20a: Moissac a Auvillar/GR65

Lungo i canali della Garonna lungo il percorso sportivo

 

MILENA DALLA PIAZZA, DIDIER HEUMANN, ANDREAS PAPASAVVAS

 

 

Abbiamo diviso il percorso in diversi tratti, per facilitare la visibilità. Per ogni tratto, le mappe danno il percorso, le pendenze trovate sul percorso, e lo stato del GR65. I percorsi sono stati disegnati sulla piattaforma “Wikilocs”. Oggi non è più necessario andare con mappe dettagliate in tasca o in borsa. Se si dispone di un telefono cellulare o tablet, è possibile seguire facilmente il percorso in diretta.

Per questo percorso, ecco il link:

https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/de-moissac-a-auvillar-par-le-gr65-30515206

Ovviamente non tutti i pellegrini si sentono a proprio agio nel leggere il GPS e gli itinerari sul cellulare, e ci sono ancora molti posti in Francia senza connessione Internet. Di conseguenza, puoi trovare un libro su Amazon che copre questo viaggio. Fare clic sul titolo del libro per aprire Amazon.

Il cammino di Santiago in Francia. Via Podiensis: Da Cahors a St Jean-Pied-de-Port

Se vuoi vedere solo gli alloggi della tappa, vai direttamente in fondo alla pagina.

Oggi, la nostra rotta è ancora nel Tarn-et-Garonne, tra Bas Quercy e Lomagne. La creazione di questo dipartimento ha una lunga storia. Gli abitanti di Lot e Tarn-et-Garonne vivevano in una grande provincia chiamata Quercy. La loro origine era celtica. Nel V secolo il paese fu invaso da orde di Vandali, Svevi e altri Visigoti, prima di essere cacciati da Clodoveo, poi nuovamente invaso dai Normanni. Successivamente il Quercy è andato al soldo degli inglesi. Durante le guerre di religione sorse una grande rivalità tra i cattolici dell’Haut Quercy, il popolo di Cahors ed i protestanti di Bas Quercy, intorno a Montauban. Napoleone I tagliò il nodo staccando il Bas Quercy per creare il Tarn-et-Garonne e limitando il Lot all’Haut Quercy.

Nel 1681 fu completato il Canale del Midi tra Sète e Tolosa. L’idea era, ovviamente, quella di estendere il canale verso l’Atlantico per il trasporto di merci. Avendo Luigi XIV svuotato le casse del regno, il progetto fu abbandonato per mancanza di risorse. E per altri due buoni secoli, la vecchia Garonna e la sua pericolosa navigazione furono utilizzate per il trasporto fluviale a Bordeaux. Quando a causa di forti inondazioni o siccità, a seconda che la Garonna non fosse più navigabile, siamo passati da Gibilterra. Ma abbiamo dovuto affrontare le tempeste e gli attacchi dei pirati.

Con la rivoluzione industriale il progetto ha ripreso vita. Il Canale del Midi è stato inaugurato sul “versante atlantico” nel 1856. Questo canale corre lungo la Garonna per 193 chilometri. 53 chiuse consentono una navigazione piacevole. Al giorno d’oggi, questi canali sono utilizzati solo per imbarcazioni da diporto. Gli argini sono stati convertiti in vie verdi. Portano felicità a un esercito di escursionisti e cicloturisti che si scatenano all’ombra dei platani e dei pioppi centenari. Il canale è chiamato con diversi nomi. Alcuni lo chiamano Canale della Garonne, altri semplicemente Canale Laterale. Il suo nome ufficiale è Canale Laterale alla Garonna. Ma poiché è un’estensione del Canale del Midi, che collega Tolosa al Mediterraneo, l’insieme forma anche il Canal des Deux Mers (Canale dei Due Mari), poiché collega il Mediterraneo e l’Atlantico.

Difficoltà del percorso: I dislivelli (+346 metri/-311 metri) sono oggi contenuti. Per quanto riguarda le difficoltà del percorso, è una giornata molto tranquilla, per chi sceglie la variante lungo il Canale dei Due Mari fino a Pommevic. Per gli altri, le due salite che vanno a Boudou e Malause nascondono una seria difficoltà. Ma, sul Cammino di Santiago, nulla è davvero fuori portata. È un percorso per tutti.

