14: Cajarc a Limogne-en-Quercy

Da qualche parte nel patrimonio vernacolare del vasto Causse di Limogne

 

MILENA DALLA PIAZZA, DIDIER HEUMANN, ANDREAS PAPASAVVAS

 

Abbiamo diviso il percorso in diversi tratti, per facilitare la visibilità. Per ogni tratto, le mappe danno il percorso, le pendenze trovate sul percorso, e lo stato del GR65. I percorsi sono stati disegnati sulla piattaforma “Wikilocs”. Oggi non è più necessario andare con mappe dettagliate in tasca o in borsa. Se si dispone di un telefono cellulare o tablet, è possibile seguire facilmente il percorso in diretta.

Per questo percorso, ecco il link:

https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/de-cajarc-a-limogne-en-quercy-par-le-gr65-30151400

Ovviamente non tutti i pellegrini si sentono a proprio agio nel leggere il GPS e gli itinerari sul cellulare, e ci sono ancora molti posti in Francia senza connessione Internet. Di conseguenza, puoi trovare un libro su Amazon che copre questo viaggio. Fare clic sul titolo del libro per aprire Amazon.

Il cammino di Santiago in Francia. Via Podiensis: Da Le Puy-en-Velay a Cahors

Se vuoi vedere solo gli alloggi della tappa, vai direttamente in fondo alla pagina.

La tappa di oggi si svolge nel Causse di Limogne, che fa anche parte del Parco Naturale Regionale dei Causses del Quercy. Usciamo dal verdeggiante Lot per prendere contatto con l’aridità del causse. In questo regno di pietre e querce, talvolta ai piedi dei dolmen crescono i tartufi. Oggi il percorso decide di lasciare il fiume Lot, dirigendosi verso il sud del dipartimento. Qui, nessuna montagna all’orizzonte, solo la maestà del causse.

Il patrimonio vernacolare è presente ovunque sulla scena. La campagna è costellata di muretti a secco lungo i sentieri, qui chiamati “cayrous”, più numerosi delle “caselle” o “gariottes” che ora ben conoscete. Come per le “caselle”, i “cayrous” provengono dalla pulizia delle pietre nei campi per consentire la semina. Ma queste pietre furono usate anche per costruire curiosi villaggi di pietre piatte. Vicino ai punti d’acqua compaiono curiosi lavatoi, chiamati “lavatoi a farfalla”, utilizzati per lavare i panni fino al XX secolo. Non possiamo ignorare anche le magnifiche colombaie, che competono nello stile e nella composizione. Precedentemente chiamate colombaie, erano usate per attirare i piccioni, che fornivano un prezioso fertilizzante. Qui, possedere una colombaia era il segno esteriore della ricchezza. Ma ora il tempo è passato. Molte colombaie e molti edifici in pietra a secco sono abbandonati o in grave stato di abbandono. Questo è anche ciò che rende il fascino del causse. Qui non grandi villaggi, ma isole di case raggruppate, che qui chiamiamo mas. Ci sono più di una dozzina di questi villaggi nella regione.

Anche qui, negli ultimi anni, il percorso è stato modificato nei pressi di Gaillac. Ma questa è una modifica minore, che aggiunge solo un chilometro, che si dice non sarà necessario, al percorso precedente.

Difficoltà del percorso: I dislivelli (+402 metri /-241 metri) sono abbastanza ragionevoli, ma la tappa è breve. Come spesso accade nel Cammino di Santiago, i paesi di sosta sono in pianura e il percorso si perde sulle alture. La tappa di oggi non fa eccezione. Devi lasciare la pianura del Lot e salire per arrivare sul causse. Successivamente, il percorso ondeggia in saliscendi senza grosse difficoltà.

Ecco una tappa in cui cammineremo tanto sull’asfalto quanto sui cammini:

  • Asfalto: 0.0 km
  • Cammini: 9.4 km

A volte, per motivi logistici o scelta dell’alloggio, queste tappe mescolano percorsi effettuati in giorni diversi e diverse stagioni, poiché siamo passati più volte sulla Via Podiensis. Allora, i cieli, la pioggia o gli aspetti del paesaggio possono variare. Ma, generalmente, non è così, e questo modo di fare non cambia la descrizione del corso.

È molto difficile specificare con certezza le pendenze dei percorsi indipendentemente dal sistema utilizzato.

