02: St Privat d’Allier a Saugues

Sotto il ponte Eiffel scorre l’Allier

 

MILENA DALLA PIAZZA, DIDIER HEUMANN, ANDREAS PAPASAVVAS

 

 

Abbiamo diviso il percorso in diversi tratti, per facilitare la visibilità. Per ogni tratto, le mappe danno il percorso, le pendenze trovate sul percorso, e lo stato del GR65. I percorsi sono stati disegnati sulla piattaforma “Wikilocs”. Oggi non è più necessario andare con mappe dettagliate in tasca o in borsa. Se si dispone di un telefono cellulare o tablet, è possibile seguire facilmente il percorso in diretta.

Per questo percorso, ecco il link:

https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/de-st-privat-dallier-a-saugues-par-le-gr65-29678071

Ovviamente non tutti i pellegrini si sentono a proprio agio nel leggere il GPS e gli itinerari sul cellulare, e ci sono ancora molti posti in Francia senza connessione Internet. Di conseguenza, puoi trovare un libro su Amazon che copre questo viaggio. Fare clic sul titolo del libro per aprire Amazon.

Il cammino di Santiago in Francia. Via Podiensis: Da Le Puy-en-Velay a Cahors

Se vuoi vedere solo gli alloggi della tappa, vai direttamente in fondo alla pagina.

Le Gole dell’Allier sono il confine naturale tra i colori scuri del basalto di Devès a est e le tonalità chiare del granito di Margeride a ovest. Oggi, siamo nel Haut-Allier, un paese di transizione tra le montagne del Velay e la Margeride. L’Allier è un fiume selvaggio le cui gole danno al paesaggio un carattere tanto magnifico quanto vertiginoso. La valle dell’Haut-Allier si presenta con i suoi paesaggi scolpiti in profondi ritagli. Il percorso si dirige a sud-ovest e attraversa il bacino dell’Allier. La tappa è interamente in Alta Loira. La natura è profondamente torturata qui. La tappa è breve ma molto impegnativa, una delle tappe più difficili del Cammino di Compostela in Francia.

Tra la Loira e Allier, sulle pendici del Monte Devès, i vulcani hanno diffuso i loro flussi di lava modificando i letti dei fiumi. Hanno modellato il paesaggio, a volte per ottenere tacche profonde e fondovalle molto strette, come a Monistrol-d’Allier. L’Allier ha ricavato dal granito della Margeride le rocce più antiche del Massiccio Centrale. I complessi meandri del Haut-Allier sono il risultato degli sforzi del fiume per aggirare gli ostacoli causati dai flussi vulcanici del Devès che hanno bloccato il suo letto.

Fitte foreste di conifere e latifoglie sono cresciute sui pendii meno esposti delle valli. Troviamo principalmente pino silvestre e quercia comune, a volte salici e ontani vicino ai fiumi. L’Allier è, in alcuni punti, quasi inaccessibile. Dall’altra parte delle valli, prati o brughiere di erica e ginestra hanno tappezzato le scogliere di basalto e le sporgenze, formando balconi sospesi sul fiume, che hanno permesso agli uomini di stabilirsi. I villaggi, piccoli e isolati, esitano tra basalti opachi e graniti lucenti. La ferrovia segnò anche la valle. Il treno Parigi-Marsiglia, battezzato Cévenol nel 1955, attraversa l’Alta Loira attraverso le gole dell’Allier.

Prima di colpire la strada, una breve parola sulla geografia. I fiumi non sono parte integrante del paesaggio incontrato lungo la strada? Mentre seguiremo o attraverseremo molti di essi, entriamo un po’ nei dettagli. Da questa regione di confronto tra il granito del Massiccio Centrale e i flussi di basalto che vomitano i vulcani, qui nacquero grandi fiumi della Francia. È piuttosto curioso notare che fiumi molto grandi della Francia hanno le loro fonti in una regione di piccole montagne. La Loira, il Lot, l’Allier, il Truyère, sono tutti nati a sud del Velay e nelle Cévennes, vicino a Mende. L’Allier, dove siamo oggi, ha la sua origine nel Moure de la Gardille, quindi scorre a nord, per sfociare nella Loira vicino a Nevers. Va anche notato che questa regione è lo spartiacque tra l’Atlantico e il Mediterraneo. Infatti, solo l’Ardèche raggiungerà il bacino del Mediterraneo. Lot, Tarn, Allier, ma anche fiumi più piccoli come il Bès o il Truyère hanno la loro origine nella Lozère. Solo la Loira nasce poco più a est.