 

I percorsi su strade e sentieri si equivalgono oggi. Ma tutto dipende da ciò che chiamiamo asfalto. Il percorso lungo il canale è solo asfaltato, ma non c’è traffico veicolare. Quindi qui l’abbiamo assimilato a un cammino:

  • Asfalto: 10.9 km
  • Cammini: 10.4 km

A volte, per motivi logistici o scelta dell’alloggio, queste tappe mescolano percorsi effettuati in giorni diversi e diverse stagioni, poiché siamo passati più volte sulla Via Podiensis. Allora, i cieli, la pioggia o gli aspetti del paesaggio possono variare. Ma, generalmente, non è così, e questo modo di fare non cambia la descrizione del corso.

È molto difficile specificare con certezza le pendenze dei percorsi indipendentemente dal sistema utilizzato.

Per dislivelli reali , rileggi l’avviso del chilometraggio nella pagina di benvenuto.

Tratto 1: Una bella passeggiata sul Canale dei Due Mari.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: senza difficoltà, prima della salita a La Roquette.

Il GR65 lascia Moissac vicino alla stazione e raggiunge rapidamente le Chemin de la Pointe sui lunghi canali che costeggiano il Tarn e la Garonna.

Il GR65 entra quindi nella pista ciclabile dei Due Mari che seguirà per molti chilometri. Qui regnano calma e serenità sotto i grandi platani. Per motivi di presentazione, qui diremo cammino, quando in realtà è asfalto.

All’inizio, il cammino costeggia il Tarn alla tua sinistra, ma per brevissimo tempo.

Il canale si allunga come un lungo nastro, in una tavolozza di verdi punteggiati da sentinelle a volte chiare, a volte scure, che sono gli alberi maestosi. I grandi platani, come alberi di navi, con enormi tronchi, sembrano applaudire il pellegrino che passa. Snelle come giraffe, flessibili ai venti tremanti, fanno oscillare i rami, un colpo a destra, un colpo a sinistra. È una leggerezza impressionante, nonostante le loro enormi dimensioni. Altri alberi più rari, come il frassino e gli aceri, fanno la guardia lungo il canale, mescolando i loro rami come a formare una volta di cattedrale, materna e protettiva.

Eppure, questo miracolo della natura non poteva essere eterno. Più in basso, sul Canale del Midi, un brutto fungo rode i platani, vecchi di diverse centinaia di anni. L’unico trattamento attuale è la motosega, che crea sporchi buchi in questa disposizione così armoniosa. Per continuare, perché può esserci un antidoto, ma niente è certo. Quindi ripiantano centinaia di altre specie. Dal 2006, dei 42.000 platani del Canal du Midi, 25.000 sono stati abbattuti e bruciati, mentre sono stati ripiantati 10.000 nuovi alberi, soprattutto querce, pioppi bianchi, che crescono rapidamente e possono vivere oltre 500 anni.

Non si vede mai il Tarn scorrere parallelo, a sinistra del cammino, a volte con frutteti o sottobosco. Dall’altra parte del canale passa la linea ferroviaria, dove lo sferragliare del treno a volte riecheggia mentre parte per altri orizzonti.
L’acqua nel canale è di colore verdastro per tutta la sua lunghezza. Non sappiamo se a volte diventa blu.
Le aziende agricole sono presenti sulla riva sinistra del canale e l’attività agricola sembra abbastanza sviluppata qui, dove il terreno fluviale deve essere di buona qualità. Sulla destra del canale c’è spazio solo per il dipartimentale e il binario ferroviario.

In questo incredibile gioco di luce e acqua, a volte passano delle barche, quasi silenziose. Sembrano al rallentatore. Hanno la vita davanti a loro. Sono piccole navi da crociera.