Per dislivelli reali , rileggi l’avviso del chilometraggio nella pagina di benvenuto.

Tratto 1: Un breve viaggio intorno all’ansa del Lot.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: generalmente un dolce pendio fino a Gaillac, ad eccezione di alcuni brevi ripidi sentieri prima della cappella, all’uscita di Cajarc.

Da Cajarc, il percorso non attraversa il Lot. Corre lungo la riva del fiume, pianeggiante, passando per i campi.

Però, sul Cammino di Santiago, tutti sanno che, dopo poche tappe, bisogna salire. Alla fine dei campi, un piccolo sentiero ripido conduce alla strada che va a Gaillac.
Durante la salita si può ancora vedere la vecchia linea ferroviaria, ora in disuso, che univa Figeac a Cahors una quindicina di anni fa. La vista sulle dighe del Lot è mozzafiato. C’era un periodo prospero a Cajarc, quando c’era un’intensa attività fluviale e si vedevano le chiatte cariche di vino, fosfati o legno dirigersi verso Cahors. Sono finiti i tempi della costruzione di una centrale elettrica sul fiume. La navigazione sul Lot non è più possibile qui. Il livello dell’acqua è stato innalzato da una diga a valle dell’imbocco di una galleria che un tempo consentiva alle imbarcazioni di evitare un meandro nel Lot.

Immediatamente, una cappella si trova ai margini della strada che domina il Lot: la cappella della Madeleine, conosciuta come la Capelette de Cajarc. Il lebbrosario del XIII secolo, ad esso collegato, ospitava i pellegrini che attraversavano il causse.

Il percorso prosegue su Andressac in un anello del Lot, che non ha finito di comportarsi in questo modo. Si contano sulle dita i corsi rettilinei del fiume. Questa parte del viaggio è ben lungi dall’innescare l’entusiasmo del camminatore. Sempre sull’asfalto si attraversa una zona di villette, campagna e zona industriale di Andressac, fino ad arrivare al Ponte sul Lot. Vicino all’area picnic della cappella, il GR65 prende la stradina che scende ad Andressac.

 

La pendenza è dolce lungo le case vecchie e nuove, senza molto carattere.
In fondo alla discesa, la strada raggiunge l’ampio pianoro coltivato dove scorre il Lot.
Cajarc si è sviluppato qui, in mezzo ai campi, una piccola zona industriale, senza carattere, come tutte le zone industriali del mondo.
Devi attraversare tutta questa zona banale per ritrovare un po’di anima. Vedi rapidamente il campanile di Gaillac emergere sopra la collina.

La strada si avvicina quindi ai pilastri del vecchio ponte.

Poco dopo, il fiume scorre in pace nel suo flusso blu verdastro, sotto il nuovo ponte.

A un tiro di schioppo, appena sopra in un circo di colline, si vede dal ponte la Chiesa di Gaillac. In passato, dopo aver attraversato il fiume, si doveva seguire la strada asfaltata che costeggia le sponde, in leggera salita, fino alla periferia di Gaillac. Ma ora, gli organizzatori del percorso hanno ideato un nuovo programma. Viene offerta una piccola deviazione di quasi 1 chilometro per farvi assaporare il fascino di Gaillac. Certamente, nella mente degli organizzatori, le strade dipartimentali dovrebbero essere evitate il più possibile, anche se il traffico qui non è stravagante. Inoltre, molti pellegrini che leggono attentamente la mappa prima di mettersi in viaggio sanno bene che il percorso esce da Gaillac più in alto. A loro non importa della deviazione. Ma poiché siamo obbedienti nel voler descrivere il percorso, faremo la deviazione per Gaillac.

Allora, sulla deviazione, una stradina riparte sotto le falesie, costeggiando il fiume.
Più avanti, la strada inizia un grande tornante per tornare al paese, in mezzo a latifoglie e abbondanti noci.
La pendenza è quasi del 10% per raggiungere le prime case del paese.
La strada attraversa un villaggio abbastanza grande, passa davanti alla chiesa, senza molto carattere.

Il villaggio ospita il castello di Salvagnac-Cajarc, un edificio austero, risalente alle origini del XIII secolo, che è stato profondamente trasformato per diventare una casa di abitazione.

Aiuole rallegrano il villaggio, tagliato in due, perché la strada dipartimentale passa al centro del villaggio.

Tratto 2: Un causse, come ci piace.

