09: Estaing a Golinhac

Nelle foreste dell’Aveyron

 

MILENA DALLA PIAZZA, DIDIER HEUMANN, ANDREAS PAPASAVVAS

 

Abbiamo diviso il percorso in diversi tratti, per facilitare la visibilità. Per ogni tratto, le mappe danno il percorso, le pendenze trovate sul percorso, e lo stato del GR65. I percorsi sono stati disegnati sulla piattaforma “Wikilocs”. Oggi non è più necessario andare con mappe dettagliate in tasca o in borsa. Se si dispone di un telefono cellulare o tablet, è possibile seguire facilmente il percorso in diretta.

Per questo percorso, ecco il link:

https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/de-estaing-a-golinhac-par-le-gr65-51427939

Ovviamente non tutti i pellegrini si sentono a proprio agio nel leggere il GPS e gli itinerari sul cellulare, e ci sono ancora molti posti in Francia senza connessione Internet. Di conseguenza, puoi trovare un libro su Amazon che copre questo viaggio. Fare clic sul titolo del libro per aprire Amazon.

Il cammino di Santiago in Francia. Via Podiensis: Da Le Puy-en-Velay a Cahors

Se vuoi vedere solo gli alloggi della tappa, vai direttamente in fondo alla pagina.

Siamo ancora nella Haute Rouergue, a nord dell’Aveyron, dove il Lot, l’asse centrale, ha scavato strette gole, che talvolta si aprono in grandi bacini. Il Lot scorre, dominato da altipiani, a volte scisti, a volte vulcanici, a volte calcarei. Oggi non ci sono grandi campi da vedere. Si tratterà principalmente di foreste e pascoli. Perché, sulle pendici settentrionali, sono spesso i boschi di querce, faggi e vecchi castagni a dominare. Quando osserviamo il Lot, a volte abbiamo la sensazione che l’acqua non si muova.

Oggi siamo ancora nell’Aveyron e ci stiamo avvicinando a Conques. Questa tappa è una tappa magnifica, un vero concentrato di botanica per la conoscenza degli alberi, soprattutto se si ha la possibilità di passare qui in una giornata di bel tempo. In caso di pioggia, i bellissimi paesaggi, purtroppo, spesso svaniscono.

A Estaing c’è un’alternativa. Il pellegrino può seguire il GR65, appunto il Cammino di Compostela, che va verso Massip e Golinhac. Ma può anche prendere il GR6, che attraversa St-Geniès des Ers. I due percorsi si incontrano a Campagnac. In paese suggeriranno forse di prendere il GR6 che evita più le strade asfaltate. L’utilizzo del GR6 è molto discreto per la stragrande maggioranza dei pellegrini che non gradiscono l’abbandono del cammino seguito dai propri antenati. Ma chi sa quale strada hanno seguito veramente i nostri antenati?

 

Difficoltà del percorso: I dislivelli odierni (+548 metri/-221 metri) suggeriscono una tappa abbastanza difficile, per un percorso di 14 chilometri. Questa è tappa scassa-gambe, qualunque variante tu scelga! Ovviamente non è insormontabile, ma il percorso va su e giù tutto il giorno. E anche lungo il Lot, sul GR65, è tutt’altro che pianeggiante. Somiglia spesso a una corsa in salita come si organizzano di solito nel mondo del ciclismo.

Lunga vita all’asfalto! Un modo per limitare i danni è prendere il GR6 da Estaing:

  • Asfalto: 9.0 km
  • Cammini: 5.1 km

A volte, per motivi logistici o scelta dell’alloggio, queste tappe mescolano percorsi effettuati in giorni diversi e diverse stagioni, poiché siamo passati più volte sulla Via Podiensis. Allora, i cieli, la pioggia o gli aspetti del paesaggio possono variare. Ma, generalmente, non è così, e questo modo di fare non cambia la descrizione del corso.

È molto difficile specificare con certezza le pendenze dei percorsi indipendentemente dal sistema utilizzato.

