11a: Conques a Livinhac-le-Haut/GR65

Ritorno al Lot con un percorso che si dirà poco lusinghiero

 

MILENA DALLA PIAZZA, DIDIER HEUMANN, ANDREAS PAPASAVVAS

 

 

Abbiamo diviso il percorso in diversi tratti, per facilitare la visibilità. Per ogni tratto, le mappe danno il percorso, le pendenze trovate sul percorso, e lo stato del GR65. I percorsi sono stati disegnati sulla piattaforma “Wikilocs”. Oggi non è più necessario andare con mappe dettagliate in tasca o in borsa. Se si dispone di un telefono cellulare o tablet, è possibile seguire facilmente il percorso in diretta.

Per questo percorso, ecco il link:

https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/de-conques-a–le-haut-par-le-gr65-42542373

Ovviamente non tutti i pellegrini si sentono a proprio agio nel leggere il GPS e gli itinerari sul cellulare, e ci sono ancora molti posti in Francia senza connessione Internet. Di conseguenza, puoi trovare un libro su Amazon che copre questo viaggio. Fare clic sul titolo del libro per aprire Amazon.

Il cammino di Santiago in Francia. Via Podiensis: Da Le Puy-en-Velay a Cahors

Se vuoi vedere solo gli alloggi della tappa, vai direttamente in fondo alla pagina.

Abbiamo già lasciato il Haut Rouergue e le sue verdi vallate per la valle del Lot, ma il nostro percorso è ancora per alcuni giorni a nord dell’Aveyron, nel mezzo di faggi, querce e castagni. I pendii boscosi, i terreni agricoli coperti e le praterie intervallati da corsi d’acqua stanno gradualmente lasciando spazio a spazi più aperti con terreni abbastanza poveri, dove domina il carbone. Siamo ancora nell’Aveyron, costeggiando la valle del Lot sulle alture, in direzione ovest.

 

Ecco una piccola panoramica del dipartimento dell’Aveyron che attraversiamo nella sua parte settentrionale. Dopo aver superato l’Aubrac e la regione del Vallon, dove eravamo a Conques, oggi GR65 sale sulla valle per scendere al bacino del carbone di Decazeville. Quindi, ragiungerà le Causses du Quercy via Livinhac e Cahors. Il paese di Conques, situato tra il bacino del Decazeville e la valle del Lot, è un “ségala“ i cui terreni acidi erano precedentemente sinonimo di segale, castagna e brughiera. Da allora, le culture si sono gradualmente evolute. Il groviglio degli strati geologici, tagliati dal Lot e Dourdou, dà una grande varietà di rocce. Se gli scisti e i graniti compongono l’interno di questo altopiano ondulato, vediamo anche calcari e arenarie che creano effetti di rosso o giallo sul verde dei prati. Pertanto, nella regione, i villaggi sono fatti di scisto o granito grigio, arenaria rosa o calcare giallo.

Il giacimento di carbone di Decazeville era uno dei principali in Francia. Durante la Grande Guerra, oltre 15.000 lavoratori hanno estratto il carbone lì, il prodotto dell’accumulo e della fossilizzazione dei rifiuti vegetali. Le miniere risalgono al 1828, miniere che si estendevano su un perimetro di 50 chilometri quadrati. All’inizio degli anni ’60, il bacino minerario subì uno sciopero clamoroso. Più di 1.500 minatori sono rimasti in fondo per più di 2 mesi. L’ultima miniera è stata definitivamente chiusa nel 2001.

La tappa del giorno è diventata più ambigua, perché ci sono due percorsi, il GR65 e il GR6, che a volte si fondono, a volte si intersecano. Negli ultimi anni, il GR65 e il GR6 si sono invertiti!! Torneremo su questa storia in un capitolo futuro. Oggi seguiremo il GR65, cosa che fa la maggior parte dei pellegrini, perché quando gli viene detto Camino di Santiago in Francia, vanno quasi sempre sul GR65. È una tappa difficile, ma i pellegrini che hanno già diversi giorni di cammino alle spalle supereranno la prova senza problemi. Poiché la tappa è lunga, di conseguenza, alcuni pellegrini tagliano la pera a metà, fermandosi a Decazeville. Nessun pellegrino dirà che questa tappa è la tappa più emozionante del Camino de Santiago. Tutt’altro!