 

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: pendenze spesso superiori al 10% per salire sul causse (quasi 150 metri di dislivello in poco più di un chilometro), poi zone collinari poco importanti.

Il GR65 poi scende per attraversare la strada dipartimentale, per ricongiungersi alla vecchia strada GR e salire nell’altra parte del paese. Giudica tu stesso se vale la pena fare una deviazione. Per noi francamente no.
In questa parte del villaggio le case sono meno sfarzose che sull’altro lato della strada.
AAll’uscita dal paese, un’ampia strada sterrata se ne va molto dolcemente lungo il sottobosco.

Qui, l’acero di Montpellier, con le sue foglie trilobate, è presente in abbondanza.

A poco a poco, il cammino si avvicina alla foresta di Pech Bézet, all’inizio del causse.

Qui il cammino salirà senza dire una parola. È un sentiero abbastanza largo, molto sassoso, che zigzaga piuttosto severamente.

A volte il percorso è un vero e proprio pavimento di scisto lucido.

Alcuni bossi, cornioli, ginepri o erbe selvatiche, talvolta lavanda nella pietraia, completano la vegetazione composta quasi esclusivamente da querce. Le querce, che qui come altrove nella regione, muoiono di vecchiaia e non per mano degli uomini, di solito stanno dritte, strette, a volte si attorcigliano nel sentiero, spazzando l’aria con i loro rami scheletrici. Le altre specie vegetali, carpini, aceri campestri e aceri Montpellier completano l’equipaggio.

C’è da dire che la salita sul causse non è uno scherzo da poco. Partire da quota 150 metri sulle rive del Lot per arrivare, a circa 340 metri, questo è il programma. A volte il fondo ocra è liscio quasi come un penny, ma più spesso è rivestito da piccole pietre appuntite. Le pietre rotolano sempre di più sui sentieri ricoperti di calcare.

Il cammino lascia presto il bosco e arriva in cima al causse in piena natura.

Come se tu fossi lì, in una giornata luminosa…

Attendi il caricamento del video.

Oggi il cielo è un po’ velato e la luce meno favorevole. Siamo passati qui anche alla fine della primavera, in una giornata limpida da capogiro. Quindi ci sono luoghi dove avviene la magia, dove la luce e il paesaggio si uniscono per togliere il fiato. Ancora di più quando il camminatore arriva alla fine di una lunga salita. Poi il tempo si ferma e lo sguardo non smette mai di contemplare queste magnifiche brughiere, con queste foreste che si perdono in un orizzonte infinito.

Ma, per mantenere un po’di unità nella presentazione della tappa, continueremo con la luce un po’ nebbiosa di questa giornata estiva.

Il cammino prosegue poi, quasi pianeggiante, lungo i muretti del causse.

Bellissimi muri di pietra finemente rivestiti di muschio fitto costeggiano il sentiero, all’ombra di querce e aceri di Monpellier, fino a raggiungere una strada asfaltata più avanti.

Il nastro di asfalto ci accompagnerà per oltre un chilometro fino a Mas de Jantille su leggerissimi saliscendi e falsipiani. La strada continua a salire un po’ per arrivare in cima al causse, da qualche parte vicino a Pech Niol, a quota 370 metri. Qui, le mucche Aubrac si chiedono ancora chi siano questi strani animali con uno zaino sulla schiena.

A volte hanno piantato abeti bianchi in massa lungo la strada.

Qui avviene solo l’allevamento, in pochi magri prati che il bosco ha generosamente risparmiato per il bene degli uomini. Mucche e pecore vagano libere nei prati, in totale assenza di pastori. Sebbene siamo già abbastanza lontani dall’altopiano dell’Aubrac,le mucchi Aubrac rimangono i padroni dei causses.

Tratto 3: Nel patrimonio vernacolare del Causse di Limogne.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: percorso senza alcuna difficoltà.

Più avanti, gli abeti bianchi hanno invaso la collina. E la strada passa, da muretti a ciuffi di alberi, fino a trovare un cammino che scende al Mas de Jantille, nei pressi di una bella croce di pietra della metà del XVIII secolo. I segni di riconoscenza lasciati dai pellegrini sul passaggio segnano il paesaggio. I segni religiosi sono numerosi lungo il cammino.

Il cammino scende lungo i muri di pietra. Davanti ai tuoi occhi si annidano i tanti Mas che il percorso attraverserà tra dolci colline.