 

Difficultà del percorso: La tappa è breve ma impegnativa, con dislivelli significativi (+678 metri /-606 metri) per una tappa così breve. La giornata inizia con una leggera salita a Rochegude. Da lassù, può ammirare la notevole faglia della profonda valle dell’Haut-Allier. Quindi seguirà una discesa impegnativa attraverso le rocce e le radici fino a Monistrol, dove il percorso attraversa il fiume Allier. Quando il percorso scende verso Monistrol d’Allier, lo sguardo non può fare a meno di vedere Escluzels di fronte, che domina la scogliera, dove dovrà arrampicare. Ed è vero! Alcuni sostengono che questa salita è uno degli sforzi più formidabili del Camino de Santiago. Fortunatamente, da Montaure, la pendenza diventa più dolce. Entriamo quindi in una terra di misteri, Gévaudan, questa regione della Margeride perseguitata a lungo dalla terribile bestia di Gévaudan.

I passaggi su strada asfaltata o su cammini sono abbastanza vicini:

  • Asfalto: 10.0 km
  • Cammini: 9.2 km

A volte, per motivi logistici o scelta dell’alloggio, queste tappe mescolano percorsi effettuati in giorni diversi e diverse stagioni, poiché siamo passati più volte sulla Via Podiensis. Allora, i cieli, la pioggia o gli aspetti del paesaggio possono variare. Ma, generalmente, non è così, e questo modo di fare non cambia la descrizione del corso.

È molto difficile specificare con certezza le pendenze dei percorsi indipendentemente dal sistema utilizzato.

Per dislivelli reali , rileggi l’avviso del chilometraggio nella pagina di benvenuto.

Tratto 1: Sul pendio prima di tuffarsi sull’Allier.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso : la pendenza, c’è ovunque qui: prima sopra St Privat, poi in modo intermittente verso Rochegude. È qui che inizia la discesa impegnativa verso Pratclaux.

Il GR65 lascia St Privat d’Allier salendo sopra il villaggio, senza dubbio per permetterci di ammirare meglio il villaggio e l’esuberante forata del Haut-Allier in basso. È un po’ ingannevole. Cerchiamo di spiegare. Perché, dopo la salita del Calvario sopra il villaggio, qui scendiamo immediatamente per ritrovare la strada D301 che esce quasi piatta dal villaggio!

E sopra il villaggio, non c’è molto da vedere. Quindi, puoi semplicemente lasciare il villaggio dalla strada che porta alla Cappella de Rochegude e ritrovare il GR65 all’uscita del villaggio.

Insensibilmente, lasciamo il Velay per un altro universo, quello della Margeride e del Gévaudan. Tuttavia, il ritmo non è cambiato. Ci si deve abituare, il Cammino di Santiago è così. Ogni discesa è seguita da una salita che genera essa stessa una nuova discesa.

Al Camino di Santiago piace giocare a burloni. Qualche centinaio di metri più avanti, è sempre la stessa musica. All’uscita di St Privat d’Allier, il GR65 lascia l’asfalto per scendere bruscamente in un brutto viottolo con grandi pietre, che può essere molto scivoloso in caso di pioggia. Un cartello indica che è meglio rinunciare in caso di pioggia. Tutto questo per immergere i piedi in un ruscello non importante, il ruscello Planchette, quindi salire su un ripido pendio per ritrovare la strada. Qui non esitare, segui la strada.

Tuttavia, se scendi al ruscello o segui la strada, più avanti, il GR65 lascia la stradina per salire un ripido pendio verso Combriaux.
È un cammino molto sassoso che incontrerai in un sottobosco dominato da faggi o carpini. Alla fine del sottobosco, il cammino arriva al paesino di Combrieux.
Combriaux è una manciata di case enormi costruite con pietre vulcaniche. Quando sentiamo “roccia vulcanica” vediamo una roccia scura. Queste rocce scure, sono chiamate basalti in senso lato. Questo è semplificazione, perché anche i basalti includono una famiglia di rocce molto varie. Inoltre, molte rocce vulcaniche sono chiare o assumono varie sfumature, lontano dall’idea che avevamo all’inizio. I tufi, le daciti e le trachiti, che vediamo qui, nel mezzo delle pietre di basalto nero, sono un buon esempio. Se vedi queste case da lontano, potresti persino immaginare che siano fatte di calcare, il che non è il caso.
Dietro le ultime case di un paesello che sembra quasi deserto, un sentiero continua a salire nel sottobosco, tra gli alberi di nocciole e il piccolo carpino bianco.
In cima alla salita, dove vedi sempre più conifere, raggiunge nella scopa la stradina che porta a Rochegude.
Sempre la stessa musica! La strada conduce leggermente in salita verso Rochegude. Non c’è praticamente nessun veicolo lì. Solo pochi collezionisti di funghi perseguitano questi luoghi. Ma no! Il percorso rende costante yo-yo, in cima alla strada, in fondo alla strada, sulla strada. Se ti piace fare esercizio, segui il percorso. Altrimenti, segui la strada. Entrambe le due portano allo stesso posto, a Rochegude. Se segui la strada, un’ampia striscia d’erba ti aiuterà a evitare l’asfalto. Quindi fai come desideri.
Qualunque sia la tua scelta qui, non eviterai di ritrovarti su un piccolo tratto d’asfalto un po’ più avanti. Più avanti, il percorso decide di passare sopra la strada. Per cambiare.
Che tu sia sul cammino o sulla strada, è sempre la foresta che attraversi. L’Alta Loira è un dipartimento molto boscoso, con il 40% del territorio coperto da foreste. Ci sono 75.000 proprietari di foreste nell’Alta Loira e il 90% delle foreste è privato. Si dice persino che alcune persone non sanno nemmeno di possederlo.