Difficoltà del percorso: I dislivelli oggi sono molto significativi (+763 metri /-849 metri). In effetti, questa è una delle tappe con il più di dislivelli del GR65. La tappa odierna è impegnativa nella sua prima parte, quindi prima di arrivare a Livinhac. Devi uscire dalla valle di Conques per raggiungere il bacino di Decazeville, con oltre 300 metri di dislivello. È con la salita di Briffoul e quelli di Escluzels e Roncesvalles, il percorso più arduo del GR65, forse il più impegnativo. Successivamente, la parte principale del percorso è una lunga passeggiata sulla strada per Decazeville. In alcuni punti, la discesa è severa. Infine, una salita abbastanza lunga e accidentata verso St Roch, termina in una discesa a Livinhac-le-Haut, ai piedi del Lot.

In questa nuova offerta del GR65, ti piacerà sicuramente l’asfalto! Stai scherzando, dicono gli organizzatori del modo! Non è asfalto, è una striscia di erba o terra lungo l’asfalto:

  • Asfalto: 16.3 km
  • Cammini: 8.2 km

A volte, per motivi logistici o scelta dell’alloggio, queste tappe mescolano percorsi effettuati in giorni diversi e diverse stagioni, poiché siamo passati più volte sulla Via Podiensis. Allora, i cieli, la pioggia o gli aspetti del paesaggio possono variare. Ma, generalmente, non è così, e questo modo di fare non cambia la descrizione del corso.

È molto difficile specificare con certezza le pendenze dei percorsi indipendentemente dal sistema utilizzato.

Per dislivelli reali , rileggi l’avviso del chilometraggio nella pagina di benvenuto.

Tratto1: Una ripida salita che passa alla bellissima cappella di Sta Foy.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: percorso molto impegnativo, con quasi 2 km di salita, spesso con pendenze nettamente superiori al 15%.

A Conques i turisti si radunano soprattutto vicino alla chiesa abbaziale, ma al mattino qui si trovano quasi solo pellegrini.

Il GR65 esce da rue Charlemagne passando per Porte du Barry. In passato la città aveva un recinto fiancheggiato da torri e 4 porte. Sono rimaste solo due porte, inclusa questa. 

Non appena scendono in fondo al villaggio, sulla rue Charlemagne, un vicolo con pietre friabili e un pendio ripido che può essere molto scivoloso, i turisti si perdono nella natura. Per fortuna al centro del vicolo ci sono dei ciottoli. Più in basso il sentiero costeggia un vecchio forno per il pane.

Non ci sono più né bancarelle né bazar. Niente più tacchi a spillo sul sagrato della chiesa abbaziale. Ci sono solo grandi scarpe che si muovono in solitudine verso il ponte.

Questa parte bassa del paese è bella quanto la parte alta, forse più autentica, con le sue solide case in pietra abbarbicate sul pendio.
In fondo la discesa sfiora il 20%. Solo i turisti che vogliono dare un’occhiata al Ponte Romano si avventurano lì.

Conques è bella fino al ponte sul Dourdou….

Attendi il caricamento del video.

Il cammino attraversa il Dourdou sul magnifico ponte romano e i suoi fragili scisti, per schiacciare le caviglie. Il Dourdou raramente rimbomba sotto. Noailhac è lassù dietro il bosco.
Di fronte a te, il sentiero è ripido, il che annuncia una salita abbastanza severa. E questo sta dicendo qualcosa. È più di 1 chilometro di ripida salita, per passare da meno di 300 metri a oltre 500 metri sul livello del mare attraverso la piccola cappella di Santa-Foy. Il piccolo sentiero sale sugli scisti, nel mezzo della lussureggiante vegetazione di latifoglie e felci.
Le piccole castagne nodose hanno preso il potere qui. In autunno, camminerai su un tappeto di foglie e conchiglie, un parco giochi scivoloso.
Quando le banche di scisti sono più scarse, l’argilla che si attacca alle suole quando il tempo è umido prende il sopravvento. Qui non sono solo le castagne. Alcuni faggi, molti dei quali sono rimessiticci, spuntano tra le erbacce e le felci sbiadite dell’autunno.
Più in alto, il sentierino attraversa una stradina, dove non passa alcun veicolo. Una prima breve sosta forse per riprendere fiato.
È bello e spaventoso indovinare il numero di giri per salire alla cappella, mantenere il piede sicuro e non scivolare con il brutto tempo sulle grandi pietre che sono esposte, a volte come rasoi, a volte come suole larghe. E la pendenza? Nient’altro che stringere un po’ i denti.