Il cammino raggiunge in breve il Mas de Jantille, nascosto sotto i noci, dove è possibile trovare alloggio.

Un’ampia strada sterrata punteggiata di erba scende poi lungo siepi, muri in pietra o pendii calcarei, dove corrono muschi ed eriche. Dovunque lucertole serpeggiano, fuggendo tra le pietre al minimo allarme.

Il cammino arriva allora verso un punto d’acqua, ora adornato da un bar, il più bello del Cammino di Compostela. Quando il camminatore arriva in questo luogo, la pienezza e la felicità inondano il suo viso. Acqua, sì, acqua fresca per riempire la sua zucca spesso mezza vuota! È anche un piccolo punto di ristoro dove si radunano i pellegrini. Una ghirlanda di piccole bandiere e conchiglie che sventolano al vento ti ricorda i luoghi delle feste che puoi vedere in Sud America.

E poi, all’ombra delle querce, sotto il muretto, si annida un delizioso “lavatoio a farfalle”.

Prima delle lavatrici, i lavatoi sono sempre stati parte integrante della vita delle casalinghe. Sul Causse di Limogne, il laghetto e il lavatoio a farfalla sono come tanti miraggi che ricordano per sempre un passato lontano. Qual era la pratica? Diverse volte all’anno, le casalinghe andavano al lavatoio per la “grande lavanderia”. In precedenza, avevano lavato il bucato a casa, sbiancandolo in acqua bollente mista a cenere. Hanno quindi caricato tutta la biancheria e sono partite per il lavatoio, tra chiacchiere e fatiche in prospettiva. Le lavandaie dovevano strofinare, battere il bucato, liberarlo dal grigiore della cenere.

Le pietre del lavatoio, poste faccia a faccia (farfalla), permettevano alle lavandaie di appoggiarsi a loro per chiacchierare. Poi, le carpe del bacino, silenziose, hanno sostituito le massaie.

L’acqua verde e stagnante dello stagno, che solo il gracidare dei rospi in primavera fa rivivere, continua ad avere la sua parte di mistero. Tuttavia, negli ultimi anni, le carpe degli stagni delle farfalle sono migrate qui.

Nelle vicinanze, St Jean-de-Laur è un piccolo villaggio di 200 abitanti, con le sue belle case in pietra e le colombaie. La regione fu abitata molto presto, come indica la presenza di tumuli e dolmen. La vita è gradualmente scomparsa dalla regione. In passato qui c’erano miniere di fosfato e vigneti. C’è poco più del tartufo e dell’allevamento degli agnelli a risvegliare l’orgoglio di questi piccoli paesi.

Il GR65 non passa per St Jean-de Laur. Passa su una piccola strada asfaltata che porta a Mas de Mathieu. Nelle vicinanze, a Mas del Pech, puoi trovare alloggio.

La strada attraversa poi questi paesini che spesso sono concepiti solo come gruppi di semplici case in pietra, a volte abitazioni più opulente nascoste sotto gli alberi.

Da qui, il GR65 bighellonerà a lungo su un piccolo sentiero che esita tra ciottoli ed erba, ben nello spirito dei causses, sotto le querce, con molti aceri campestri o di Montpellier, e grappoli di cornioli lungo la strada.

Alberi decidui rachitici, muretti dove lo sguardo è sempre perso, prati sui quali difficilmente si riversa l’attività degli uomini, questo il programma dei festeggiamenti. Le pietre non sono solo la base di questi magnifici muretti, i “cayrous”, come si dice nella regione, che sono come tante sentinelle lungo le strade. Le pietre sono anche il materiale di base delle “caselle”, spesso abbandonate.

E sempre questi mucchi di sassi, organizzati o meno, che il trattore ha tolto dal terreno, per permettere di piantare qua e là un po’di grano in questo terreno arido. E poi, mosche ovunque, che a volte mandano un segno alla solitudine del camminatore.

La bellezza selvaggia esplode ovunque nei causses, la cui origine esita tra la parola caldo e la parola roccia. Questi sono i due che compongono il tutto. Ovunque il calcare è esposto in superficie, nelle case, sui muri di pietra. L’acqua piovana penetra rapidamente nel terreno, raramente ristagna. I terreni sono poveri e le pecore pascolano spesso solo su una arida steppa. Le mucche sono un po’ più fortunate, e talvolta vengono loro assegnati bei pascoli, tra i boschi di querce.

