10: Golinhac a Conques

Conques è ancora più bella quando il pellegrino vi arriva a piedi

 

MILENA DALLA PIAZZA, DIDIER HEUMANN, ANDREAS PAPASAVVAS

 

Abbiamo diviso il percorso in diversi tratti, per facilitare la visibilità. Per ogni tratto, le mappe danno il percorso, le pendenze trovate sul percorso, e lo stato del GR65. I percorsi sono stati disegnati sulla piattaforma “Wikilocs”. Oggi non è più necessario andare con mappe dettagliate in tasca o in borsa. Se si dispone di un telefono cellulare o tablet, è possibile seguire facilmente il percorso in diretta.

Per questo percorso, ecco il link:

https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/de-golinhac-a-conques-par-le-gr65-29976431

Ovviamente non tutti i pellegrini si sentono a proprio agio nel leggere il GPS e gli itinerari sul cellulare, e ci sono ancora molti posti in Francia senza connessione Internet. Di conseguenza, puoi trovare un libro su Amazon che copre questo viaggio. Fare clic sul titolo del libro per aprire Amazon.

Il cammino di Santiago in Francia. Via Podiensis: Da Le Puy-en-Velay a Cahors

Se vuoi vedere solo gli alloggi della tappa, vai direttamente in fondo alla pagina.

Oggi è Conques, la bellissima tappa attesa da tutti i pellegrini, un po’come San Giacomo in Spagna. La guida del pellegrino del XII secolo, scritta in latino, già descrive le sue virtù con queste parole: “Il corpo molto prezioso della Beata Foy, vergine e martire, fu sepolto qui, in una valle chiamata Conques. Sul suo corpo viene poi edificata una bellissima basilica nella quale, per la gloria di Dio, si osserva la regola di San Benedetto. Molte grazie vengono concesse alle persone sane e ai malati”. Oggigiorno, turisti, escursionisti e pellegrini condividono Sainte Foy, in uno dei siti più belli di Francia. Molti pellegrini francesi non vanno oltre Conques. Almeno, per un primo assaggio del Cammino di Santiago.

Siamo ancora nell’Aveyron, lungo la valle del Lot sulle alture. La tappa odierna attraversa un paese caratterizzato soprattutto dall’allevamento. Ci sono poche culture qui. Arriviamo alla fine della prima parte del viaggio. Domani penetreremo ulteriormente nel centro della Francia, verso Cahors. Ma devi ancora arrivare a Conques, attraverso strade asfaltate e sentieri rocciosi. Il percorso ha finito di andare a nord e va verso ovest. Per prima cosa devi scendere a lungo da Golinhac a Espeyrac. Lo sappiamo dopo pochi passaggi. Il percorso scende sempre nel fondovalle per risalire al successivo crinale. Da Espeyrac a Conques, sono solo 14 chilometri. Il paesaggio oggi varia notevolmente. Fino a Espeyrac, si attraversano le foreste, in una profonda valle. Poi, da Espeyrac, è un po’come trasferirsi in un altro paese. Qui l’universo si apre su dolci colline e prati, prima di immergersi nuovamente nell’oscura valle di Conques. Quindi c’è qualcosa per tutti.

Difficoltà del percorso: I dislivelli odierni (+393 metri /-716 metri) sono ragionevoli, soprattutto in salita, ma non lievi. All’inizio della tappa ci sono solo dolci colline fino a raggiungere Campagnac dove inizia una discesa abbastanza lunga, abbastanza noiosa, sull’asfalto verso Espeyrac. Dopo Espeyrac, Conques è da vincere due volte. Prima una grande salita di quasi 300 metri di dislivello per salire sull’altopiano di Sénergues, seguita da un lungo falso piano e una discesa molto marcata e spesso impegnativa verso Conques.

I percorsi sui cammini sono leggermente inferiori ai passaggi sulle strade asfaltate:

  • Asfalto: 11.9 km
  • Cammini: 8.6 km

A volte, per motivi logistici o scelta dell’alloggio, queste tappe mescolano percorsi effettuati in giorni diversi e diverse stagioni, poiché siamo passati più volte sulla Via Podiensis. Allora, i cieli, la pioggia o gli aspetti del paesaggio possono variare. Ma, generalmente, non è così, e questo modo di fare non cambia la descrizione del corso.

È molto difficile specificare con certezza le pendenze dei percorsi indipendentemente dal sistema utilizzato.