Quindi, un giretto sul cammino e ritrovi la strada.

Poi un po’ d’asfalto, poi di nuovo il viottolo, questa volta di nuovo sotto la strada. Per cambiare ancora.
La foresta è fitta qui. Alti faggi competono in altezza con querce, pini e abeti rossi. Per molte persone, il carpine e il faggio sono lo stesso albero. È un po’ vero. Ma se hai un occhio acuto, vedrai la differenza, specialmente nelle foglie, meno nei tronchi. Qui coesistono le due specie. Lo stesso vale per gli abeti rossi e gli abeti bianchi che si assomigliano, ma se vedi delle pigni sul terreno, sono abeti rossi, non abeti bianchi. In questa foresta, vedrai soprattutto abeti rossi, grandi abeti bianchi e abeti Douglas essendo più rari. E tutto questo grande mondo dialoga con muschio, grandi felci ed erbacce. Il sogno per i funghi, no?
Poco dopo, il sentiero lascia la foresta e arriva vicino a un punto di picnic e una toilette a secco all’ingresso di Rochegude.

Rochegude è a due passi, un antico villaggio fortificato, che ha a lungo svolto il ruolo di una sentinella avanzata per rilevare potenziali nemici dal Gévaudan. Rochegude è limitato a poche case di pietra costruite contro la montagna. Puoi cercare a tuo agio con la bocca socchiusa dai granai, provare a scoprire dietro una finestra o in un giardino qualsiasi segno di vita. Raramente ti imbatterai in una presenza umana in questi borghi che sembrano quasi deserti. Un silenzio di piombo aleggia sui tetti, disturbato solo dal suono gorgogliante di una fontana, la cui acqua non è sempre potabile. Potresti avere maggiori probabilità di imbatterti in altri pellegrini come te, arrestati per il picnic. Le case sono praticamente saldate l’una all’altra, raggomitolate e piegando la schiena sotto il potere della montagna che domina il villaggio.

Tuttavia, ci fu un tempo in cui c’era gente ovunque in Rochegude, quando il villaggio interpretò il suo ruolo di sentinella. Rochegude potrebbe prendere il nome da “roca aguda” (roccia tagliente). In precedenza, il mastio, attestato dal XIII secolo, era di proprietà della famiglia Alvernia di Montlaur. Rimane solo una torre del castello che fu una tappa essenziale per i pellegrini di Compostela nel Medioevo. La torre, vana e toccante, sorge ancora su un ago roccioso che sovrasta le gole dell’Allier. Una piccola cappella romanica, costruita all’inizio del XIV secolo e dedicata a San Giacomo, domina anche il paese, anch’esso arroccata sul belvedere roccioso. Nel paese è meglio prestare attenzione a causa dei pericolosi precipizi che caratterizzano il luogo. Vale la pena dare un’occhiata.
La vista del Haut-Allier è mozzafiato. L’orizzonte è sbarrato da foreste infinite. Lo spazio si apre sulla forata dell’Allier, con le sue alte scogliere e la sua valle strangolata. Di fronte, sarà necessario salire presto per emergere delle strozzature dell’Allier.
Da Rochegude, un sentiero scende impegnativamente (oltre 100 metri di dislivello) tra le rocce e le radici. All’inizio, il sentiero scende sotto la cappella tra i cespugli, i frassini, lungo le basse mura e i rovi.
Poi vedi pini, querce e faggi apparire quando il sentiero si avvicina alla discesa vertiginosa, con pendenze in punti chiaramente superiori al 40%.
Qui la foresta è magnifica, terrificante, direbbero alcuni. La valle diventa una gola, a volte persino un abisso, un passaggio selvaggio. Il percorso si snoda tra alberi di pino scossi dai venti, con ritmi tozzi di diverse centinaia di anni, lungo barre di granito ricoperte di muschio. Persino gli aceri e i castagni, rari nella regione, a loro piace vivere qui. Tutto intorno, il boschetto è folto, a volte inestricabile.