Tratto 4: Da un “Mas” all’altro.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: percorso senza alcuna difficoltà.

Alla fine di questo lunghissimo cammino nel sottobosco il GR65 arriva in fondo a Mas des Bories.

Vi offriremo qui immagini più luminose di questa eredità senza tempo, scattate in un’altra epoca.

Ai piedi del villaggio, è ancora il Medioevo che resta ai margini, con il patrimonio vernacolare, ovvero il piccolo patrimonio, quello che raccoglie ricchezze spesso trascurate, il cui uso si perde nel tempo. Chi userebbe ancora questo lavatoio a farfalla, il cui calcare si è eroso nel tempo e si è ricoperto di funghi? E quella pompa dell’acqua arrugginita che probabilmente nessuno potrebbe ancora azionare?

Qui oserait encore aller tremper ces Chi oserebbe andare a bagnare quei piedi nell’acqua stagnante dello stagno se non i rospi in tarda primavera?

In paese, magnifiche colombaie, case in pietra, basse e quasi appiattite, rallegrano il paesaggio. Qualche anno fa è stato ricostruito il forno per il pane comune. Ci sono frazioni che sprecano meno delle altre. Le case invecchiano ma non muoiono grazie alle buone cure degli uomini. Il paese è deserto, ma la vita si può intuire. Qui, davanti a una porta, troverai tutto l’occorrente per mungere le capre: un imbuto dal collo largo, la schiumarola, un disordine di secchi.

Lasciamo il Mas des Bories e la sua croce. Le croci, siano esse Calvari, croci missionarie o croci di riferimento, o anche oratori, sono tutti punti di riferimento, religiosi o meno, per il viaggiatore in cammino. Qui siamo a 6 km da Limogne-en-Quercy.

Da Mas de Bories, il GR65 riparte dolcemente sulla strada, lungo siepi popolate di rovi, cinorrodi e cornioli. Non c’è quasi nessun bosso qui intorno. Come altrove nei causses, i cornioli sono le mimose dei causses. Per molti questa è la primavera, la stagione del rinnovamento, quando ricominciano i cicli, il momento migliore per le escursioni. Alberi e cespugli sono mascherati in tutte le sfumature di verde fresco. Altri preferiranno l’autunno o l’estate, quando a volte i colori sono più spenti e i fiori sono sbiaditi fino alla nuova stagione.

La strada procede così sotto gli alberi. Sul causse non si sa mai se le capanne in pietra sono ancora funzionanti oppure no. Chissà? La maggior parte di loro sono senza dubbio lì solo per il nostro piacere di ammirarle, situate sotto gli alberi frondosi, tra realtà e sogno.

Oggi a volte incontriamo alcuni eroi oscuri che ristrutturano i muri. Questi chilometri di muri a secco furono costruiti, pietra dopo pietra, soprattutto nel XIX secolo, quando il Lot aveva il doppio degli abitanti, che avevano ripulito dalle pietre il suolo per aumentare la terra coltivabile e i pascoli. Quindi, ogni metro quadrato guadagnato nel bosco valeva il suo sacco di grano o la sua erba per il bestiame. Poi tutto svanì con la morte dell’agricoltura su piccola scala e l’esodo di massa verso incerti paradisi urbani. Da allora, la foresta ha riacquistato i suoi diritti, cancellando gradualmente ogni traccia di esseri umani. Tutto ciò che resta sono i muretti che deliziano gli escursionisti e alcuni paesani che amano la loro terra e il loro patrimonio. Alcuni di questi muretti non riescono più a stare in piedi, mangiati come sono da edera, muschio, rovi e maltempo.

Dopo un chilometro di strada, il GR65 riacquista il sapore del sottobosco. Tutto è arido qui intorno. Ci sono così pochi ruscelli, nessun fiume sul causse.

Uno stretto sentiero sassoso sale nel bosco, dapprima piuttosto ripido, poi digrada più dolcemente. Su questi lastroni rocciosi e su questi terreni poveri proliferano piante abbastanza resistenti alla siccità come licheni, ginepri, ligustri, ginestre, cornioli selvatici, più raramente bosso, a meno che non sia stato recentemente decimato dalle spirali. Licheni e muschi arrivano al punto di rivestire tutto il minerale, a volte anche gli alberi.

Possiamo sognare un letto più morbido come questo tappeto di muschio offerto dalla natura sotto le querce dritte come le baguette di Mikado? Dai! Non ci sono solo querce nei causses, anche se hanno preso il potere. A volte anche un acero è riuscito a trovare spazio.