È impegnativo, di sicuro…

Attendi il caricamento del video.

A metà della collina, la cappella di Santa Foy è lì nella sua cornice verde. Quando suona la campana all’interno della cappella, quella dell’abbazia gli risponde. Ma non sempre! Dai, quasi mai! Da lì, il panorama di Conques è, a dir poco, eccezionale. Nessun pellegrino passerà qui dritto. Ti permette ancora di riprendere fiato per sempre.
Perché la salita non è ancora finita, tutt’altro. Il sentiero prosegue nella foresta, ancora come pietroso, ma un po’ meno ripido, lo stesso con una pendenza di quasi il 20% a volte.
È sempre lo stesso menu per lungo tempo, pendenza, scisti, radici nel mezzo del sentiero e castagne a bizzeffe. A volte sono così densi che crescono in germogli di gruppo.
Più in alto, il sentiero lascia gradualmente la foresta, ma la pendenza non diminuisce.
Il viottolo attraversa quindi gli scisti lucidi nel mezzo dell’erica.
Se trascorri una giornata di sole qui in autunno, cosa che non accade oggi, la foresta può aprirsi a uno spettacolo che può essere fuori dal comune, magico, quando le prime nebbie invadono la valle di Conques. Felci dorate, erica, ginestra, muschio competono audacemente per dipingere straordinari dipinti impressionisti.
Il cammino attraversa quindi la collinetta nelle felci, sotto i castagni. Ci sono persino querce e pini su questi poveri terreni.
Più in alto, il sentiero trova un punto da picnic sotto i grandi castagni e frassini e poi sbarca su una sorta di altopiano aperto che sale dolcemente, fino a raggiungere il bivio del GR65 e del GR6.

Oggi seguiremo il GR65, il vecchio GR6, ma descriveremo il GR6 più avanti in una tappa parallela.

Un’ampia strada sterrata prosegue poi sull’altopiano per raggiungere una stradina.
Da questo punto, è la strada per Noailhac, la fredda monotonia dell’asfalto. In alcuni punti, i simpatici organizzatori del nuovo GR65 hanno messo una striscia di ghiaia per far credere al pellegrino che questa non è la strada. Ma camminando su catrame o ghiaia, cosa cambia? Per così dire, nessun veicolo passa qui. Possiamo solo guardare alcune mucche al pascolo nei prati.
La strada sale continuamente, ma in leggera pendenza, per trovare la D606, una strada dipartimentale, ma il traffico rimane basso.
All’incrocio della 606, la strada passa davanti alla grande fattoria di Puech Long.

Tratto 2: Un passaggio attraverso Noailhac.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: percorso senza troppe difficoltà, a volte con alcune pendenze più ripide per salire alla cappella di St Roch.

Poi c’è di nuovo la monotonia del nastro d’asfalto. I contadini dovevano rinunciare a un pezzo di terra qui per lasciare passare lo strrato sul ciglio della strada. Solo le mucche sono lì per portare un po’ di calore. Vedi in particolare vacche Limousine, a volte alcuni vacche Aubrac o Charolais nei prati. Le culture sono congruenti.
In questo paesaggio uniforme dove a volte crescono alcune querce, la strada raggiunge la cima della collina.
La strada si snoda leggermente sulla cresta prima di scendere leggermente su Noailhac.
Sopra il villaggio, il GR65 è un ripido sentiero per evitare una curva della strada.
La strada quindi scende ripida verso il villaggio. Passa di fronte alla chiesa di San Giovanni Battista, ricostruita nel XVIII secolo.
Il nome di Noailhac deriva dal latino novalis che significa “nuova terra sgombra, incolta”. Molti villaggi in Francia portano lo stesso nome. Qui c’era una grande fiera del bestiame, che attirava allevatori e commercianti della regione, e persino dai dipartimenti vicini. Ma il villaggio è lontano dalle strade principali. E questa notorietà si sciolse e scomparve nel tempo.