Per dislivelli reali , rileggi l’avviso del chilometraggio nella pagina di benvenuto.

Tratto 1: Lungo il Lot.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: non pensare ingenuamente che seguendo il fiume sarà pianeggiante. Il percorso gioca a cavallina tutto il tempo prima di lasciare il fiume. Ci sono alcuni tratti con pendenza quasi del 15%.


Qualunque sia la tua scelta, il percorso riprende alla fine del ponte, sul lato della montagna. Davanti a te c’è il GR6, a destra il GR65.

 

Pochi pellegrini prendono il GR6. Se vuoi una opinione, preferisci questo percorso rispetto all’altro, a meno che tu non voglia fermarti a Golinhac, dove il GR6 non passa. Saremo solo molto brevi sul percorso del GR6, perché lo scopo del sito rimane il Cammino di Santiago. Tuttavia, ecco il percorso per Campagnac. Ci sono pochi posti dove mangiare e rimanere sul corso. Sono ancora 20 chilometri di cammino per raggiungere Campagnac. Lasciando Estaing, il percorso sale ripido su un sentiero sassoso, con tortuosi tornanti fino a raggiungere una piccola cappella. Da lassù, la vista su Estaing e sul grande meandro che il Lot crea qui è magnifica.

La pendenza è impegnativa fino a St Geniès des-Ers. Poi il cammino va su e giù di collina in collina, di torrente in torrente. A volte i trova un piccolo paesino, dove non abita nessuno. Non c’è più alcuna presenza umana o animale qui.

 

Uno stretto sentiero balza nel sottobosco, da un ruscello all’altro, in un ambiente molto collinare tra latifoglie e felci. Sulle alture, la strada asfaltata, ripida e senza ombra, riprende, fino a raggiungere Campuac, il punto più alto.
È abbastanza lungo arrivare a Campuac e non ci sono tracce umane per miglia. Vedrai anche in seguito che lo stesso vale per il GR65. A Campuac, il ristorante e il negozio di alimentari sono probabilmente chiusi per sempre. La Francia profonda sta lentamente morendo. Fortunatamente, c’è acqua alla fontana comunale, poiché il pellegrino non incontrerà molte persone in questa regione.

Da Campuac, il cammino passa attraverso luoghi più ombreggiati, dove le pecore sono una legione. In primavera i campi vengono invasi dalla colza. Il percorso si trascina attraverso montagne e valli, prima di giungere al GR65, vicino a Campagnac. Sono disponibili due alloggi in un luogo chiamato La Brévarie, dove passa il percorso, e più avanti a Bressoles, quando il GR65 raggiunge il GR6.

Essendo nei pressi di Campagnac, poco prima del bivio delle due GR, torniamo a Estaing per prendere questa volta il GR65, il percorso principale che attraversa Golinhac. Anche qui bisognerà salire sull’altopiano, con una salita di oltre 300 metri.

All’inizio si tratta di una camminata di oltre 4 chilometri su strada nei pressi dei meandri del Lot. Ahimè! È asfalto.

La foresta è fornita qui di tutti i tipi di latifoglie. In mezzo alle querce si possono vedere magnifici aceri e maestosi frassini. I faggi stanno gradualmente iniziando a sostituire i carpini che a volte erano presenti nelle tappe precedenti.
È tutt’altro che pianeggiante, e dire che stiamo correndo lungo un fiume. Va su e giù tutto il tempo. Asfalto sì, ci è stato detto. A volte la strada si avvicina molto al fiume.
Ora vedi sempre più castagni nel paesaggio. Anche se i segnali indicano che la pesca è vietata, qui ci sono molti pescatori. Molti francesi sono indisciplinati.
Anche se è la strada, l’occhio di tanto in tanto può riposarsi sui riflessi che il fiume fa tra gli alberi. Gli alberi si inchinano e i loro rami sembrano felici di immergersi nel fiume. Qui le acque rombano raramente, ma piuttosto scorrono calme, silenziose, come morte. Tutto è grazia e armonia qui sul fiume, anche se il Lot ha perso il suo bel colore, solitamente blu.