Il cammino arriva quindi al ponte della chiusa di Espagnette. È un crocevia strategico. Molti pellegrini prendono la variante GR che segue il canale piatto. I più coraggiosi vanno sul tradizionale GR65 che risalirà nelle campagne sopra il Tarn e la Garonna. Qui seguiremo il GR65 per gli atleti. È inoltre possibile leggere il percorso della variante sul sito.
Il GR65 attraversa la linea ferroviaria, risale un po’ la strada asfaltata che ritorna a Moissac.
Rapidamente, ad un bivio, si abbandona l’asse principale e si iniziano i tornanti in pendenza che portano sopra a La Roquette.
Capirai subito che alcuni abitanti di Moissac si sono stabiliti in collina, lontano dalle ondate di turisti e pellegrini che attraversano la città.
Il GR65 segue quindi la strada un po’ più a lungo prima di imboccare un viottolo che sale ripido sulla collina.
Nel sottobosco regnano le querce, ma vedi anche alcuni carpini e aceri. Più in alto, il cammino lascia il sottobosco per raggiungere la brughiera in cima alla collina.

Da lassù, il panorama è superbo, incredibile. Il Tarn scorre in basso e presto si unirà alla Garonna, che scorre attraverso una pianura che si estende all’infinito.

Tratto 2: Ben al di sopra del punto di congiunzione tra il Tarn e la Garonna.

 


Indicazione generale delle difficoltà del percorso: una grande gimkana, con pendenze spesso nettamente superiori al 15%, sia in salita che in discesa, a volte con tratti pianeggianti.

Qui i colli ridono. I frutteti e le viti di Chasselas traggono grande beneficio dal sole, così generoso l’autunno, prima della vendemmia.

È bello assaporare il profumo del caprifoglio qui, così sensuale e abbagliante. Sotto, dietro le querce e il caprifoglio, il Tarn e la Garonna mescolano le loro acque, unite per sempre.

Come puoi distogliere gli occhi da uno spettacolo del genere? Tuttavia, la realtà del percorso è abbastanza diversa. Dopo i frutteti ricompare il sottobosco e il sentiero sale in cima a una collinetta.
Presto il cammino approda su un piccolo altopiano vicino alle masserie e alle ville di Pinète.

Un ultimo sguardo al balletto offerto dai due fiumi, di cui non sappiamo veramente quale sia la madre, quale sia la figlia, tanto le acque si mischiano. All’orizzonte si estende la vasta pianura della Garonna.

Una strada asfaltata segue per un tratto un crinale dove sono cresciuti nel tempo piccoli paesini e ville isolate.

Come non sentirsi un nano davanti a questo gigantesco tiglio?

La strada poi scende un po’ tra ville e campagna. Nel paese le persone adorano le rose e con esse coprono le facciate delle loro case. Vicino a una fattoria a lato della strada, il GR65 lascia l’asfalto per la strada sterrata.

Di fronte, puoi già intuire che dovrai risalire dall’altra parte della piccola valletta. Veduto di qui, il cammino sembra un “una piccola muraglia cinese” che si perde all’orizzonte.

Qui frutteti e vigne sono alle tue spalle. Un cammino erboso scende poi tra prati e sottobosco. La pendenza è sostenuta. Quasi ogni volta che il Camino de Santiago scende verso un ruscello, le erbacce e i fitti cespugli aumentano di numero.
Il cammino scende nel fondovalle dove diventa sterrato, dopo aver superato brevemente una strada, che deve raggiungere una delle tante frazioni arroccate sui crinali.
Come previsto, la risalita della valle vale la sua parte di sudore.

Per il piacere…
Attendi il caricamento del video.

Il suolo deve essere ingrato in queste piccole valli. Non più magnifici frutteti, ma il fitto rigoglio dei cespugli disposti disordinatamente, lungo la brughiera, su un pendio impegnativo. Le querce sono quasi le uniche specie di alberi che crescono in queste terre aride.
La salita termina nel paesello di Delbrel, vicino al bocciodromo di Boudou, dove le piste di bocce sono cosi numerose che si potrebbero organizzare i campionati mondiali di bocce.
Boudou si trova appena sotto sulla strada.
L’attività è prevalentemente agricola in questo piccolo villaggio raggruppato intorno alla chiesa di St Pierre, con il suo campanile. Boudou è noto fin dalla notte dei tempi per essere stato una tappa fondamentale del Cammino di Santiago. C’era un ospedale per pellegrini , che ora è scomparso, come ovunque sul Cammino.
Il GR65 riparte dall’angolo del villaggio.
Il percorso ritrova un attimo i frutteti e il loro impianto quasi geometrico. La terra deve essere generosa qui, sinonimo di bei frutti.
Questo contrasta facilmente con la confusione di boschetti che il percorso ritrova più in basso.

