05: Aumont Aubrac a Nasbinals

Nella maestà dell’Aubrac

 

MILENA DALLA PIAZZA, DIDIER HEUMANN, ANDREAS PAPASAVVAS

 

Abbiamo diviso il percorso in diversi tratti, per facilitare la visibilità. Per ogni tratto, le mappe danno il percorso, le pendenze trovate sul percorso, e lo stato del GR65. I percorsi sono stati disegnati sulla piattaforma “Wikilocs”. Oggi non è più necessario andare con mappe dettagliate in tasca o in borsa. Se si dispone di un telefono cellulare o tablet, è possibile seguire facilmente il percorso in diretta.

Per questo percorso, ecco il link:

https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/de-aumont-aubrac-a-nasbinals-par-le-gr65-29772353

Ovviamente non tutti i pellegrini si sentono a proprio agio nel leggere il GPS e gli itinerari sul cellulare, e ci sono ancora molti posti in Francia senza connessione Internet. Di conseguenza, puoi trovare un libro su Amazon che copre questo viaggio. Fare clic sul titolo del libro per aprire Amazon.

Il cammino di Santiago in Francia. Via Podiensis: Da Le Puy-en-Velay a Cahors

Se vuoi vedere solo gli alloggi della tappa, vai direttamente in fondo alla pagina.

Oggi, nel menù c’è l’Aubrac. Chi può resistere al fascino dell’Aubrac? Da oltre mille anni, un vero mito si è creato dai resoconti dei pellegrini del medioevo sorpresi dalle nevicate, attaccati o divorati dai lupi. Quando s’interrogano i pellegrini d’oggi sulla tappa più espressiva del percorso, diranno quasi certamente: Aubrac. La chiamata irresistibile di questo paese colpirà chiunque attraverserà i suoi prati infiniti. Il percorso se ne va in direzione sud-ovest nella nuda steppa. Oggi, la tappa avviene esclusivamente nel dipartimento della Lozère. Il percorso incrocia l’autostrada A75, la Méridienne, certamente la più bella autostrada del paese (ed in più gratuita!) che va da Clermont-Ferrand a Montpellier. Su 26 km, il percorso attraversa una grande parte dell’altopiano dell’Aubrac.

Aubrac è un altopiano, una steppa erbosa sul bordo occidentale della Lozère. Le eruzioni vulcaniche della fine dell’era terziaria hanno creato qui lande verdi, con, a volte, blocchi di granito erosi tra i quali il bestiame pascola in disordine. È il paese del silenzio. È anche il paese dei “burons„, queste capanne dai tetti di assicelle, reminiscenze dei vecchi tempi, quando i pastori vi si rifugiavano durante la transumanza. In questo paesaggio di lande e di prati, lo sguardo porta lontano. Il paesaggio potrebbe sembrare monotono a prima vista. Non è così. I rilievi leggeri e la luce che evolve cambiano incessantemente il paesaggio. L’assenza di foreste ne fa un luogo aperto sull’orizzonte a 360 gradi. I boschetti, i blocchi di granito, i ruscelli, le aziende agricole isolate e i “burons” sono i soli punti di riferimento. Aubrac concentra l’essenza delle caratteristiche ricercate dai pellegrini ed i passeggiatori: la calma, il silenzio, l’onnipresenza dei pascoli e del bestiame. Il paese è quasi interamente privato dei riferimenti contemporanei della società. Ci sono soltanto poche linee ad alta tensione, pochi piloni, pochi pannelli o strade. I villaggi e i paeselli sono parte frammentati. Non si trovano case moderne qui.

Difficoltà del percorso: La tappa è senza difficoltà, con dislivelli abbastanza deboli (+448 metri/-301 metri), però di rado pianeggiante, su un altopiano che ondula a oltre 1000 metri d’altitudine, in un paesaggio desolato ma grandioso. La sola difficoltà del percorso, ma è molto relativo, è la salita sul Roc des Loups (Rocca dei Lupi) prima di arrivare a Rieutort. È un paese quasi senza fine, mai monotono, dove piccoli ruscelli disegnano meandri, senza destinazione precisa.

Così in un bel paese, felicemente, i tragitti sui sentieri superano i tragitti su strada:

  • Asfalto: 11.7 km
  • Cammini: 15.1 km

A volte, per motivi logistici o scelta dell’alloggio, queste tappe mescolano percorsi effettuati in giorni diversi e diverse stagioni, poiché siamo passati più volte sulla Via Podiensis. Allora, i cieli, la pioggia o gli aspetti del paesaggio possono variare. Ma, generalmente, non è così, e questo modo di fare non cambia la descrizione del corso.