Dopo alcuni chilometri di tranquilla camminata, la strada lascia gradualmente il boschetto. Anche se il tempo è bello, la nebbia aleggia qui sul fiume, dove pascolano alcuni mucche Aubrac.
Naturalmente, i paesaggi sono solo una funzione delle stagioni e del tempo. Ecco come appare lo scenario qui in una giornata limpida.

Più avanti, il rettilineo risale la collina per arrivare in località chiamata La Rouquette, dove una strada porta ad una diga sul fiume, su un’ansa del Lot.
A La Rouquette, il GR65 lascia l’asfalto per un’ampia strada sterrata che si inerpica costantemente nei boschi di fitti alberi decidui.
Il cammino qui è piacevole, sul fianco della collina, all’ombra di alti faggi, querce e frassini, dove iniziano a farsi spazio anche i castagni.
Il cammino bighellona un po’, scende anche leggermente per attraversare il ruscello di Luzane, in fondo a una piccola vallata. Lì, il GR65 ritrova l’asfalto, ed è qui che inizia davvero la salita all’altopiano di Golinhac.

Tratto 2: Una salita lunghissima, tra scorciatoie e asfalto.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: per la salita, è una vera salita, oltre i 330 metri di dislivello su 4 chilometri, con pendenze molto spesso variabili tra il 10% e il 15%, a volte anche di più.

 

È una piccola strada, che serve solo i pochi locali. Probabilmente non incontrerai nessun veicolo qui. Rapidamente, emerge una prima scorciatoia.

Qui inizia il ballo tra le scorciatoie che salgono nel sottobosco e i tornanti della strada asfaltata. Qui i pendii non partono risolutamente, tanto che qua e là ci sono pezzetti di bosco, come tanti veri e propri rifugi, ieri per i lupi, oggi per cinghiali e cervi.

 

La pendenza è molto ripida, spesso oltre il 25% sullo stretto sentiero che si snoda tra i boschi di latifoglie. A volte scisti e calcari emergono sotto piccoli castagni selvatici e faggete.

In autunno, come se tu fossi lì …

Attendi il caricamento del video.

È ripido sì, ma bellissimo. Quando la luce penetra un po’ di più, le querce, i faggi e i castagni aumentano di dimensione.

La scorciatoia non è molto lunga e in breve il GR65 si ritrova sulla stradina asfaltata, che si apre su uno spiazzo più aperto. Tutto intorno, l’universo è costituito da fitte foreste di latifoglie, dove a volte emergono rare conifere.

La strada raggiunge quindi Montégut le Bas. Non c’è niente qui, tranne un veicolo che inizia la sua bella morte sotto un baldacchino. Questi cimiteri automobilistici sono delle vere e proprie verruche molto presenti sulle strade della Francia, e spesso in luoghi ricchi di fascino.

Il paesaggio è attraversato da una vera Via Crucis. Non è il Calvario con le stazioni della liturgia cristiana. Ogni croce ha un nome, insieme a una descrizione. Ci sono più di trenta croci di questo tipo sul percorso per Espeyrac.

Un breve passaggio su strada, e ritroviamo la scorciatoia, la pendenza e le pietre sul sentiero.

In questa seconda scorciatoia, la pendenza è un po’ meno ripida, ma comunque vicina al 10% -15%. E sempre i grandi alberi, querce, frassini, aceri, faggi e castagni, grandi fornitori di ombra.

E vicino a una capanna di pietra abbandonata, potresti anche prendere in considerazione una gradita pausa sotto gli alberi ad alto fusto.

Poco sopra, il sentiero sassoso giunge una stradina asfaltata che porta ad una casa isolata nel bosco.

Poi un altro piccolo giro sull’asfalto, prima di trovare per una terza e ultima volta una scorciatoia che sale nel boschetto.