Oggi con il passaggio del nuovo GR65, il villaggio (170 abitanti) ha ripreso un po’ più di attività rispetto a prima quando lì passava solo la variante del GR6 e spesso i pellegrini rilevano il bar-ristorante e il negozio d’alimentari.

Il GR65 attraversa e poi sale su strada sopra il paese. Qui inizia una Via Crucis, che risale alla prima metà del XX secolo, ed è costituito da croci fatte di cementi, ornati al centro con croci di legno. La Via Crucis continuerà fino alla Cappella di San Rocco sopra il paese.
Più in alto, lo sterrato sostituisce l’asfalto.
È un cammino molto roccioso che sale tra il 10% e il 20% di pendenza, lungo le croci del Calvario, sotto i castagni e le querce.
La salita termina alla fine della Via Crucis, all’altezza della cappella di St Roch, ai margini della D580, la strada dipartimentale che attraversa la cresta di Decazeville.
La cappella di San Rocco fu eretta nel secolo scorso per abbonamento del popolo della regione. Fanno ancora pellegrinaggi lì.
Da qui, dovrai abituarti, è di nuovo la strada. Per variare il piacere, la striscia stretta a volte passa a destra, a volte a sinistra della strada.

Tratto 3: Tutto è deciso vicino al bar.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: percorso senza difficoltà, se non una deviazione più difficile appena prima del punto di ristoro di Fonteilles.

Sulla strada che attraversa i prati con a volte un bouquet di querce e castagni, a volte ci sono piccole strade secondarie che vanno verso paesini grandi come fazzoletti.
Più avanti, un piccolo terrapieno per cambiare. Allora avrai la sensazione di lasciare la strada. Ma questo è solo molto temporaneo. Dopo 100 metri, ritorna sulla strada.
La strada passa presto per La Croix du Pargadou. C’è un gazebo in cui puoi rifare la geografia del mondo. Siamo a 643 metri sul livello del mare e se passi per Decazeville, scendi per più di 400 metri.
Più avanti, la strada passa a un grande incrocio di strade, tutte secondarie.
Poco dopo, vicino a una croce, il GR65 lascia un po’ la strada. È poi il piacere fugace di trovare la terra battuta sotto le querce e le castagne, che qui sembrano quasi betulla.
Ma dura poco più di 300 metri, ed ecco la strada per più di un chilometro, a volte con poche colture, a volte pini in mezzo a querce e castagni.
Tuttavia, all’improvviso tutto cambia. Un piccolo cartello sul lato della strada mostra la direzione di Fonteilles, di fronte al villaggio sul lato destro della strada. Odora di truffa.
Gli organizzatori del nuovo GR65 potrebbero aver voluto dimostrarci di avere anche piccoli cammini. Un sentierino scende allora attraverso querce e castagni, con una pendenza vicina al 20%, per andare a visitare un piccolo ruscello senza nome.
Il sentiero risale dal torrente, quasi ripido come quello della discesa.
Poco dopo, il GR65 ritorna sulla strada, vicino a Fonteilles, che è ben a destra della strada. Hai fatto un piccolo sforzo, per niente, ma forse buono per la salute.
Ritorni puoi sulla strada e poco dopo c’è il variegato bar di Fonteilles. Quando siamo passati qui in autunno, non c’era un punto di ristoro, solo un punto d’acqua.
Ancora qualche centinaio di metri sulla strada insipida, e il GR65 arriva in un centro nevralgico, strategico, lo diremo. È il luogo di incontro del GR65 e del GR6.

Qui c’è un segnale di direzione completamente stravagante. Nessuno intende ritornare a Conques né dal GR65 né dal GR6. Questo segno ha senso solo per le persone che stanno andando sottosopra.