Per dislivelli reali , rileggi l’avviso del chilometraggio nella pagina di benvenuto.

Tratto 1: Su colline e valli sull’altopiano di Golinhac.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: percorso senza alcuna difficoltà.

 

Il GR65 corre lungo un ripido pendio su un sentiero molto sassoso, vicino ai piccoli chalet del Pôle Bellevue e i suoi asini per lasciare Golinhac.

Poi si spiana sull’asfalto in campagna, sotto le grandi querce, prima di trovare un sentiero nei pressi di una magnifica croce di pietra.
Il cammino percorre poi prima i prati, poi un boschetto di querce e castagni. Enormi querce, probabilmente vecchie di centinaia di anni, fanno da cornice al percorso, come tanti pilastri. L’unico contatto con questi giganti emana la sensazione di pienezza.
Dal sottobosco il cammino scende a Le Poteau. Il percorso da Estaing a Conques è smaltata di croci. Alcuni hanno nomi. Questo si chiama Insegna.
Rapidamente, l’asfalto ritorna. A Le Poteau, quando il GR65 attraversa la strada che scende a Entraygues, siamo ancora a 9 chilometri in auto da Espeyrac.
Il GR65 prende allora la direzione del villaggio di Albusquiès sulla strada asfaltata, dove affiorano banchi di granito tra ginestre e pini.
La tappa odierna, pur attraversando alcuni paesaggi molto belli, non manca di asfalto, anche se le macchine sono quasi invisibili sul percorso. Peccato! Per la gioia dei pellegrini, anche il GR65 a volte si getta nel sottobosco su veri sentieri. Qui attraverserà un pendio abbastanza ripido in un bosco di abeti rossi.
Il cammino esce dal bosco abbastanza velocemente da passare lungo le siepi sotto i grandi querce e castagni.
Scende presto dolcemente verso il tranquillo villaggio di Albusquiès.
Altre due belle croci, una in metallo, l’altra in pietra, in un villaggio dove il granito incontra l’arenaria.
Una stradina scende poi sotto il paese in mezzo a querce e pioppi bianchi.
Più in basso, il terreno pietroso sostituisce l’asfalto e il cammino scende progressivamente, poi più dolce, nei prati, lungo le siepi. I raccolti sono piuttosto rari nella regione e i contadini vivono principalmente di bestiame. In questi imbuti di verde smeraldo, vediamo in particolare la fioritura delle querce. Lì vedrai anche betulle, castagni, faggi e piccoli carpini.
Più avanti, il sentiero sale un po’ in una faggeta buia.
Dopo aver attraversato un irrisorio affluente della Daze, il cammino incontra prati e siepi frondose. In caso di pioggia, i sentieri qui a volte sono veri e propri campi di fango.
Tuttavia, la strada sterrata non dura. Poco dopo, il GR65 ritorna sulla strada asfaltata e si immerge nuovamente in un bosco dominato da betulle e faggi.
Nel bosco, vicino ai blocchi di granito ricoperti di muschio, troverai un’area picnic e un wc a secco.
La strada allora esce dal boschetto nei pascoli, per una salita alla sommità del crinale. La cosa spiacevole di questa lunga tappa sono i lunghi momenti trascorsi sull’asfalto, quando prendi il GR65. Se avessi seguito il GR6 da Estaing il giorno prima, avresti incontrato molti più sentieri forestali.
Allora il paese si apre. La salita è in costante pendenza, a volte quasi il 15% in pendenza, lungo siepi di rose, con qua e là una quercia solitaria.

Tratto 2: Una lunga discesa verso Espeyrac.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: spesso in forte pendenza sull’asfalto, con lievi passaggi pianeggianti.

 

La strada ti sembrerà indubbiamente lunga per raggiungere la sommità della cresta. Qui è un po’ come sulle strade in salita, dove i camion si accumulano. I pellegrini si mettono spesso in fila indiana. Perché se i pellegrini camminano spesso a velocità simile in pianura, questo cambia quando il percorso sale o scende.

In cima alla salita, forse si incontrano bufali che prendono il fresco in un gigantesco paesaggio di oltre 50 ettari. Ci sono più di 50 madri di bufalo. Siamo vicino a Bessoles. Trovi alloggio, circa 1 km più in basso, nell’agriturismo. È qui che si incontrano il GR65 e il GR6.

Non ci sono solo bufali qui. Questo toro, non è meglio ammirarlo dietro il filo spinato?