Il viottolo si snoda furtivamente, serpeggia e sale dolcemente verso la linea del crinale, nella boscaglia, gli scisti lucenti dove sono incastonati edera e muschio, le pietre del sentiero, sotto i grandi boschi di latifoglie. Non c’è mai traccia di una radura in questa fitta foresta. Gli unici spazi liberi sono quelli riservati alla strada.

A Montegut Haut si conclude il ballo di scorciatoie e tornanti.

L’asfalto, purtroppo dirà qualcuno, ci accompagnerà in cima alla cresta, sull’altopiano. La strada scorre lentamente, dispiegando su entrambi i lati della strada siepi robuste, affilate, fitte, fiancheggiate da numerosi arbusti che le conferiscono l’aspetto di un bosco ceduo. Qui la foresta è chiara. Sono alberi ad alto fusto isolati, castagni, querce, frassini per la maggior parte. Vedi anche qui ciliegi selvatici. Sotto l’alta foresta cresce un fitto boschetto di arbusti, piccoli alberi, erbe selvatiche e felci.

Più avanti, la strada passa al luogo chiamato Riou del Prat. La pendenza è sempre sostenuta, tra il 10% e il 15%, raramente un po’ di più. Non ci sono paesi, e nemmeno paesini, solo belle case in pietra, isolate sul ciglio della strada.

Da Riou del Prat, la pendenza rimane altrettanto ripida, spesso oltre il 10%. Vedi alberi di acero, castagni che accompagnano le altre latifoglie. Da Estaing è un vero tesoro per le lezioni di botanica. Ci sono persino conifere che sporgono il naso.

Più in alto, il paese si apre un po’, e la strada raggiunge un’altra località nei prati, quella de La Bernarderie, casale in pietra vicino alla strada.

Il GR65 passa poi vicino a un WC a secco e la strada sale sempre passando vicino a una pineta, cosa rara qui.

E sempre queste croci, di metallo o di pietra, dove si accumulano i desideri dei pellegrini, su mucchi di piccoli ciottoli.

Ci stiamo avvicinando all’altopiano ora. Un po’ più in alto, vicino a un punto d’acqua, le descrizioni non sono solo sulle croci. La pubblicità è aperta. In passato, qui c’era una pozza d’acqua, benvenuta che i pellegrini hanno preso d’assalto. Questi luoghi di incontro sono un po’ come le chiese dove i pellegrini fanno la comunione insieme, discutendo dei disturbi delle loro membra ferite. Ahimè, l’acqua non scorre più qui.

La strada passa poi La Sensaguerie, beh quasi un paesello, con la sua bellissima Rover parcheggiata per l’eternità. C’è anche un paradiso per le belle inglesi?

Ancora un’ultima spinta nella campagna bucolica, e arriviamo in cima all’altopiano. Da qui parte una strada per un alloggio a Fonteilles, a 300 metri.

Qui un campo di segale, là un prato di erba magra per le pecore o erba appena più grassa per le mucche. Tuttavia, in inverno, la vita qui è dura, per molti lunghi mesi, quando l’inverno accumula neve su neve e venti freddi e infuocati soffiano sull’altopiano.

Nella regione sono piccoli paesini di tre o quattro case, non di più, disegnati lungo colline sorridenti, ma poco fertili. I pellegrini che passano sotto le loro croci sono la distrazione della gente di qui. Non incontreremo più Pépé Catusse, che amava soprattutto i pellegrini. Per altri, il bestiame è il pane quotidiano.

Una volta arrivato sull’altopiano, pensi ingenuamente di essere alla fine della giornata. Macchè! La strada scenderà a lungo verso altri piccoli paesini grandi come fazzoletti da taschino, fattorie isolate, ai piedi delle croci sempre più presenti. È un oceano di foreste e sottobosco che si perde solo all’orizzonte. Nessuna collina degna di un nome sorge sopra questo mare di alberi.