L’unico segnale importante è un cartello piccolo e discreto, che specifica l’ubicazione dei percorsi. Alcune lingue malvagie sostengono che questo segno è stato apposto lì per incoraggiare i pellegrini a raggiungere l’alloggio a Decazeville. Chi lo sa? Se prosegui sulla strada, puoi raggiungere direttamente Livinhac-le Haut, attraverso il Chemin des Crêtes. Ma il segno lo chiarisce, è soprattutto asfalto. Si okay. Tuttavia, il viaggio si svolge su una strada ondulata, dove non c’è né una grande discesa né una grande salita. D’altra parte, sul GR65/ GR6, c’è un po’ meno d’asfalto, dice il pannello. Non è tutta la verità. Perché rapidamente il percorso attraverso i campi si trasformerà anche in una strada asfaltata. L’unica differenza qui è che la strada non è una strada provinciale. Ma ciò che differenzia le due opzioni è soprattutto una questione di dislivello. Sul GR65/GR6, il percorso scende nella pianura di Decazeville per salire, ripido, a St Roch e scendere al Lot. Quindi scegli! O sei un vero pellegrino che non si discosta dalle regole del vero sentiero (ma non esiste un “vero” cammino per Compostela), oppure hai fretta di raggiungere Livinhac-le Haut e segui il Chemin des Crêtes che attraversa Agnac e raggiunge il GR65/GR6 vicino a St Roch.

Qui, non esitare, prendi il Chemin des Crêtes, ovvero continua la strada per Agnac. Tuttavia, poiché il nostro obiettivo è descrivere il Cammino di Compostela, seguiremo il percorso per te.

Sul GR65/GR6, che chiameremo nuovamente GR65, il percorso segue la cresta. Come promesso, è un vero cammino fatto di terra ed erba che si snoda attraverso prati e campi, lungo siepi.

Tratto 4: Una discesa senza fine a Decazeville, nella pianura.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: senza grandi difficoltà, perché è in discesa, soprattutto su strada, con quasi 250 metri di dislivello sul tratto.

Il percorso segue la cresta. Sotto c’è la lunga pianura del bacino minerario di Decazeville.

Sulla cresta, non è un paesaggio di splendidi prati. Sembra più una specie di steppa, con alcune querce, sottobosco e felci arrostite dal sole.

 

Più avanti, dopo aver superato un allevamento di cavalli, il cammino si dirige verso un sottobosco dominato da querce.
Qui le querce hanno vissuto un episodio di sventura.
Più in basso, il percorso trova una stradina dove passa un altro GR.
Attraverso la steppa, il viottolo poi raggiunge la fine della cresta.
Finora non abbiamo perso molta altitudine dall’incrocio tra GR65 e GR6, ma questo cambierà. Un piccolo sentiero, inizialmente tortuoso e sassoso, inizia una discesa sostenuta nelle erbacce sotto le querce.

Ancora un po’di mondo selvaggio…

Attendi il caricamento del video.

Alla fine del sottobosco troverai della civiltà, beh è un modo di dire, sulle alture di Laubarède.
Dopo una discesa molto sostenuta nei prati, lungo le fattorie isolate del paesello, il GR65 raggiunge la strada.
Non appena riappare la civiltà, ed è una parola grossa, vicino Laubarède, è finita con il grazioso sentiero e le piccole pietre. Lunga vita all’asfalto! Fino a Decazeville e anche oltre. In effetti, da qui, è una lunga discesa verso Decazeville, a tappe. La discesa non è da capogiro fino a Viviole, con aree a volte pianeggianti.

All’inizio, la strada scende ripida per passare vicino al paesino di Le Plégat.

Per raggiungere Decazeville, è infinito e la parola non è forte. Un po’ più avanti è Fromentels. Non c’è molto da fare, se non vedere alcune rare mucche nei prati o contare le querce lungo la strada e le castagne che stanno diventando più rare. Dall’altro lato della collina passa pianeggiante la Route des Crêtes.
Avrai la sensazione che non raggiungerai mai Decazeville, attraversando campagne infinite. Non è il paesaggio che crea stanchezza, è l’asfalto, che allunga il percorso.
Più in basso, in una lacuna, lo sguardo analizza rapidamente la situazione. I tetti di Decazeville sono sempre molto al di sotto della cresta. E Decazeville è una cittadina molto grande.
La strada scende sempre, a volte molto ripida, passa vicino alla frazione di Gaillardie, dove vediamo anche i pini.
Più in basso, la strada porta al paesino di La Combe.

Tratto 5: A casa degli ex minatori prima della severa salita di San Rocco.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: forti pendenze sia in discesa che verso Decazeville e su per la collina di St Roch.