Da qui inizia una lunghissima discesa su Espeyrac. Purtroppo quasi esclusivamente su asfalto. Il pellegrino è lì per camminare, che gli piaccia o no, che ci trovi o meno il suo contenuto con piccole strade secondarie disegnate amorevolmente nel sottobosco. Il pellegrino deve obbedire alla via, è la legge. Senza bestemmiare, senza mormorare bestemmie.

La strada fa una prima curva, con una pendenza quasi del 15%, tra le fattorie sparsi di Campagnac.

La strada farà una grande S tra prati e sottobosco. Oltre a querce, castagni e faggi, vediamo alberi di frassino ad alto fusto. In questi paesi con mucche, i contadini piantavano sempre frassini, i cui frutti in passato fornivano un surplus di cibo per il bestiame.

In questa bella giornata di inizio autunno, la nebbia si alza dal fondovalle e la strada forma un grande arabesco nei prati sottostanti.

Adesso è il momento di fare un bagno nella nebbia nelle fattorie perdute di Orsière. Potresti pensare di essere in Scozia, in quei momenti incantati in cui il tempo sembra essersi fermato e aspetti che il sole disperda la nebbia, proprio come i fantasmi scompaiono all’alba.

Poco più in basso, la strada fa un ultimo grande anello qui e riparte tra il chiaro e il buio. La valle qui è molto profonda e, in alcuni punti, il sole penetra appena al mattino presto.

La stradina arriva in breve al paesino di Le Soulié, dove un’accoglienza cristiana ricca di fascino e serenità permette di fermarsi a mangiare.

Le Soulié è una manciata di grandi edifici in pietra realizzati per resistere al tempo, sotto i loro tetti di ardesia.

E la strada continua a scendere. Da Le Soulié la pendenza diventa meno severa per più di un chilometro. Sulla strada tortuosa, ogni curva ci porta un po’ più in basso nella ristrettezza della valle. Tutto è esuberante, cespuglioso, un’eternità di muschi, rami persi in mezzo a querce stentate, castagni e germogli di faggio.

In questo mondo di clorofilla, la strada esita tra luci e ombre. A volte alcune conifere, soprattutto abeti rossi, scivolano in mezzo agli alberi decidui.

Più in basso, la strada raggiunge il paesello di Carboniès, dove hanno preso il sopravvento i vasi di fiori.

Dalla frazione, il GR65 offre ai pellegrini un sentiero che sale un po’ tra castagni e faggi. Nessun pellegrino troverà difetti.

Si tratta di un piccolo sentiero che in breve si aggira nella macchia sotto i grandi alberi decidui.

Poco dopo, il sentiero si ricongiunge alla strada precedente, ma non vi rimane molto a lungo. In questo universo, tutto è buio, in una foresta molto compatta.

Poi la pendenza è di nuovo più sostenuta in mezzo a castagni, querce e faggi.

Più avanti, la pendenza si fa ancora più severa, oltre il 15% nella rigogliosa vegetazione, dove sotto si sente un gorgoglio di ruscello.

Tratto 3: Il GR65 risale sull’altopiano.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: saliscendi, con pendenze più pronunciate all’uscita di Espeyrac, e soprattutto Sénergues.

Il sentiero raggiunge gradualmente il ruscello. In questi boschi le querce e i castagni sono nel complesso di piccole dimensioni, strettamente ammassati l’uno sull’altro. È solo quando si avvicinano alle radure che questi alberi raggiungono dimensioni ingombranti e quindi competono con i frassini che di solito si vedono solo ai margini del confine. Ricorda che la foresta è un organismo sociale e che gli alberi si scambiano continuamente messaggi per un’organizzazione ottimale della loro vita. La foresta non è mai anarchica, come alcuni pensano.

In fondo alla piccola valle, dove muschi e licheni sono immersi ovunque nelle felci umide, scorre pacificamente un affluente della Daze.

Un piccolo sentiero stretto sale dal ruscello sulla collina sopra Espeyrac.

Poi si conclude velocemente all’ingresso del paese, che oggi appare come un fantasma nella nebbia.

Il GR65 scende sulla piazza della chiesa dove si trova l’alloggio comune. Nella bella chiesa, potresti incontrare una signora del villaggio con una grande chiave. È lei che chiude la chiesa di notte. Qui è una messa, ogni 3 mesi.