Poi, il sentiero lascia gradualmente questo paradiso di alberi e riscopre i prati. Qui vediamo anche piantagioni di querce da tartufo, riconoscibili dalla macchia scura che il micelio crea intorno agli alberi. Limogne-en-Quercy è uno dei bastioni dei tartufi dei “causses” del Lot. Poco dopo, cammini di nuovo sull’asfalto.

È sempre un piacere passeggiare sui causses ovviamente, ma l’asfalto, che ti piaccia o no, distorce un po’ i paesaggi. Poi la strada scende, poi sale verso il paesello di Mas de Dalat. Una bella croce di granito si trova ad un incrocio nel villaggio. Qui, come al solito, vicino ai villaggi, i contadini hanno piantato dei frassini.

Solo alcune belle case in pietra occupano il villaggio. Una di loro è una bellissima casa in pietra, dove puoi trovare alloggio.

A Mas de Dalat, per la prima volta oggi, lo sguardo si allarga sul causse aperto. Una strada lascia il villaggio. Qui crescono anche cereali.

Abbastanza rapidamente, il GR65 ritrova il cammino tradizionale e la vegetazione dei causses.

Ma, momentaneamente, il causse è meno bello di prima. Qui l’uomo ha osato stravolgere questa natura selvaggia. Infatti, sopra il cammino, vengono allevati animali in box di cemento, forse maiali.

È bene che anche i contadini vivano in questo universo dove una “caselle” vive ancora la sua bella morte, appoggiandosi al causse.

Una stradina sale allora verso Mas de Palat.

Alcune case in arenaria grigia compongono il piccolo paesino.

Un alloggio si trova a 195 passi da qui. La strada continua a scendere un po’ sotto la frazione, dove in una fattoria vivono i signori locali.

Tratto 5: Limogne-en-Quercy, nella terra del tartufo nero.

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: Tpercorso senza alcuna difficoltà.

Nei pressi di una croce metallica, il GR65 ritrova i sentieri dei Causses, querce, cornioli, lungo i muretti a secco, che sono i veri ambasciatori dei causses.

Alberi di fico, noci e prugnole, tutti selvatici, sono allineati qui sul sentiero. Per le noci, è abbastanza difficile addentarle. Ma per i fichi e le prugne, è necessario andare nel periodo giusto. I prugni selvatici sul Causse di Limogne sono tuttavia meno abbondanti che sul Causse di Rocamadour.

Il cammino poi ondeggia un po’, su piccoli avvallamenti e dossi nel sottobosco. È dapprima un piccolo sentiero erboso, che gradualmente si allarga in un sentiero più sassoso. Il muschio copre ovunque i muri di pietra. Qui, come per tutto il corso, c’è silenzio fino a raggiungere Limogne-en-Quercy, a meno di 2 chilometri di distanza.

E riparte il giro di muretti coperti di muschio e le “caselle” perdute vicino al bosco. Il patrimonio vernacolare è onnipresente in questa tappa.

Poco dopo, il GR65 raggiunge a un sentiero botanico.

Qui, tra i grandi muri puoi avere un’idea più precisa degli alberi e dei cespugli che hai incontrato nella regione.

Su questo ampio viale di fascino e poesia, ci avviciniamo a Limogne-en-Quercy.

Il cammino, dopo aver attraversato un ampio parco, arriva in fondo al paese.

La strada dipartimentale attraversa il paese, passa davanti all’alloggio comunale per raggiungere il centro dove sono raggruppati i negozi.

l borgo conta meno di 800 abitanti. Non sono solo i pellegrini di Compostela che si fermano qui. Ci sono amanti della bellezza dei paesaggi dei causses, ma soprattutto amanti del tartufo. C’è un mercato del tartufo quasi permanente ogni venerdì, da dicembre a marzo e da giugno ad agosto. Per i tartufi, il concorrente locale è Lalbenque, un po’’più avanti sul percorso, più vicino a Cahors. La domenica a Limogne-en-Quercy è giorno di mercato.

Alloggio

 


Sentiti libero di aggiungere commenti. Questo è spesso il modo in cui sali nella gerarchia di Google e come più pellegrini avranno accesso al sito.
Tappa prossima : Tappa 15: Da Limogne-en-Quercy a Vaylats
Torna al menu