attraversa dopo Cahors, da Puy-en-Velay. E ancora, è una piccola città, attraversata proprio dal Canal des Deux Mers, in fondo alla città.
Un po’ più in basso, il magnifico Ponte Napoléon attraversa il Tarn in fondo alla città. Qui è difficile vedere in quale direzione scorre il Tarn, perché la Garonna rimonta con le sue acque il Tarn. Potrebbe sembrare un vecchio ponte romano. Anzi! Questo ponte, costruito su richiesta di Napoleone I durante la sua visita a Moissac, fu completato nel 1826 sotto Napoleone II. La zona ospita il vecchio porto da cui partivano barche cariche di grano e vino per l’America. I vecchi palazzi sono enormi. Una targa commemorativa ricorda che qui furono accolti molti bambini ebrei durante l’ultima guerra.
Il portale della Chiesa di Saint-Pierre, un’antica chiesa abbaziale del XII secolo, rimaneggiata nel tempo, è un capolavoro della scultura romanica. Il timpano ha fatto da sfondo al celebre film “Il nome della rosa ”, tratto dal libro di Umberto Eco. Il portico del campanile sembra una fortezza. Devi alzare la testa nel nartece all’ingresso della chiesa per renderti conto dell’altezza dell’edificio. La chiesa, consacrata nel 1063 da papa Urbano II, è stata modificata nello spirito gotico della regione, con i suoi archi ogivali.
Eccezionale è il chiostro del ‘XI secolo, adiacente alla chiesa, uno dei meglio conservati dell’Occidente. È particolarmente visitato per la delicatezza delle sue 116 colonne di marmo e capitelli scolpiti che illustrano la Genesi, l’Infanzia di Cristo, nonché numerosi temi floreali e animali.

Se non soffri di claustrofobia, non esitare a salire le scale che salgono sull’alta torre per scoprire la città e la valle del Tarn. Ovviamente la chiesa abbaziale e il chiostro sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco dal 1998.

Bisogna anche essere curiosi di salire sopra il Vecchio Carmelo fino al belvedere che sovrasta l’abbazia e il chiostro.
Il cammino sale molto, questo è certo. Ma dall’alto, il grande cedro del chiostro, alto quasi quanto il campanile della cattedrale, non è che un grande cespuglio. Il panorama permette di farsi un’idea della pianura del Tarn oltre il ponte Napoleone.

Gastronomia locale

Chasselas de Moissac è un AOC dal 1971. È un’uva bianca croccante, con una polpa rinfrescante e un eccellente sapore dolce che ricorda il miele. Secondo la leggenda, Solimano il Magnifico diede a Francesco I delle piantine di Chasselas, che furono piantate per la prima volta al castello di Fontainebleau. Quest’uva divenne rapidamente il dolce dei re. Fu nel 1857 che a Moissac iniziò la coltivazione dello Chasselas. La gente veniva qui per la cura dell’uva, che diede alla città un grande boom, dove furono costruiti alberghi, ristoranti e casinò lungo il Tarn.

Il nome Chasselas deriva dalla città borgognona di Chasselas, vicino a Mâcon nella Saona e Loira, dove viene prodotta l’uva. Oggi, 660 ettari hanno diritto alla AOC, su un’area che si estende dal nord-ovest del Tarn-et-Garonne al sud del Lot, nel Quercy. Oggi ci sono 328 produttori di Chasselas, da 3.000 a 4.000 tonnellate prodotte ogni anno. Lo Chasselas de Moissac è solo un’uva da tavola. Non è vinificata, Al contrario dello Chasselas della Valle della Loira che dà una parte dello Sancerre, e quello dei cantoni Vallese e Vaud in Svizzera, che forniscono la maggior parte dei vini bianchi. di questo paese.

Alloggio

 


Sentiti libero di aggiungere commenti. Questo è spesso il modo in cui sali nella gerarchia di Google e come più pellegrini avranno accesso al sito.
Tappa prossima : Tappa 20: Da Moissac  a Auvillar/GR65
Torna al menu