A Espeyrac (240 abitanti) si trovano il negozio di alimentari e il ristorante dell’hotel. Non esiste un panificio, il che la dice lunga sulla Francia. Il deposito del pane è al negozio di alimentari. Ma tutti i pellegrini trovano con piacere questi rari luoghi lungo la strada dove possiamo trovare qualcosa da mangiare. I vicoli sono molto piacevoli, dai quali emerge il granito.

All’uscita di Espeyrac, una stradina scende in fondo al villaggio per attraversare il Daze, il piccolo fiume che scorre nella valle.

Subito dopo aver attraversato il tranquillo fiume, un cammino ricco di radici e grossi sassi sale ripido sull’altro lato della valle.

Per il tuo piacere…

Attendi il caricamento del video.

Qui dominano il paesaggio alberi decidui, in particolare querce, castagni e piccoli faggi.

Sotto, Espeyrac, uniforme nei suoi vestiti grigi, scompare gradualmente dietro il fogliame. Ora la nebbia si è diradata.

La pendenza è ancora importante, tra il 15% e il 20%, quando il sentiero arriva sotto le grandi querce nei pressi del paesello di La Vitanderie.

Più in alto, il GR65 abbandona lo sterrato per una stradina che sale verso le poche case sparse del borgo. Ben presto, vedi la D42 alla tua sinistra, la piccola strada dipartimentale che va a Conques.

Poco dopo, il GR65 lascia l’asfalto per un cammino che annuisce lungo il sottobosco di querce fino a incontrare il ruscello di Tayrac.

Dopo aver attraversato il torrente, il GR65 raggiunge la strada D42.

Si tratta quindi di una salita di quasi un chilometro su strada. Per il comfort dei pellegrini, è stata creata una striscia di sentiero.

Il GR65 segue la strada fino a raggiungere il paesino di Célis.

Qui inizia una salita impegnativa di quasi un chilometro a Sénergues, tra gli alberi decidui. I faggi e le querce filanti ed eleganti svettano, dritti e belli verso il cielo. I castagni occupano tutto lo spazio che possono, intrecciandosi nello spazio lasciato libero dai loro giganteschi vicini.

Ci sono passaggi con pendenza quasi del 20% e in alto la pendenza diminuisce.

La liberazione, per molti pellegrini, avverrà senza dubbio quando il cammino raggiungerà la strada vicino al cimitero di Sénergues. Un cimitero non ti invita a riposare, giusto?

A prima vista, Sénergues si distingue per la sua torre e il campanile della chiesa. Ci sono non meno di una dozzina di resti di fortificazioni nella regione. Risale alla Guerra dei Cent’anni la torre quadrata, eretta per difendersi dagli “inglesi”, dai mercenari e dai banditi, appunto.

La chiesa attuale, luminosa, con bellissime vetrate moderne, risale al XVI secolo. È dedicata al culto di San Martino.

Sul suo sperone roccioso, Sénergues, con i suoi 500 abitanti, è uno di quei villaggi tranquilli, con massicce case articolate intorno alla piazza della chiesa. Se i blocchi di pietra sono ancora presenti nelle case, la struttura è più cementata.

Il GR65 poi attraversa un villaggio dove è possibile trovare alloggio e cibo.

Più avanti, il GR65 lascia la strada e sale, zigzagando su piccoli sentieri sulle alture di Sénergues. La pendenza qui è ripida, spesso quasi il 20%.

Il cammino attraversa la collina, in mezzo alle case in cima al paese per raggiungere un rifugio attrezzato per i pellegrini. Questo tipo di rifugio, lo troviamo di tanto in tanto sul percorso. Molto utili, hanno servizi igienici e talvolta acqua. Altri sono solo servizi igienici a secco. A volte questi alloggi servono anche come rifugio per i pellegrini senza un soldo che vi trascorrono la notte.

Dal rifugio la strada sterrata riprende i suoi diritti e continua a salire ripida nel bosco. Vedi ancora bellissimi castagni, sontuosi faggi e grandi querce. Vedi anche emergere di conifere.

Ben presto la pendenza si attenua notevolmente quando il sentiero raggiunge l’altopiano, ai margini del bosco lungo le siepi di rose canine.

Tratto 4: Su monti e valli sull’altopiano.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: passeggiata sull’altopiano.

Qui la salita è completata e il GR65 annuirà sulla terra battuta ai margini della foresta demaniale di Sénergues, lungo il filo spinato, il che suggerisce una certa presenza di animali, anche se in questo periodo dell’anno il bestiame non è presente in numero, per non dire assente. Inoltre, le fattorie non sono una legione nella regione.