A volte hai anche la sensazione che i pini siano stati piantati dalle lastre di granito torturate.

Quella felicità, ovviamente …

Attendi il caricamento del video.

Tratto 2: Monistrol d’Allier, tra discesa e salita impegnative.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: in fondo alla difficile discesa, alcune ondulazioni senza problemi e la pendenza diventa più ripida quando ci si avvicina a Monistrol d’Allier. Non appena lasci il villaggio, inizia l’impegnativa salita verso Escluzels.

A volte la pendenza sembra diminuire un po’, ma modestamente. Il sentiero continua a scendere, a volte su un sentiero stretto, a volte su granito.

 

Raggiungi la fine del piacere … video

Attendi il caricamento del video.

 

Molti pellegrini respirano profondamente quando vedono la stradina che passa in fondo alla discesa su un’ultima difficile rampa di granito.
A Pratclaux siamo a metà discesa. Le rocce lasciano il posto alla campagna. Il GR65 continua il suo percorso prima sull’asfalto, poi sale per visitare il paesino, passando in un vicolo di alti alberi di frassino e maestosi aceri. Anche in questo caso, se hai fretta, puoi continuare sulla strada. Prenderai il GR65 che scende un po’ più lontano dal villaggio.
Tuttavia, ti mancheranno le enormi case dove luccicano le pietre vulcaniche. Nessuno, o non molte persone a prima vista, devono vivere qui, dietro le persiane chiuse.
Ma è così vero a vedere il parci auto? In Francia, alcuni contadini, amanti dell’arte, hanno preso l’abitudine detestabile di erigere questi monumenti effimeri lungo i bordi della strada.
Il GR65 raggiunge allora la stradina e attraversa la pianura attraverso un sentiero erboso, a volte impantanato in caso di maltempo. Ci sono poche colture qui, nelle campagne coperte da alti piloni.
Poi arriva uno stretto viottolo nell’erba alta, un passaggio difficile in caso di maltempo. I grandi alberi sono quasi scomparsi e rimangono solo rari frassini persi in natura. Fortunatamente, il passaggio è breve e il percorso ritorna sulla strada che scende da Praclaux a Monistrol d’Allier.
Poche decine di metri sull’asfalto e, all’angolo di una maestosa fattoria in pietra, il GR65 ritrova un cammino. Una piccola famiglia fa un po’ di Compostela qui. L’asino deve aver sofferto in precedenza nell’erba alta. La ragazzina ha preso posto sul branco e gli altri bambini avanzano le mascelle serrate, forse aspettando il loro turno.
Un’ampia strada sterrata attraversa quindi l’altopiano. Più avanti, i campi si restringono, si sfilacciano.
Ai margini dell’altopiano, un viottolo cammino si tuffa nuovamente verso il fondo della valle. Da qui la pendenza diventerà impegnativa, a volte con pendenza superiore al 20%. Qui sono grandi pietre su un sentiero difficile, in mezzo ai cespugli.
In questi terreni dove regnano il pietrame, il suolo è così povero che crescono solo piccole querce rachitiche. I frassini si sono sciolti.
Il sentiero raggiunge la strada di Praclaux in un luogo chiamato Le Vivier, a quasi un chilometro da Monistrol d’Allier.
Il GR65 segue allora la strada in pendenza, che fa una grande svolta poco dopo.
Puoi vedere rapidamente il villaggio qui sotto. Il piccolo villaggio di Monistrol è nascosto sul bordo del fiume, all’ingresso di una profonda gola. Basta seguire la strada diritta sotto le querce e i faggi.
La strada arriva sopra il paese. Sotto vedi la linea ferroviaria. Per quanto sorprendente possa sembrare, puoi prendere il treno qui. Qui passa la linea ferroviaria Cévennes, che collega Clermont-Ferrand a Nîmes.
La strada scende fino ad attraversare l’Allier in fondo alla gola. Vedi di fronte a Escluzels, dove dovrai arrampicare presto.
Monistrol d’Allier è un piccolo gioiello, a cavallo dell’Allier. Ahimè, è anche una diga e una fabbrica elettrica. Il villaggio, circondato da gole vertiginose, in una zona di difficile accesso, si estende lungo il fiume. La strada, la ferrovia e il fiume si incontrano qui. La strada dipartimentale D589 non passa attraverso il villaggio, passando sopra un nuovo ponte sull’Allier. Un altro ponte va al villaggio. Nel 1887, un anno prima della costruzione della Torre Eiffel a Parigi, Gustave Eiffel costruì qui un elegante ponte di metallo verde.
Il villaggio, che ha poco più di 200 abitanti, è annidato in splendide case in pietra lungo l’Allier e le sue scogliere. La chiesa parrocchiale è in stile romanico dell’Alvernia.
Da Monistrol è una salita quasi continua di 6 chilometri a Montaure. Lasciare la valle è descritto come un evento difficile, tra i più significativi della Via Podiensis. Che piacere! Qui, per cominciare, oltre 150 metri di salita su un chilometro fino a Escluzels, con pendenze a volte appena sopportabili per i pensionati. Qui, nessuna ondulazione di terreno, è solo salita sull’asfalto e su un sentiero sassoso lungo i bordi della gola.