Tratto 3: Molti saliscendi nel sottobosco.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: un po’ più di scorrevolezza, meno altezza, in successione ininterrotta sui saliscendi senza troppe difficoltà, ma ci sono ancora alcuni dossi un po’ più severi.

Sempre gli stessi alberi, frassini, faggi, querce e castagni allo sfascio. La strada scende ripida verso il paesino di Mas. A prima vista non è proprio un paese, più simile a una grande impresa di costruzioni.

Altro asfalto, ancora asfalto, in discesa, per più di due chilometri. La pendenza è meno ripida, si dirà più accomodante. La strada è come un lungo serpente grigio che scivola sul verde del sottobosco. La valle scende in un ampio e dolce pendio, affondando e approfondendosi sempre di più. Rari spazi vuoti rivelano case isolate sottostanti. In fondo scorre il Lot.

La foresta è stata bellissima dall’inizio della tappa. Ancora e ancora queste bellissime croci che segnano un paesaggio dove, accanto agli alberi frondosi, stanno qui eleganti pini.

In questa rigogliosa vegetazione, a volte ci sono piccole strade che portano a vicoli ciechi a piccoli paesini isolati, che si aggrappano al di sopra del Lot. Più in basso, la strada inizia a scendere in modo un po’ più impegnativo.

Siamo scesi a poco più di 100 metri di dislivello dall’altopiano, anche se per molti pellegrini la discesa sarà considerata eterna. L’asfalto non aiuta le cose. Eppure qui non devi perdere il cammino che risale nel sottobosco, altrimenti ti ritroverai a sguazzare nel Lot, ben al di sotto.

Chi dirà il piacere di ritrovare un vero sentiero sotto gli alberi? È qui che inizia una vera caccia al tesoro, impreziosita da dolci saliscendi. È un adorabile paesaggio collinare, a volte aperto a verdi radure, a volte chiuso su sé stesso nella foresta.

Il cammino ondeggia, riprende un po’ di quota, con passaggi a volte piuttosto ripidi. I castagni fioriscono di piacere. Querce e faggi competono in altezza. Qui un raro ruscello porta un po’ di freschezza.

Sulla terra marrone, a volte grosse pietre ricoprono il terreno. Altrove, piccoli muri di pietra ricoperti di muschio fiancheggiano il cammino sotto i filari alberati.

Poco oltre, il cammino trova una radura. Attraversare questi orizzonti selvaggi emana un’impressione di grande solitudine che a volte è esaltata dalla visione lontana di una fattoria di proporzioni armoniose o da quella di un branco di mucche Aubrac che pascolano vicino alle siepi.

Poi un viottolo ritorna nella foresta. I faggi hanno invaso il terreno che è quasi sabbia. L’occhio è spesso confrontato con l’anarchia del sottobosco o con la geometria del fogliame della chioma. Nei boschi c’è sempre il bosco in alto, il baldacchino nobile e bello, quello della vita, dei colori, della luce. Poi c’è la foresta sottostante, quella dell’oscurità, dei rami in decomposizione, dell’humus e della boscaglia.

A volte grosse pietre punteggiano il sentiero, ma più spesso è l’humus la regola, dove il piede atterra con piacere, in questo soffice e magnifico tappeto sotto gli alberi, raramente tra i cespugli.

Alcune rare lacune nello spazio vengono offerte come radure. Tutto ciò che serve è un piccolo tronco per i pellegrini per erigere ometti o accumulare piccole pietre. Ma il sentiero più spesso ritorna nella foresta. Qui sfiora grossi blocchi di granito. Qui non sono, come spesso accade, grandi blocchi trasportati dai ghiacciai durante le ultime glaciazioni. Qui, oltre 300 milioni di anni fa, il granito sottostante è gradualmente affiorato in superficie in calcari e scisti poco profondi. Poi, questo materiale si è eroso, rivelando qua e là questi bellissimi blocchi di granito.