Alcune croci sulla strada sono più rudimentali, ma piene di simboli. Il Cammino di Santiago è anche il percorso di piccoli ciottoli ai piedi di croci e statue. Questa tradizione millenaria, che si ritrova anche tra i musulmani che si recano alla Mecca, simboleggia il fatto che tutti insieme i pellegrini hanno la possibilità di spostare le montagne. Ma il simbolo è senza dubbio la fatica ed i sacrifici che il pellegrino è pronto a fare. Così, si prende cura dei piccoli ciottoli a Le Puy e li mette sul corso, come tanti grani di grani di preghiera. Anche la magia a volte fa parte del discorso. Le pietre vibrano e le croci sono poste in zone a forte potere vibratorio. Da quel momento in poi, quando il pellegrino depone la sua pietra carica di preghiere, entra in comunione con le migliaia di pellegrini che hanno anche posto le loro piccole pietre ai piedi della croce. E la preghiera che ha registrato nella sua pietra vibrerà con l’universo.

Il bel cammino attraversa poi un ampio pianoro, in mezzo ai prati. In mezzo agli alberi decidui della regione, sono stati piantati magnifici abeti Douglas, che si innalzano verso il cielo.

Più avanti, il cammino abbandona il margine del bosco e arriva ad un primo bivio. Non va sulla strada, ma l’ampia strada sterrata lascia il posto a un sentiero più stretto, a volte erboso, a volte più sassoso. Ma il paesaggio circostante non varia. I prati succedono ad altri prati. I campi coltivati sono più rari nella regione, ma ce ne sono alcuni. Non puoi dire in questo periodo dell’anno cosa viene coltivato qui.

Il cammino poi attraversa la campagna, con qua e là una quercia stentata …

… fino a raggiungere la strada che va a Conques.

Qui è un crocevia, dove le strade sono molto più numerose dei pellegrini. Non devi sbagliare e prendere quello giusto. In caso di dubbio, quando la segnaletica GR non è evidente, bisogna camminare per alcune decine o centinaia di metri e fare attenzione a eventuali segni di segnaletica. In caso contrario, hai preso il percorso sbagliato. Quindi è imperativo tornare indietro e tentare una nuova direzione. A rischio di perderti!

Non possiamo dirlo abbastanza, il Cammino di Santiago è pazzo per il cambiamento, soprattutto quando si tratta di infrastrutture stradali. Qui non segue la piccola strada dipartimentale. Invece, sceglie un’altra piccola strada locale. Il percorso raggiungerà poco più avanti la cosiddetta dipartimentale.

Non un’anima vivente nei dintorni. Il paese è completamente spopolato. Solo poche mucche ti guardano passare.

Poco dopo, il GR65 abbandona la strada per un’ampia pista sterrata e in erba che ritorna a lungo verso la strada dipartimentale.

Più avanti, il cammino abbandona l’aperta campagna per scendere un po’ in una zona più umida e boscosa. Ma questo non è il cespuglio.

Poco dopo, esce per attraversare una regione fatta di prati e steppe, in mezzo a ginestre e felci.

Presto, vedi di nuovo la strada per Conques sotto il cammino.

Allora la strada sterrata ritorna alla strada D42, che seguirà per chilometri. Si capisce subito, camminando sul Cammino di Santiago, che molti tratti non hanno più nulla in comune con i sentieri del Medioevo. L’uomo moderno è stato lì, pavimentato qua e là, ha creato nuove strade locali per il transito di trattori o bovini. È spesso su questi che il pellegrino avanza. Quindi il cammino non va oltre e i trattori tornano al punto di partenza sull’asfalto. Anche tu!

Tutto quello che devi fare è scivolare un passo dopo l’altro sull’asfalto o sulla striscia di terra ed erba. I pellegrini sono divisi sull’argomento. Ognuno secondo i suoi gusti! Non è che il traffico sia sfrenato su questo asse. I turisti che visitano Conques raramente passano su questo asse.

Poiché il camminatore non ha bisogno di prestare molta attenzione alle pietre del sentiero, il suo sguardo può quindi concentrarsi sulle croci lungo la strada sui magnifici alberi che crescono qui. La strada presto attraversa il luogo chiamato Croix de Souquayrie. C’era qui nel Medioevo un lebbrosario, un ospedale e una cappella dedicata a San Rocco. Non è rimasta una sola pietra di questo alto luogo di pellegrinaggio.