È molto difficile specificare con certezza le pendenze dei percorsi indipendentemente dal sistema utilizzato.

Per dislivelli reali , rileggi l’avviso del chilometraggio nella pagina di benvenuto.

Tratto 1: In salita verso l’altopiano dell’Aubrac.

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: una vera passeggiata, ad eccezione di alcuni pendii più marcati prima di attraversare l’autostrada.

La notorietà dell’Aubrac potrebbe portare a credere che sia un altopiano unico. Questo non è il caso. La salita sull’altopiano è graduale, proprio come la transizione dei paesaggi. Inizialmente, i paesaggi sono abbastanza simili a quelli della Margeride. Una moltitudine di piccoli boschetti punteggia le colline, conferendo al paese un carattere di bocage.

Spesso è la mattina presto che i pellegrini lasciano Aumont-Aubrac, perché la tappa è lunga se si intende arrivare fino a Nasbinals. Oggi è una limpida giornata di inizio estate. Il GR65 scende dal paese per passare sotto la linea ferroviaria.

Segue poi la strada asfaltata che conduce ai complessi abitativi in cima alla collina.
Più in alto, il GR65 lascia la strada per un cammino laterale. Il giorno sta sorgendo sempre di più sui prati e sulle pinete che incoronano la sommità della collina.
La stretta strada sterrata bianca sale per oltre il 10% tra prati e siepi di pini, ginepri e ginestre.
L’ufficio turistico potrebbe aver posizionato un cavallo qui per contare i pellegrini che passano.
In cima alla collina, Aumont-Aubrac ha esteso una rete di piccole ville, che si affacciano su paesaggi di squisita bellezza.
Ancora qualche villetta in cima alla collina, prima di abbandonare l’asfalto per un’ampia strada sterrata che si addentra direttamente nella campagna, ai margini del sottobosco di pini.
Il GR65 entra un po’ più in una sorta di grande boschetto, con le sue siepi di pini, ginepri e ginestre, che si dirada abbastanza rapidamente e si interrompe a favore di boschetti più piccoli. Poi qualche sporadico russare di motori disturba la serenità e la calma del luogo, poiché il sentiero si avvicina all’autostrada. È abbastanza rumoroso oggi, giorno di partenze per le vacanze.
La Méridienne non è un’autostrada come le altre. Nessun pedaggio, è l’autostrada del piacere, che viaggia secondo la voglia di scoprire un paese straordinario. Attraverso boschi radi, si attraversa l’autostrada sotto un tunnel, chiamato qui “St Jacques duc”. In alto, camion pesanti e auto rombanti. Dentro, una galleria di graffiti abbastanza discreta, per una volta.
All’uscita dell’autostrada, un ampio tappeto, prima bianco poi ocra, piatto come la mano, srotola la sua rettilinea malinconia. I motori dell’autostrada si stanno spegnendo e il paese tace. Difficilmente si sentono i passi degli escursionisti che sfiorano la terra battuta, lungo le siepi di pini o talvolta di abeti rossi. Qui le latifoglie sono quasi del tutto scomparse dallo sfondo, lungo i campi dove crescono triticale, avena e grano primaverile.
Si sente quindi un forte muggire nei prati. Queste sono voci di basso, di maschi. Le mucche Aubrac sono già al lavoro e il toro scalpita di impazienza, ululando al meglio. Perché? Lo impari velocemente. Un contadino arriva alla carica, armato di un grosso bastone. Ha perso il suo toro, un enorme limousin. Non capisce perché, il suo toro di solito è piuttosto riservato. Ma ora, questi enormi animali a volte saltano sul filo spinato, che deve toccarli appena. Ti dico che in seguito, abbiamo cercato di identificare eventuali uscite sotto il filo spinato per evitare la bestia, per ogni evenienza.
Il cammino è ampio, scorrevole, e scende dolcemente, lungo le pinete, tra i greggi.
Lungo queste linee rette dove la terra è solo sabbia, a volte un albero frondoso o un abete rosso disturba l’allineamento dei pini. Quando i tori smettono di gridare, non c’è altro che silenzio e solitudine.
Lo scenario è quasi divino. Fino a La Chaze de Peyre, la foresta è ancora onnipresente. Sono gli ultimi sussulti della Margeride, con le sue alte pinete, nei boschetti sparsi di Devèzes e Brugères.
I paesaggi ovviamente cambiano a seconda delle stagioni o della luce. Ecco alcune foto scattate in primavera. Vicino a una fontana con acqua fresca, hanno ammucchiato i rami che fanno come capanne indiane.