Tratto 3: Saliscendi sopra la pianura.

 


Indicazione generale delle difficoltà del percorso: un’altra bella rampa qui dopo Pugnal.

Il sentiero scende fino a trovare il torrente Sérène, che si può solo intuire nella boscaglia.
Dopo aver attraversato il torrente, il cammino risale brevemente sull’altro versante del vallone.
Un’ampia strada sterrata si snoda allora pianeggiante nel sottobosco di querce e castagni fino alla grande fattoria di Pugnal, dove è possibile trovare alloggio, sotto gli alberi. Qui l’ambientazione è del tutto eccezionale, bucolica va detto, con queste pecore che, sotto i grandi alberi, ti fanno guardia d’onore. 
Dal maso di Pugnal, una strada sterrata salirà costantemente nel sottobosco. Rapidamente, ci ritroviamo nei solchi lasciati dai trattori sulla terra ocra. Possiamo intuire che qui con tempo piovoso la salita deve essere abbastanza difficile. È molto probabile che sia così, poiché un percorso parallelo, meno impantanato, si è sviluppato in alcuni punti nel tempo. Ai pellegrini, a differenza dei cinghiali, piace evitare il fango.
Nei boschetti crescono querce, ma anche aceri, carpini e castagni. Quando si attraversa il centro della Francia, si ha la sensazione di vivere in un grande bosco di querce, tra cinghiali. E ingenuo immaginare che la Francia sia Parigi, con poche brughiere intorno!
La salita è piuttosto lunga, quasi un chilometro su terra battuta, latifoglie e arbusti. A volte il cammino è quasi argilloso, una vera delizia in caso di pioggia.
Più in alto, in cima alla collina, il cammino raggiunge una strada asfaltata nei pressi della località di Bourdailles.
Una piccola strada dipartimentale scende allora in campagna, in direzione di Malause.
Un po’ più in basso, un’altra strada prende la direzione di Ste Rose. Qui la civiltà si riprende un po’ i suoi diritti. Non si incontra per strada, per così dire, nessun nativo. Non ci sono altro che pellegrini che camminano da soli o in gruppo, silenziosi, avvolti nei loro pensieri.
La chiesetta di Ste Rose si perde in mezzo a generosi campi di grano. La Chiesa di Santa Rosa da Viterbo risale al XI-XII secolo, più volte rimaneggiata nel corso dei secoli. Oggi non è altro che una semplice cappella cimiteriale. Da qui si vede la pianura della Garonna.
Da Ste Rose, il GR65 attraversa i campi di grano, poi inizia a scendere sull’erba dei cespugli e del sottobosco, dove odora ancora l’odore del caprifoglio.

Lungo il percorso, il cammino passa nei pressi di una magnifica fattoria che a volte si trova nella regione, con la sua architettura caratteristica, dove stretti mattoni rossi, uniti con calce o cemento, si mescolano a pietre calcaree. Le persiane chiuse parlano di un abbandono.

Malause è a tiro di pistola, appena sotto. Una piccola strada conduce al villaggio.
Mattoni stuccati possono essere trovati in alcune case del villaggio. La chiesa di St Jean Baptise, in stile neoromanico, è di costruzione abbastanza recente (XIX secolo).

Tratto 4: Ritorno lungo il magnifico Canale dei Due Mari.

 


Indicazione generale delle difficoltà del percorso: percorso facile.

Il GR65 scende allora in fondo al paese …
… fino ad attraversare i binari della ferrovia.
Dall’altra parte del ponte, il percorso raggiunge la variante GR che arriva anche qui sul canale laterale della Garonna. Visto il gran numero di pellegrini che vi passeggiano, molti evitano le bellezze dei pendii e si accontenta di camminare in piano lungo la variante del canale. Ognuno secondo i propri gusti, o meglio secondo lo stato delle proprie articolazioni!
Il cammino ritrova rapidamente i suoi segni sotto i maestosi platani e pioppi.

A volte una piccola barca passa sul canale.