E la strada riparte, lunga, implacabile. Anche le bellissime mucche Aubrac sembrano avere pietà di te.

Tratto 5: Ancora qualche sussulto prima della discesa impegnativa verso Conques.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: Conques deve essere meritato, giusto? Guarda il profilo e le differenze di altezza.

Più in basso è stata ricavata una strada sterrata a due passi dalla strada. Che ci piaccia o no, questo trucco non sopprime in alcun modo la sensazione che stiamo effettivamente viaggiando sulla strada.

Il cammino giunge in breve al luogo denominato Fontromieu, dove il GR65 lascia finalmente la strada dipartimentale, che scende verso Conques. Fontromieu significa “fontana dei pellegrini”. Il “romieu”, termine che originariamente designava un pellegrino per Roma, è stato nel tempo assegnato a tutti i pellegrini, qualunque fosse la loro destinazione. Neanche qui è rimasto niente, nemmeno una goccia d’acqua annunciata più avanti lungo il percorso.

Tuttavia, il GR65 non lascia l’asfalto. Direzione St Marcel, sopra Conques. La strada prosegue dritta tra castagni, querce e frassini, passando per l’azienda di Le Perie.

La strada sale un po’ più avanti, dritta, in campagna. Attraversi qui luoghi totalmente agricoli. A Conques, la terra è spesso rossastra. In caso di pioggia, i fossi trasportano spesso un terreno insanguinato, una sorta di pellicola di terra appiccicosa. È l’arenaria rossa che è responsabile di questo.

In cima alla salita, la strada arriva a St Marcel.

È spesso qui che i pellegrini si riuniscono prima di scendere a Conques. Un punto acqua e banchi di ristoro mobili decorano il luogo. Una tale concentrazione di pellegrini (a volte più di 200 persone) è spesso insolita sul Cammino di Santiago. C’è una ragione per questo, ovviamente. Conques e vicino e nessun pellegrino vuole decentemente rimuovere una sosta a Conques dalla sua agenda. Altrove lungo il Cammino, i pellegrini si diluiscono e non tutti si fermano negli stessi luoghi.

St Marcel ronza come un alveare in alta stagione. Ma se vieni qui all’inizio dell’autunno, non è rimasto quasi nessuno. A metà ottobre non c’erano quasi più di 30 pellegrini al giorno che andavano a Conques.

Tuttavia, la discesa a Conques non è ancora organizzata. La strada asfaltata prosegue un poco più in cresta, in mezzo a noci, qui abbondanti, e castagni più rari. I castagni hanno gradualmente disertato la collina, troppo fredda per loro, per rifugiarsi nel caldo della profonda valle sottostante.

L’approccio dura su questo altopiano quasi deserto. Sotto, il vasto anfiteatro di Conques tagliato negli scisti, ai piedi di querce e castagni. Eriche, ginepri e ginestre si aggrappano agli argini. Le ortiche denunciano l’umidità della regione.

Ancora poche centinaia di metri sulla strada …

…prima di arrivare nei pressi di una grande fattoria alla fine della strada, in un luogo chiamato la Croix Torte. Qui il programma è annunciato: Conques è a 30 minuti. Non così sicuro per chi ha disabilità rotulea e tendinea. E sono legioni sul Camino de Compostela dopo pochi giorni di cammino.

300 metri di dislivello negativo per raggiungere Conques. All’inizio è una strada in pendenza del 20%, ma larga che scende fino a raggiungere una casa.

Ma non dura a lungo così. Presto inizia un piccolissimo sentiero ripido e roccioso. Per la tua felicità il sentiero può essere asciutto, ma può anche essere coperto con foglie cadute molto scivolose. Non sono solo le foglie morte, sono anche i solchi e le grosse pietre che rotolano sotto i tuoi piedi. In caso di pioggia, ti consigliamo di seguire la strada che scende a Conques da La Croix Torte. Tuttavia,questo consiglio non scoraggerà la maggior parte dei pellegrini, anche i più fragili, dall’affrontare la terribile discesa.

Un vero piacere, vero?…

Attendi il caricamento del video.

La natura è selvaggia, incontaminata, formidabile. In alcuni punti, all’inizio del percorso, la pendenza può superare il 30%. Fai attenzione in caso di pioggia, scivola.