All’inizio non sembra molto. Attraversi l’Anse, un piccolo fiume che scorre qui nell’Allier.

Un aperitivo leggero viene offerto sotto forma di una rampa asfaltata su cui pochi veicoli devono passare. Poi il GR65 lascia la strada.
Il sentiero zigzagava allora ripidamente sul bordo della scogliera, su grandi ciottoli che scorrono sotto il piede, in mezzo ai cespugli, querce stentate, frassini, faggi e germogli di castagni. Qui non c’è pericolo, anche se il sentiero arriva fino al bordo della scogliera.

Il sentiero offre un panorama mozzafiato, che domina la valle, il villaggio, i suoi ponti, le acque dell’Allier sul fondo della gola e le gigantesche foreste sul lato opposto della valle.

Tratto 3: In una delle parti più difficili del Cammino di Santiago.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso : solo divertente, a volte con una pendenza di quasi il 30% -40%, vicino a Escluzels. Devi superare Montaure per riprendere fiato.

Più in alto, il cammino conduce a una graziosa gymkhana sule pietre spigolose, nella rigogliosa vegetazione, fino a toccare quasi il ghiaione della scogliera vulcanica.

Poco dopo, il percorso cambia direzione. Quindi di fronte a te, sopra una barriera, puoi vedere le prime case di Escluzels, ben al di sopra degli alberi.

Dopo la barriera, la pendenza si calma per un momento e il cammino raggiunge la stradina che abbiamo seguito dal villaggio. Non sei mai lontano dalla scogliera.
La pendenza diventa poi ripida sulla strada, sotto le querce, gli abeti rossi e i germogli di faggi e castagni, fino a trovare una croce di ferro piantata sull’argine.
Da qui la vista è ancora aperta su Monistrol d’Allier. Sopra, ora puoi vedere Escluzels, che sembra essere sotto tiro. Tuttavia, non sei ancora arrivato lassù.
Un’altra piccola barriera, quando il GR65 lascia la strada per trovare un ampio cammino che porta verso la Cappella della Madeleine sopra. È dalla barriera che la pendenza diventa ripidissima. I pendii saranno presto tra il 30 e il 40%!

Poi diventa complicato …

Attendi il caricamento del video.

Il percorso raggiunge la cappella troglodita della Madeleine. Una cappella dedicata a Ste Marie Madeleine è menzionata in un vecchio testo del 1312. È qui in questa faglia nella roccia che crediamo sia stata anche una dimora celtica? Nel XVII secolo, fu costruito un frontone per tappare il buco e trasformarlo in una cappella, che acquistò rapidamente notorietà. Le colonne di basalto dominano la cappella troglodita. Posta qui sul cammino del pellegrino, è una gradita sosta dopo una dura salita.
Da qui a Escluzels, che felicità! Un sentiero ancora più ripido, con pendenza superiore al 40% su gradini grossolani, conduce il camminatore un po’ più in alto verso il paesino di Escluzels con le sue case di pietra ai margini della gola. Ovviamente, a volte, la salita o la discesa, dipende, può essere ancora più frenetica, soprattutto se si tratta di far passare il tuo asino qui.

Quella felicità, è ovvio …

Attendi il caricamento del video.

 