Sul canale compare un primo ponte, il Ponte del Capitano. Questi ponti sono un po’ come i fari in mare, che segnano l’avanzamento del percorso.
Il percorso appartiene a escursionisti, ciclisti e pellegrini. A volte puoi sentire alle tue spalle i campanelli dei ciclisti dilettanti che annunciano il loro imminente arrivo e sfilano uno dopo l’altro sull’asse. Non c’è un minuto da perdere quando si va in bicicletta, equipaggiati come un professionista. Il pellegrino si prende il suo tempo, bighellona, il naso per ari.
Una chiusa qui taglia il canale. A quanto pare nessun guardiano della chiusa sta più gestendo il traffico . Forse in estate alcuni studenti disoccupati fanno il lavoro. Ma qualsiasi navigatore amatoriale sa come utilizzare i cilindri idraulici su entrambi i lati della serratura per aprire o chiudere le porte, per portare l’acqua dentro o fuori dalla stessa. I pellegrini spesso fungono da spettatori del balletto o aiutano con la manovra. Secondo i loro mezzi tecnici!
Su entrambe le sponde, è presente attività agricola, soprattutto nei campi di semi oleosi.
Il cammino arriva allora all’ultimo ponte, dove dovremo lasciare questo meraviglioso scenario. Siamo arrivati al Ponte di Pommevic.
Il GR65 attraversa allora il canale e raggiunge Pommevic sull’asfalto.
Giunge presto la grande strada dipartimentale che attraversa il paese.

Una grande croce di metallo segnala una piccola deviazione attraverso il paese.

Questo per andare a vedere le case in mattoni, la torre del castello e la chiesa. La chiesa di St Denis del XI secolo conserva solo una parte del muro, la base del campanile e l’abside. Non c’è niente di molto eccitante qui intorno. A Pommevic puoi trovare alloggio e cibo.

Tratto 5: Nella pianura monotona della Garonna prima di arrivare ad Auvillar.

 


Indicazione generale delle difficoltà del percorso: senza difficoltà, ad eccezione della rampa per il paese.

Da Pommevic, il GR65 ritorna sull’altro lato dei canali.
Attraversa prima il canale laterale della Garonna e poi il canale Golfech, una deviazione della Garonna che va alla centrale nucleare.

Poiché il tempo volge alla pioggia, da qui descriveremo il percorso per Auvillar in una giornata di sole. A differenza della nostra ultima visita in cui il tempo era cupo, oggi il tempo è bello nella regione. Tuttavia, questo non cambierà la punizione, perché è evidentemente difficile passare dal sublime del canale alla banalità della campagna pianeggiante, dove non succede nulla.

In un orizzonte non molto lontano compaiono le mostruose torri della centrale nucleare di Golfech. Mostruoso sta dicendo molto. Questo sito con due reattori nucleari ha le torri di refrigerazione più alte d’Europa, raggiungendo un’altezza di 170 metri. Dall’altra parte del paese, non appena sali in cima a una collina, vedi solo queste due enormi verruche e le loro gocce di vapore acqueo che deturpano il paesaggio. Andiamo! Una turbina eolica non è certa più elegante, a meno che non sia allineata su colline spoglie, come in Spagna.