Tratto 4: Golinhac, dove finiscono i saliscendi.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: sempre e ancora un ininterrotto susseguirsi di saliscendi, a volte con alcune gobbe più impegnative.

 

Poi, per nostro grande piacere, il cammino abbandona per un breve tratto le latifoglie per gli abeti rossi, maestosi come i Grandi di Spagna. Sono stati piantati qui? Forse no, la natura può fare tutto.

Tuttavia, abbiamo la sensazione che lo scenario si evolverà un po’. Non c’era nessuna persona, ma, in una grande radura, dove si vede quasi fino al fondovalle dove scorre il Lot, alcune mucche Aubrac pascolano nell’erba corta. C’è un villaggio nelle vicinanze?

Il paese infatti si trova a due passi, percorrendo una strada sterrata leggermente più ampia che deve consentire il passaggio dei trattori. Qui ci sono delle bellissime siepi di querce ai margini dello sterrato. Ma non solo querce, ovviamente!

Alla fine del cammino c’è Massip, ai margini del bosco. Il villaggio è sotto. Anche qui si lavora il legno. Puoi trovare alloggio nella magnifica casa in pietra ai margini della strada.

Da Massip, un piccolo sentiero romantico si snoda tra ginestre e muschi in una sorta di museo geologico a cielo aperto, in mezzo a blocchi di granito.

Poi dopo il paradiso, l’inferno, come tante volte. Il sentiero raggiunge una stradina e rotola, la parola non è troppo forte, per un breve periodo nella selva oscura. Una vera delizia per le articolazioni stanche! Quindi, il cammino ritrova una stradina.

Qui non si sa mai dove vanno queste strade, che spesso sono vicoli ciechi per poche case isolate. Inoltre qui, il GR65 lascia rapidamente la strada per oziare in una foresta incantevole.

Gli esili faggi, i paffuti castagni e le maestose querce si replicano, lungo i muri di pietra, nelle felci e nei muschi. Qui si potrebbe passeggiare per giorni e giorni. Anche un asinello sull’argine deve invidiare la nostra libertà.

Poi le radure sono più presenti, anche il bestiame; e il cammino passa vicino alle prime case di Golinhac. Il percorso, come se volesse perdonarci per il suo lato irregolare, assume adesso l’aspetto di un dolce cammino.

Chi potrà passare indifferente davanti a questa vecchia croce di granito, piantata per la nostra felicità su questi magici muri di pietra muschiosa, che sono uno dei grandi piaceri del Cammino di Santiago in molte regioni della Francia?

 

Poco prima del paese, sorgono magnifiche case, fatte di pietra, sotto i tetti di ardesia.

Il GR65 arriva pianeggiante a Golinhac. Golinhac è il primo vero villaggio da Estaing. Ha ancora quasi 400 abitanti. All’ingresso del paese, una croce in pietra del XV secolo, nota come “dels romieus” (pellegrini), mostra una Vergine ai piedi di Cristo e al centro un pellegrino, con un cappellino in mano e un grande campana. Questa croce è una copia dell’originale nella chiesa.

La chiesa dedicata a San Martino ha un’origine molto antica, eretta prima dell’anno Mille, anche se completamente modificata nel corso dei secoli. È vero che la croce dei Romieux è molto bella.

Nel villaggio simboli religiosi e laici vanno di pari passo.

Un po’ più in alto del paese, il Puech de Regault offre un magnifico panorama sulla valle dell’Entraygues, sui monti dell’Aubrac e sull’Alvernia. Soprannominata anche “la collina dello sguardo”, permette di vedere con il bel tempo il grande vulcano di Plomb du Cantal in Auvergne. Devi essere fortunato ad essere lì nel giorno giusto!

Alloggio

 


Sentiti libero di aggiungere commenti. Questo è spesso il modo in cui sali nella gerarchia di Google e come più pellegrini avranno accesso al sito.
Tappa prossima : Tappa 10: Da Golinhac a Conques
Torna al menu