Tratto 2: Alcuni altri boschetti prima della brughiera.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: percorso senza difficoltà.

Lo scenario è ancora chiaramente Margeride. Tuttavia, negli spazi vuoti del paesaggio, a volte si può indovinare l’Aubrac. Almeno il vero Aubrac, la terra delle brughiere e dei pascoli, dove i boschetti sono solo alcuni isolotti che bloccano l’orizzonte. Il paesaggio esita ancora tra boschetti e vasti pascoli. A volte, sparsi in un lontano orizzonte di vasti prati dove il verde canta magnificamente.

La strada bianca giunge in breve al fondo della discesa e il GR65 trova, in prossimità di una croce granitica alterata dal tempo, una stradina che parte ad angolo retto.

La strada attraversa una piccola pianura, piuttosto una grande palude dove le acque del torrente Roche sgorgano in modo disorganizzato. Ricominciano in lontananza le grida acute e soffocate dei tori. Il nostro contadino avrà recuperato il suo limousin perduto?

La strada sale poi dolcemente verso La Chaze-de-Peyre, da cui si vede il campanile del paese.

Raggiunge rapidamente le prime case del villaggio.

Torniamo un po’ alla civiltà. Le case, molte delle quali sono in blocchi di pietra, sono modestamente nascoste sotto il campanile che punta la sua freccia verso il cielo. La chiesa del XII secolo, annessa ad un edificio, successivamente ristrutturato, è notevole per il suo campanile ottagonale con le campane che scintillano sotto le ardesie. Tutto è granito qui.

Un antico forno comunale è presente sulla piazza del paese. Per un pelo avremmo potuto trovare il pane ancora caldo. Vuoi una prova? ci sono ancora le braci nel focolare.

In tutti questi borghi e villaggi della regione, i simboli religiosi fanno parte della vita quotidiana delle persone. Il GR65 lascia il paese su una stradina asfaltata, quasi diritta, sotto pini e frassini, in mezzo alle ginestre.

La strada si snoda tra prati e campi di triticale e avena. Di fronte a te, presto vedi la cappella solitaria di Bastide e le case di Lasbros sullo sfondo.

Al termine del rettilineo che non è eterno, sorge in un improbabile crocevia la minuscola e solitaria cappella della Bastide, così chiamata perché la famiglia della Bastide Grandviala aveva donato denaro per riparare le mura. Originariamente dedicato alla Santa Croce, l’edificio è ora dedicato a Santa Maria de la Salette. Raramente entriamo nelle cappelle del Camino de Santiago. Qui però si può entrare e soffermarsi ad ammirare la navata a botte e le mura di pietre. Il pellegrino può meditare e implorare Nostra Signora di La Salette, la stessa che apparve nel 1846 a due pastorelli a La Salette, sui monti del Delfinato.

Vicino alla cappella si trova una colonna di granito in memoria di un canonico della regione.

Non appena si supera la cappella, il GR65 prende una striscia di terra lungo la strada D987 per raggiungere Lasbros. Anche se il traffico è tutt’altro che frenetico nell’Aubrac, è una scommessa sicura che un giorno gli organizzatori del percorso riusciranno a spostare il cammino attraverso le campagne, quando avranno ricevuto il consenso dei contadini locali. Questo è sempre il caso del Cammino di Santiago, che non sarà mai immutabile. Qui gli alberi decidui hanno sostituito le conifere.

La strada raggiunge Lasbros, la cui parte inferiore è un magnifico borgo, compatto, grigio chiaro, con le sue case pesanti e robuste, fatte di pietre tagliate nel granito, a volte con qualche aggiunta di rocce vulcaniche, con le loro finestre basse e strette, che ti permettono di osservare senza essere visto. La gente della campagna è fatta così. Puoi alloggiare nel villaggio.

Qui il GR65 si accontenta solo di seguire la strada dipartimentale e i suoi numerosi ostacoli per la velocità.

Lasciando Lasbros, dove si può anche mangiare, il GR65 abbandona velocemente la strada dipartimentale, e scende un po’ nel sottobosco sull’asfalto.

Potresti aver avuto la sensazione che siamo decisamente passati dalle latifoglie ai pini. Qui, questo non è vero, e i contadini hanno probabilmente piantato altre specie. Gli alberi spesso amano stare in compagnia. Se ai pini piace vivere in isolamento, le latifoglie preferiscono la vita di gruppo. Nel sottobosco ci sono molti alberi di grandi dimensioni, tra cui querce, castagni, aceri di Montpellier, aceri campestri, oltre a qualche nocciolo e piccoli carpini.