Escluzels ha case notevoli fatte di tutte le sfumature di pietre vulcaniche. Come il nido di un’aquila, il villaggio si snoda orgogliosamente sullo sperone roccioso. Ci si chiede come penda miracolosamente, sospeso sopra il vuoto.
Il GR65 attraversa il paese e segue una strada, ancora ripida, sopra il paese, in frutteti e alberi di noci. Dopo Escluzels, la salita non è finita. Poco ci manca.
La strada si avvicina gradualmente alla foresta e troviamo i grandi frassini ai margini della strada.
In un luogo chiamato Les Varennes, a una decina di chilometri da Saugues, il GR65 lascia la strada per un’ampia strada sterrata. Conifere, in particolare i pini, quindi riappaiono.
Dopo un grosso tornante nel bosco, attraversando di nuovo la stradina, il cammino raggiunge la strada dipartimentale D589, che ha un percorso quasi tortuoso come la strada per raggiungere Saugues.
Attraversi quindi l’altro lato della strada. Più avanti, avviano i pin nella foresta. Qui, c’è quasi un buono chilometro per raggiungere Montaure.
La pendenza è ripida qui, a volte significativamente più del 15%, ma la foresta è magnifica. I pini sono dritti come asparagi o attorcigliati come serpenti, allungando le braccia per catturare un po’ di luce. Abeti rossi e abeti bianchi molto rari nascondono. Tuttavia, è una foresta mista. I frassini sono ancora molti, gli aceri rari, ma competono in altezza con i venerabili faggi, che creano spazio.
Il cammino produrrà molti zigzag nella foresta, a volte uscendo in rare radure dove si esprimono le felci, alte quasi quanto piccoli alberi.
Non c’è nulla di brutale o eroico in questa regione dell’Alto Allier. Non è una montagna dura. A volte la luce penetra a malapena nella foresta. Il cammino è nascosto sotto i grandi alberi. È perché gli abeti rossi hanno preso il sopravvento e si stanno rannicchiando insieme. Un’altra famiglia e un asino. Qui l’asino tira un carico in meno, il più piccolo dorme sulle spalle di suo padre. Le compagnie di noleggio di asini dovrebbero essere felici di vedere arrivare l’estate.
Presto la foresta si apre su una collina dove verdeggiano alcuni pascoli magri e alcuni campi. Le radure annunciano Montaure.
La pendenza è ripida, a volte eccessiva e il piede può non avere fiducia sui pendii ripidi. La scalata deve essere dura per molti escursionisti, dato il numero di posti per picnic e luoghi per bere che fioriranno nei paesini attraversati. I segni annunciano la felicità. Il pellegrino saliva in anticipo.

Un tempo era presente un bar di ristoro nel paesino, ora è chiuso, ma altri segni già pubblicizzano ristori lungo il percorso. Qui i pellegrini spesso si asciugano il sudore e fanno una pausa, dopo una salita che alcuni considereranno infinita. Montaure è una manciata di vecchie case lungo la strada. Le pietre vulcaniche fanno ancora la legge, una legge che sarà presto messa in discussione dal granito della Margeride.

Da qui la regione si gonfia su una geometria ondulata, appiattita e abbassata. E in mezzo a questa natura pacifica, il contadino coltiva grano saraceno, segale. Su questo altopiano sopra i 1000 metri, l’agricoltura è la ragion d’essere delle persone.

Da Montaure la pendenza è dolce in mezzo a prati lussureggianti e delle fattorie, a volte isolati. Una strada tranquilla sale dal paesino.

Senza prestare troppa attenzione, il paesaggio cambia in pochi chilometri. Il granito della Margeride segue gradualmente il basalto di Devès. Qui nessuna montagna grigiastra e scoscesa o precipizi vertiginosi, ma vasti pascoli la cui cima è coronata da alte foreste. Le bellissime mucche Aubrac t’invitano con gli occhi neri.
Qui non sono montagne, ma dolci colline grandi colline. Sono facilmente scalabili, solo una ricompensa per lo sforzo precedentemente compiuto.
Poco dopo, un’ampia strada sterrata adatta ai veicoli a motore ha sostituito l’asfalto. L’occhio si perde in un paesaggio infinitamente bucolico e gentile. I mazzi di pini e frassini solitari giocano con orgoglio gli ombrelloni, interagendo con la luce, con le nuvole. Qui c’è un grande campo di segale, orgoglio della Margeride, o triticale. Quest’erba, il primo cereale creato dall’uomo, è un ibrido tra grano e segale. Questo cereale viene coltivato principalmente come foraggero.

Tratto 4: Lievi ondulazioni nei pascoli.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: percorso senza difficoltà, dopo le difficoltà.