Dopo La Combe, la strada riprende a salire, in direzione di Viviole. Prima dolcemente in pendenza …
… poi su un pendio più ripido.
In cima alla strada, c’è un grande parco con una punta d’acqua, un parco dedicato a Gustave Moreau, pittore e scultore locale. Questo dipinse una magnifica Via Crucis nella chiesa di Decazeville. Se fai una pausaqui , vedrai le macchine che portano i cani per l’addestramento

Qui sei arrivato a Viviole, alla fine di questo incrocio infinito della cresta che domina Decazeville. C’è qui un alloggio.

È solo a Viviole che inizia la severa discesa sull’asfalto verso le alture di Decazeville. All’inizio è soprattutto una strada che attraversa la campagna sotto querce e frassini.
Più in basso, la strada attraversa le aree abitate e la pendenza a volte sale al 20%. Tutta questa felicità, la troverai più avanti in salita.
La pendenza è la più ripida in fondo alla discesa quando la strada arriva alla periferia di Decazeville.
Decazeville è una città divisa in due dalla strada nazionale che va da Figeac a Rodez. Il GR65 non va al centro della città, rimane confinato nella parte minore della città, sul lato vicino alle colline. Decazeville ha attualmente 6.000 abitanti. Fu costruito nel XIX secolo a causa della presenza di un deposito di carbone da parte del duca Decazes, fondatore delle miniere e della città. Nel 1892, il primo sfruttamento francese su larga scala del carbone a cielo aperto fu battezzato “La Découverte”, una miniera che si irradia per oltre un chilometro di diametro, con una profondità di 200 metri. Il Cammino di Santiago non passa lì, ma la miniera può ancora essere visitata dai belvedere, a sud di Decazeville. Mentre le miniere sono scomparse, purtroppo rimangono nella regione molte terribili visioni di un mondo per sempre finito, la presenza di ruggine e case rotte segnalano ancora la presenza. Decazeville ospita tuttavia un museo geologico, il museo Pierre-Vetter, testimone di questo periodo glorioso per lo sviluppo della regione. La città sta cercando di trovare un secondo vento.

Puoi mangiare e soggiornare a Decazeville. Ma pochi pellegrini si fermano qui. Non capiamo ancora perché, hanno fatto passare il Cammino di Santiago qui, poiché la via non va nemmeno in città. Non dimenticare che puoi cortocircuitare questa grande deviazione prendendo la Route des Crêtes.

Quindi oggi partiamo un giorno con il bel tempo, dalle stradine periferiche di Decazeville.

Il GR65 riprende rapidamente altezza dopo essere passato vicino a una fermata a disposizione dei pellegrini all’uscita della città. Si sta imbarcando in una salita impegnativa sulla strada per Nantuech.
La strada gira con gioia, lungo le ville in altezza. Qui un proprietario ha reso disponibile il rubinetto dell’acqua ai pellegrini perché sa che la salita sarà ripida.
Ci sono molti passaggi nella prima parte della salita dove la pendenza si avvicina al 20% o più.

La salita di San Rocco te lo devi meritare…

Attendi il caricamento el video.

A metà collina, riprendi fiato, perché la pendenza si placa e la strada scende persino un po’ lungo le ville su entrambi i lati della strada.
Tuttavia, non dura. La strada prende un po’ più in alto, ma in modo ragionevole fino a raggiungere il Chemin de Boutigou.

Tratto 6: Discesa sul Lot.

 


Indicazione generale delle difficoltà del percorso: un po’ più di pendenza verso St Roch, quindi lievi ondulazioni prima dei pendii spesso segnate nel sottobosco, verso il Lot, quindi alcune pendenze per raggiungere il centro di Livinhac.

Sul Chemin de Boutigou, le ville stanno gradualmente cedendo il passo alla campagna, lungo siepi e sottobosco. E la pendenza si raddrizza di nuovo, a più del 15% fino a raggiungere una piccola croce a due passi da St Roch. Qui finisce la salita impegnativa. Abbiamo ancora preso quasi 150 metri di altezza da Decazeville.
La stradina arriva quindi rapidamente a St Roch, in cima alla collina. La piccola chiesa è abbastanza nuova. Risalente alla fine del XVIII secolo, fu successivamente ampliato. Trovi alloggio di fronte alla chiesa. Qui arriverai se hai seguito la route des Crêtes.
La strada attraversa quindi un villaggio che si allunga in lunghezza con case isolate sul ciglio della strada.

Sotto la collina è la valle del Lot.