Fino a Espalais, non è una gioia per i camminatori. Devi solo percorrere una piccola strada asfaltata in campagna per molti chilometri in piano.
Oggi girasoli e mais ricoprono i campi. Un’altra volta potrebbe essere il grano.
Poco più in là, gli organizzatori del percorso hanno tracciato un sentiero nell’erba di poche centinaia di metri, senza dubbio per permetterci di passare vicino a un laghetto. Molti laghi e stagni punteggiano la pianura, qui ben irrigata.
Ma qui non ti fermerai a lungo. Non c’è posto per un picnic o per immergere i piedi nell’acqua e il GR65 ritrova immediatamente l’asfalto.
In questa vasta pianura trascinata in mezzo a semi oleosi e cereali, anche l’orticoltura è una parte importante del lavoro agricolo. Tuttavia, i pellegrini non si attardano ad ammirare il paesaggio.
La strada si avvicina gradualmente a Espalais. Lassù, di fronte a te, sulla collina c’è Auvillar, sopra la pianura grigia. Espalais è atteso come una sorta di liberazione.
All’ingresso del paese. puoi fermarti o soggiornare al Par’Chemin, uno degli alloggi più belli, se non il più bello, del Cammino di Santiago. L’accoglienza e l’atmosfera sono fuori dal comune.
A Espalais non c’è né un foglio né un pezzo di carta in giro. Potremmo mangiare per strada. È una scommessa sicura che l’EDF, per essere perdonato, stia dando preziosi sussidi qui. Molti lavoratori delle centrali nucleari devono vivere qui. La fabbrica impiega mille persone. La chiesa di St Orens è relativamente recente. Molti pellegrini sostano nel piccolo parco attiguo alla chiesa. Possano la Vergine e Cristo proteggere le persone qui da un ipotetico problema nucleare!
All’uscita dal paese, il GR65 si dirige verso il ponte sulla Garonna.
Auvillar è appena oltre il ponte, dall’altra parte del fiume. Dal ponte, la vista è mozzafiato sulla centrale elettrica di Golfech. Il vapore della centrale si alza nel firmamento azzurro come una preghiera al Cielo.
La strada arriva in fondo al borgo di Auvillar, vicino al porto, passa vicino alla vecchia cappella di Ste Catherine du Port. L’origine del porto di Auvillar risale a molto tempo fa, non appena abbiamo saputo organizzare il trasporto sui fiumi. Qui si rintraccia la presenza di un pedaggio prima del XII secolo, ed i barcaioli erano numerosi. Le locande dovevano fiorire anche lì perché il pedaggio era obbligatorio.
Nel Medioevo i barcaioli avevano costruito in tutte le città a pedaggio cappelle dedicate a Santa Caterina, patrona del popolo del fiume e dei filosofi. La chiesa qui risale quasi certamente all’epoca carolingia, quindi ben prima del X secolo. Sebbene le date non siano chiare per questo edificio, fu parzialmente ricostruito nel XIV secolo per ordine di Papa Clemente V. Resta il fatto che, visto lo stato delle mura, non risale certo al secolo scorso. Tuttavia, porta l’impronta delle costruzioni in mattoni della regione. Un fatto curioso da notare: la presenza del vialetto della villa che confina con l’edificio, curioso e anacronistico, vero?
Come per la cappella, vicino al porto ci sono molte case con l’architettura in mattoni della regione.
La salita al centro del borgo qui è molto impegnativa.
Sulla strada, troverai un sito molto bello, come se fosse appeso al muro. Si tratta di un antico lavatoio, in parte restaurato alcuni anni fa.
Al culmine della ripida salita, la strada passa sotto il magnifico edificio dell’alloggio comunale, e per strade strette e acciottolate arriva al centro del paese lungo alte mura e case d’altri tempi, i cui colori esitano tra il giallo, rosa, bianco e ocra.
Auvillar (1.000 abitanti) fa parte della categoria dei borghi più belli di Francia. E a ragione, perché sono tanti i borghi che hanno diritto anche alla denominazione, ma che non presentano l’unità e il fascino complessivi di quest’ultima. Al centro della piazza centrale acciottolata si trova una magnifica sala circolare risalente al 1825, un vero gioiello, senza dubbio la sala più bella della regione sud-ovest, che ne ha molte. L’armonia qui regna sovrana.

Tutt’intorno alla piazza si trovano le belle case sotto i portici in mattoni e calce, che risalgono a secoli fa, anche se non nacquero nell’alto medioevo.
Di fronte al mercato coperto si erge la bellissima Torre dell’Orologio, una porta monumentale risalente al XVIII secolo, che segna l’ingresso al centro storico. In un vicolo adiacente, un piccolo museo presenta una collezione di maioliche, che ha fatto la reputazione del luogo nei secoli XVIII e XIX. Le barche lasciavano il porto per consegnare i preziosi piatti.

E cosa si può dire di più che celebrare la maestosità dell’Hôtel de l’Horloge che confina con la torre?

La chiesa di Saint-Pierre, un ex priorato benedettino del XII secolo, successivamente restaurato, è un misto di arte romanica e gotica. Qui, gli architetti hanno rispettato le aggiunte di mattoni rossi così presenti nella regione. La chiesa è bella e abbastanza luminosa.

Non ti resta che passeggiare per i vicoli e dare un’occhiata alla Garonna che attraversa la pianura verso Bordeaux e la Gironda, e che non vedrai mai più per il resto del percorso.

Alloggio