Ciò che colpisce nella tappa di oggi sono i contrasti sorprendenti. Siamo usciti dalle profondità delle gole tagliate da l’Allier, pendii accidentati, per ritrovarci ora su dolci colline. Eppure è lo stesso paese aspro, con inverni difficili da vivere.
A volte i blocchi di granito seguono il percorso, come per contrassegnare meglio la natura del terreno qui e che arriviamo nella Margeride. La strada sterrata si avvicina rapidamente al paesello di Roziers.
Poco dopo, la strada sterrata passa quindi a Roziers, alcune fattorie saggiamente nascoste dalla strada. L’acqua scorre fresco verso dalla fontana. Puoi anche fare un salto in un’arca di felicità, che offre anche chiacchiere con bevande fredde.
Da Roziers il GR65 si arrampica ancora un po’ sull’asfalto. Qui un branco di Montbéliardes va a vedere se l’erba è più verde oltre. Il proprietario ci dice che questi sono buoni prodotti lattiero-caseari, molto robusti. Sfortunatamente, i loro piedi sono un po’ fragili.
La strada sale un po’ di più, in leggera pendenza, sotto i frassini fino alla cima della collina, quindi scende dall’altro lato. Tutt’intorno, le conifere creano macchie scure.
Un po’ dopo, la strada scende allora dolcemente verso Vernet, in mezzo a pascoli e campi di segale.
Tutto intorno, ci sono solo praterie, alberi di grandi dimensioni, una campagna rilassante, incontaminata e accogliente. Se vai qui in primavera, è verde come l’Irlanda, un po’ meno in estate.
Sotto, la strada si avvicina a Vernet. Nei prati, le pecore fanno una pausa sotto gli aceri e i frassini.
Questi villaggi sono spesso avvitati sulla collina della regione. A Le Vernet, il granito ha sostituito le pietre vulcaniche. È il materiale di base di case, croci e fontane. Queste case, che si trovano sul fianco di una collina, sembrano tutte uguali. Il granito grigio perla ha superato la prova del tempo e continuerà a farlo. La modesta altitudine di questi paesini non cambia nulla. In inverno, il clima può essere rigido e ostile qui.
Il GR65 attraversa e lascia Le Vernet sulle alture, dove dietro la croce sulla roccia di granito si annida un pollaio dove il pavone è orgoglioso in mezzo a galline, fagiani e tacchini.
Allora, un’ampia strada sterrata si snoda nei prati, segnata qua e là con alcuni aceri e frassini. Più avanti sorgono le foreste di conifere. È il fascino della campagna che ti fa stare meglio.
La natura è calma, incontaminata, con i suoi cammini vuoti, i suoi terreni agricoli coperti, con, come bonus, una sorta di altopiano su cui escrementi di capra e sterco di vacca segnalano la presenza di una vita contadina essenzialmente dedicata all’allevamento.
Più avanti, il cammino si restringe mentre ti avvicini a Rognac. I prati sono così dolci, disposti ad accogliere il camminatore per un pisolino.

Tratto 5: Discesa su Saugues.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: senza alcun problema, se non poche sezioni molto ripide sull’approccio a Saugues.

Il GR65 avanza ancora un po’ in piena natura nello stretto sentiero, sotto i pini e i frassini…
… prima di arrivare sulla strada, sotto i frassini, all’ingresso di Rognac, a un’altitudine di 1100 metri, il punto più alto della tappa. Sei adesso in Gévaudan, ai margini della Margeride, una catena montuosa che culmina a 1551 metri a Signal de Randon. Anche la raccolta svolge un ruolo importante nella regione. Funghi, mirtilli, licheni e narcisi sono gli hobby o il lavoro del popolo di Saugues. Ti verrà detto che per molti di loro è il tredicesimo mese. La vendita di funghi tagliati, in particolare i funghi porcini, è una tradizione delle fiere autunnali di Saugues. Il lichene e il narciso sono usati per lo sviluppo di profumi.
Rognac è uno di quei villaggi del Gévaudan e della Margeride, uniformi, magnifici nelle loro pietre di granito sigillate, fatti per durare a lungo. L’apice non è quello di una cappella, ma quello della casa di riunione del villaggio.
All’uscita di Rognac, il GR65 sale ancora un po’ dritto sull’asfalto in campagna. Rapidamente, si biforca in un piccolo cammino nel bosco che inizia una continua discesa verso Saugues.
Qui, andiamo a Saugues in un altro momento dell’anno.

Il cammino scende attraverso i pini. La pendenza non è molto ripida all’inizio della discesa e l’orizzonte si apre sull’ampia pianura sottostante.

Il cammino scende continuamente sulle pietre e sullo sterrato prima di indovinare nel vicino orizzonte Saugues e i suoi tetti rossi. Se passi qui dopo la primavera, vedrai i fiori di ginestra.

Nel paesaggio compaiono strane sculture in legno che segnano i misteri del Gévaudan. La malvagia creatura assetata di sangue appariva imprevedibile, massacrò i bambini di cui rimasero solo resti sanguinanti. Tutto era terrore nel paese. Perfino il fremito dei cespugli nel vento o lo schiocco dei rami nel sottobosco annunciarono il dramma.

Questi strani mostri, tagliati da un singolo albero, segnano sia l’austerità che il mistero della regione.
Anche Il mostro del Gévaudan spia il pellegrino sul bordo della strada, quando il cammino raggiunge la dipartimentale D589. La discesa su una stradina è ripida per raggiungere il villaggio sotto.