Poi la strada ondula di nuovo lungo le siepi di querce e castagne.
Raggiunge presto Pomyarols, dove il buon Santo veglia sui pellegrini di passaggio. È anche qui che il pellegrino lascerà per 1 chilometro la strada che senza dubbio lo perseguitava tutto il giorno.
Il cammino entra nella foresta, rada all’inizio, segue una radura dove abbondano i frassini.
Più in basso, il sentiero conduce nella fitta foresta su un ripido pendio. Quindi tornano in vigore i castagni, i faggi e le querce.
Il sentiero oscilla abbastanza a lungo in ripida pendenza tra i alberi prima di vedere il Lot che scorre nella pianura ai piedi di Livinhac-le-Haut.
Attraversi il Lot, poco prima di arrivare a Livinhac-le-Haut. Potrai forse rimanere per ore a guardare il flusso del fiume. È così silenzioso che è praticamente impossibile dire da che parte scorre l’acqua. Tuttavia, il sito è davvero grandioso.
Il Lot forma qui un grande meandro nella cavità di cui si annida il villaggio. Nonostante la qualità di “alto”, non è quasi più alto del Lot. È solo per distinguerlo da Livinhac-le-Bas, un po’ più in basso nella valle. Livinhac-le-Haut è appollaiato su una collina con molte vecchie case in vicoli a volte stretti. Il GR65 sale quindi gradualmente verso il centro del villaggio. Numerosi alloggi sono presenti nelle strade in pendenza del fondo del villaggio. Nessuno potrà dirti qui perché il Camino di Compostela è cresciuto a Livinhac-le-Haut e non a Decazeveille.
Il cuore del villaggio è la fontana comunale ai piedi della chiesa in Place du 16 juin, dove la vita comune si svolge con piccoli negozi.

Prima di passare alla tappa successiva, puoi dare un’occhiata a questo stesso sito (tappa 10b) sullo stesso percorso lungo il GR6. Certo, i due corsi hanno parti comuni, ma, sul GR6, è soprattutto cammino fino al punto di ristoro di Fonteilles. Successivamente, GR65 e GR6 sono identici.

Gastronomia locale

Una grande specialità della regione di Decazeville, Lot e Dourdou è l’estofinado. La base di questo piatto è il merluzzo norvegese essiccato chiamato stoccafisso. È un vero paradosso, l’Aveyron non è proprio un produttore di merluzzo. Dobbiamo tornare ai soldati di Luigi XIV che avrebbero introdotto lo stoccafisso in Francia dopo le guerre olandesi. Lo stoccafisso arrivò ad Aveyron attraverso i barcaioli che salivano sul Lot da Bordeaux, per poi commerciare nel porto di merluzzo. I barcaioli fissarono il pesce sul dorso della barca per dieci giorni. Ciò ha permesso al pesce di reidratarsi. I barcaioli furono restaurati a Linvinhac. È così che l’estofinado è diventato il piatto per i minatori di Decazeville.

L’estofinado è simile al marchio del merluzzo, tranne per il fatto che incorpora uova e prezzemolo nella sua preparazione. Lo stoccafisso è un merluzzo essiccato e non salato. Per prepararlo, devi prima reidratare lo stoccafisso per 4-6 giorni. Se usi il baccalà, fai lo stesso, cambiando l’acqua più volte, per dissalarlo. Lo stesso giorno, tagliare a pezzi il baccalà e cuocere per 20 minuti in acqua fredda. Nell’acqua di cottura, aggiungiamo patate sbucciate e affettate (la stessa quantità del merluzzo). Durante questo periodo, adorniamo il pesce rimuovendo la pelle e le ossa. Cuciniamo 4 uova. Dopo aver scaricato le patate, schiacciatele con una forchetta e aggiungete le uova sode schiacciate. Aggiungere la panna, olio di noci caldo e mescolare. Incorporiamo anche, per legare meglio un uovo intero crudo, aglio e prezzemolo tritato. L’estafido è servito caldo con un’insalata.

Alloggio

 


Sentiti libero di aggiungere commenti. Questo è spesso il modo in cui sali nella gerarchia di Google e come più pellegrini avranno accesso al sito.
Tappa prossima : Tappa 11b: Da Conques a Livinhac-Le-Haut/GR6
Torna al menu