È semplicemente magico, senza tempo, eterno, in questa cattedrale verde.

 

 

Attendi il caricamento del video.

Un po’ più in basso, la pendenza diventa un po’ meno ripida, ma comunque superiore al 15%, e il sentiero attraversa una zona più lasciva, in mezzo ai cespugli e ai piccoli carpini. A volte gli scisti scivolosi ricoprono il terreno. Tutto accade sempre in mezzo a una vegetazione molto fitta, tra felci ed edera, lungo i muschi sui muretti. Il sottobosco trasuda umidità in un universo inestricabile. Il sensuale nasce dal modo in cui le piante si stringono insieme alla voluttà.

Alcuni penseranno di essere usciti dal purgatorio senza grandi danni. Anzi! Il fondo della discesa è un vero e proprio slittino con una pendenza del 35% su grandi scisti che bloccano la strada.

In fondo alla discesa, il GR65 lascia il bosco e raggiunge una stradina sulle alture di Conques.

Ma un giorno ne uscirai …

Attendi il caricamento del video.

Tratto 6 : A Conques.

Si può ancora dire qualcosa di nuovo su Conques? Probabilmente no. La prima volta che ci andiamo è uno shock. Ma la magia resta, anche se ci torniamo spesso. E soprattutto arrivando a piedi!

Il villaggio si trova sopra il Dourdou, il piccolo fiume che scorre nella valle. Il fiume Ouche non è lontano, e la regione forma una sorta di conchiglia, concha, in latino, conca in occitano, che avrebbe dato il nome al villaggio. Le case abbarbicate a mezza costa sembrano tante fortezze poste lì come sentinelle a guardia di quel gioiello che è la chiesa abbaziale.

Raramente vedrai il deserto in Conques. I turisti si concentrano soprattutto attorno alla chiesa abbaziale. Se passite da queste parti in stagione, l’affluenza di turisti è notevole

Conques è soprattutto la chiesa abbaziale di Sainte-Foy. Il legame stabilito tra il pellegrinaggio a Santiago ha valso a Conques la classificazione come Patrimonio dell’Umanità. È il caso della chiesa abbaziale e del ponte romano sul Dourdou.

Un po’ di storia per situare Conques. Si dice che Carlo Magno avesse molto affetto per questa regione, dove fece costruire un piccolo oratorio. Ma la storia in realtà inizia con l’abate Dadon che vi fondò un monastero e adottò la regola di San Benedetto nell’819. Alcuni decenni dopo, un monaco di Conques, Arivisco, trafugò le reliquie di Sainte Foy in un’abbazia vicino ad Agen. Foy aveva subito il martirio all’età di 12 anni, nel 303. Questo pio furto, pratica comune all’epoca, avrebbe immediatamente innescato miracoli, e frotte di pellegrini accorsero a Conques. L’abbazia raggiunse il suo massimo splendore nel Medioevo, poi decadde progressivamente, per poi essere abbandonata durante la Rivoluzione Francese. Conques fu riscoperta nel 1837 da Prosper Mérimée, allora ispettore dei monumenti storici. Il tesoro e il grande portale erano stati conservati dagli abitanti del luogo, ma la chiesa aveva subito notevoli danni. Nel 1873 la chiesa abbaziale fu ceduta all’ordine dei Premostratensi. Le campane della chiesa abbaziale ricominciano a suonare, come fanno ancora oggi. La costruzione della chiesa abbaziale risale all’XI secolo e nessuno sa con certezza la data in cui fu completata la costruzione. È una chiesa romanica con il suo deambulatorio e le sue cappelle radianti. La pianta a croce è classica, salvo che il transetto è più lungo della navata, a causa della conformazione del terreno. Le torri della facciata sono più recenti, essendo state rifatte nel XIX secolo. L’interno è notevolmente sobrio, come lo sono generalmente le chiese romaniche. La volta culmina a più di 20 metri da terra. L’ambulacro permette ai fedeli di riflettere sulle reliquie di Sainte Foy d’Agen. Da notare le nuove magnifiche vetrate di Pierre Soulages e Jean-Dominique Fleury, realizzate alla fine del secolo scorso, che aggiungono all’insieme un’atmosfera sobria, geometrica e contemporanea.