Saugues, con i suoi 2000 abitanti, è famosa per la sua “Bestia du Gevaudan”, per i suoi funghi e per i suoi zoccoli di legno. Saugues è però anche un importante mercato di bestiame. Il mercato dei bovini ha luogo lunedì, quello delle pecore venerdì. Più di 100’000 capi di bestiame all’anno vengono commerciati qui.

Prima dell’arrivo dei Romani, il paese era abitato dai Gabales, un popolo fiero e selvaggio che viveva nella fitta foresta che copriva quasi interamente la regione. Giulio Cesare fece chiamare il paese “Salgacum”. Alla caduta dell’Impero Romano nel 476, il paese passò sotto la sovranità dei Francs (Franchi, Francesi). Dal 725 a 730, i Saraceni e i Mori bruciarono quasi tutto al loro passaggio. Nel XII secolo, Saugues passa sotto il controllo della famiglia Mercœur, una dinastia molto presente a St Privat d’Allier, una delle famiglie più potenti dell’Auvergne. La maggior parte delle fortificazioni e la “Torre dei Inglesi” datano del XII secolo. In questo periodo, il paese includeva 507 parrocchie e 5665 famiglie, senza tenere conto dei poveri. Quindi, tra 1337 e 1453 arrivò la terribile “Guerra dei Cento Anni” che opponeva la Francia all’Inghilterra per il controllo del trono di Francia. Nel 1380, Charles V inviò truppe per combattere i cosiddetti “inglesi «che tenevano il controllo della città. In realtà, questa gente non erano tutti inglesi, poiché, dopo il trattato di pace di Bretigny nel 1362, numerosi mercenari si trovarono disoccupati e si misero a saccheggiare con banditi le città e le abbazie del paese. Li chiamavano routiers o inglesi. E’ il motivo per cui la torre è chiamata Torre degli Inglesi. La fine della guerra portò un clima d’insicurezza, e ci si mise a riparare ovunque le fortezze e i castelli. Si contavano al XIV secolo 30 castelli fortificati nella regione. Nel 1788 arrivò la tragedia. Il forno comunale prese fuco. In alcune ore il fuoco distrusse tutta la città, i castelli, le prigioni, le chiese e l’ospedale. Nessuna via fu risparmiata. Oltre 100 case furono ridotte in ceneri. Il fuco aveva preso tutto. La Torre degli Inglesi fu la sola cosa del castello che rimase intatta. Gli abitanti ricostruirono la città con le pietre del castello. Oggi, la torre che si erge al centro della città è l’orgoglio locale.

 

 

 

 

 

 

La chiesa di St Médard conserva la sua torre ottagonale originale che data del XII secolo. La chiesa fu in parte distrutta nel XVI secolo, quindi modificata gradualmente. Contiene le reliquie di Fratello Bénilde, un locale santo beatificato e recentemente canonizzato.

La Confraternita dei Penitenti fu fondata in Saugues nel 1652. Fa parte delle confraternite cattoliche, con statuti che raccomandano esercizi di penitenza, come il digiuno, l’assistenza ai defunti e agli ammalati. Si distinguono in funzione della tonaca che i penitenti sfoggiano in occasione delle processioni o dei loro lavori di penitenza. Qui, a Saugues, l’abito è bianco. Nel XIX secolo la comunità contava 200 persone. Oggi ne rimangono una quarantina. La processione del Giovedì Santo con i penitenti incappucciati è un evento eccezionale. La Cappella dei Penitenti (che si può visitare a richiesta) fu costruita nel 1681. Bruciò nel 1788 e fu restaurata in seguito. 

Lucien Gires (1937-2002), un artista locale, è stato l’anima artistica della città. Gli si deve il restauro della Torre degli Inglesi, l’illustrazione della vita di St Bénilde, ma anche lo sviluppo del museo della “Bestia di Gévaudan”. Il museo fu inaugurato nel 1989. Il museo illustra i misteri attorno alla bestia che uccise oltre 100 persone nella regione (per dettagli, consultare la tappa seguente: Da Saugues au Sauvage).

Gastronomia locale

Alla fine del pasto, vi serviranno spesso una “coupétade”, un dolce tradizionale della Francia centrale. Il nome viene da “coupet”, terraglia nella quale il piatto è tradizionalmente preparato. E una variante del dolce di pane secco. Si parte da un pane ricco in burro, di solito della brioche, che si caramella con burro. Si aggiungono allora uovo e latte, e si cucina come un pudding, dopo aver aggiunto frutti (prugne, albicocche, uve, ciliegie, mele).

Alloggio

 


Sentiti libero di aggiungere commenti. Questo è spesso il modo in cui sali nella gerarchia di Google e come più pellegrini avranno accesso al sito.
Tappa prossima : Tappa 3: Da Saugues a Le Sauvage
Torna al menu