Il portale della chiesa è sormontato da un timpano raffigurante il Giudizio Universale, secondo il Vangelo di San Matteo. Ci sono più di 100 personaggi, tra cui il maestoso Cristo al centro, con alla sua destra gli eletti e alla sinistra i dannati dell’Inferno. Riconosciamo anche Carlo Magno il benefattore, l’abate Dadon, fondatore dell’abbazia, alcuni angeli, un ubriacone impiccato per i piedi, Satana e i suoi peccati capitali, trattati allegoricamente.

Coevo è il chiostro, in gran parte scomparso all’inizio dell’Ottocento, i cui materiali fungevano da cava per gli abitanti del paese. Fortunatamente lo scrittore Propser Mérimée riuscì a salvarne una piccolissima parte, in particolare i portici che conducevano al refettorio dei monaci.

Conques ha anche strade affascinanti. Lo scisto regna sovrano. Fornisce la pietra da costruzione, i selciati per le strade e le ardesie per i tetti che sostituiscono le ardesie convenzionali. A volte lo scisto lascia il posto all’arenaria, che può essere grigia o rosa. Tutta questa atmosfera dalle tinte ocra con sfumature rosate dona al borgo un’indiscutibile armonia.

A Conques, le strade non sono piene di mercanti di templi e negozi di souvenir e rigattieri, come troppo spesso accade nelle bellissime città medievali. Un’atmosfera di dolce serenità avvolge tutto il borgo, da cima a fondo, tranne attorno alla chiesa, luogo un po’ più commerciale. In estate la folla si accalca attorno alla chiesa.

Poiché Conques è una tappa inevitabile, gli alloggi abbondano. Se desideri alloggiare all’abbazia dei Prémontrés, ciò che quasi tutti i pellegrini amerebbero fare, dove preoccupare di prenotare perché anche se vi è molto posto sono anche molte le richieste. Questo luogo, prestito di serenità e di grazia, fa così parte dei grandi luoghi del cammino di Compostela. Ma poiché Conques è anche un posto turistico, si trovano anche alloggi e ristoranti più costosi.

Ecco come avviene il soggiorno all’abbazia dei Prémontrés, in piena stagione. L’accoglienza avviene all’ingresso della chiesa, al piede dell’abside degna di un’abbazia. Come negli aeroporti, si forma una fila d’attesa. Diversi addetti controllano la Sua prenotazione (ed è meglio averne una!) e assegnano un numero per passare allo sportello.

Nella corte interna aperta sul cielo, i pellegrini si danno da fare, aiutati da una mezza dozzina di volontari che gestiscono l’alloggio. I 6 frati di Prémontrés si occupano soltanto dell’aspetto spirituale.

I volontari, che vengono da tutte le parti del mondo, dedicano ai pellegrini il loro tempo per settimane, mesi od anni prima di riprendere il cammino. Da loro, tutto è gentilezza e benevolenza. Il loro aiuto è vitale per non perdersi tra i vari piani e le numerose scale e trovare il proprio letto. Il programma spirituale è copioso e avviene nella chiesa dell’abbazia. Quattro tempi di preghiera danno ritmo al giorno: le lodi alle 7:30, l’ufficio di mezzo giorno, il vespro alle 18h00 e la compieta alle 20:30 seguita dalla benedizione dei pellegrini. Numerosi pellegrini vi assistono, gli altri si accontentano di girovagare nelle viuzze del villaggio.

Il pasto ha luogo alle 19:00 nel grande refettorio.

Dopo la cena, il vespro e la benedizione, i pellegrini si raccolgono dinanzi alla porta della chiesa e ascoltano nel silenzio della notte la descrizione dei dettagli dei personaggi incisi sul timpano. Gli stranieri che non comprendono il francese si accontentano di goderne l’atmosfera. L’apoteosi avviene all’interno della chiesa, quando le colonne romaniche vibrano al suono dell’organo suonato da uno dei fratelli Prémontrés. La sensazione qui è che Conques appartenga soltanto ai pellegrini che passano la notte all’abbazia dei Prémontrés. Le orde di turisti sono scomparse. Gli altri pellegrini completano il loro pranzo nei ristoranti o dormono già in hotel più comodi, oppure tra le mura dello splendido gîte comunale, in gestione autonoma.

Messi i propri bastoni e le scarpe nello scaffale, la notte può iniziare.

Alloggio

 


Sentiti libero di aggiungere commenti. Questo è spesso il modo in cui sali nella gerarchia di Google e come più pellegrini avranno accesso al sito.
Tappa prossima : Tappa 11: Da Conques a Livinhac-Le.Haut/GR65
Torna al menu