Tratto 3: Les Quatre Chemins, un luogo mitico del Cammino di Compostela.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: la passeggiata continua.

Una strada sterrata sale dall’altra parte verso la fine del sottobosco, tra i boschi di latifoglie.

Il cammino è ampio, poco sassoso, un vero e proprio viale sotto gli alberi frondosi, lungo i prati fiancheggiati da pali tesi con filo spinato.

Entreremo finalmente nella vera magia dell’Aubrac che tutti annunciano? Non ancora, pazienza! La strada sterrata continua la sua progressione tra le latifoglie, ma i pini sono ancora più presenti. All’orizzonte non è ancora la brughiera, ma piuttosto questi grandi e bellissimi prati tipici della Margeride, dove pascolano le mucche Aubrac, il cui colore può variare dal bianco al marrone, e che sono interrotti da piccoli boschetti.

Più avanti,  il cammino passa il discreto torrente Riou Frech, e prosegue la sua progressione, tra prati, campi di avena e triticale.

Eppure il paesaggio sta gradualmente cambiando. Le brughiere diversificano localmente i luoghi. L’emergere del granito è visibile nel numero di muretti a secco che delimitano gli spazi, a volte grandi come fazzoletti da taschino. I pendii sono intervallati da piccoli boschetti di pini e latifoglie, il cui ritmo si diluisce man mano che si sale sull’altopiano. È allora che il paesaggio si apre, con la sensazione di attraversare un’isola al vento, tra mirtilli, bossi e ginepri. Una dolce fragranza esala dalle siepi. Nell’aria c’è un inebriante profumo di resina, biancospino e muschio.

Presto arriviamo a Quatre Chemins, da Régine, il cui negozio è ormai chiuso. Régine è scomparsa nel febbraio 2020. La notizia ha suscitato grande emozione tra tutti gli amanti dei sentieri dell’Aubrac, tra i pellegrini che hanno trascorso qui ore indimenticabili, tra tutti coloro che un giorno apprenderanno la triste notizia. Un cartello appeso dietro le persiane chiuse ci manda un messaggio da Régine attraverso i cieli.

Les Quatre Chemins è un incrocio con un piccolo caffè, sulle rive dell’Aubrac. Il caffè era gestito da Régine. I camionisti, i pellegrini e gli escursionisti si fermavano spesso qui. Le persone che sono passate qui diversi anni fa non avrebbero riconosciuto il posto. L’edificio è bruciato nel 2011 e da allora è stato ricostruito.

Régine era un po’come la madre del Cammino di Santiago nella sua taverna surreale. Era un po’ come il Bagdad Café qui. Appoggiati al bancone, robusti camionisti e i contadini locali ti guardavano sotto le loro folte sopracciglia, sorseggiando un bicchiere di bianco in dense nuvole di fumo. A quanto pare qui, il divieto di fumo è stato applicato a malapena. D’altra parte, era vietato fare cruciverba nei bagni! Régine aveva più di 85 anni, ogni giorno un po’ più piegata, sempre più sottile. In un ultimo passaggio, aveva ripreso il suo eterno Winston che teneva ancora incollato alla punta delle labbra. Ogni tanto lasciava la conversazione in fondo al bar. A volte le galline entravano in cucina. A Régine non importava. Lungo la strada, ha avuto i suoi ardenti sostenitori, ma anche molti detrattori. E allora? Quando la sua casa è stata data alle fiamme, i pellegrini non hanno esitato a raccogliere un fondo per ricostruire la sua nuova casa.

Possa la piccola Piaf dell’Aubrac aiutarci dalle nuvole nel nostro lungo viaggio.

Poche centinaia di metri sulla strada dopo Les Quatre Chemins, una barriera sull’invisibile, e il GR65 parte alla scoperta dell’Aubrac.

Un cartello indica Finieyrols a più di 5 chilometri da qui, quasi alla fine dell’altopiano dell’Aubrac, per gli escursionisti. Uno stretto sentiero si snoda poi tra le erbacce, come se volesse ancora nascondere un po’ l’Aubrac ai tuoi occhi.

Tratto 4: Nella maestà dell’Aubrac.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: percorso senza difficoltà.

Da qui è davvero l’Aubrac, con i suoi alberi rari, le sue ginestre verdi all’inizio della primavera o in autunno. Se si passa qui a maggio o giugno, saranno gialli. Qui il terreno è spesso disseminato di vecchi ceppi scarni, vicino ai quali le mucche pascolano silenziose in terreni spesso allagati in caso di primavera piovosa. Lo sterrato sul camminoi lascia spesso il posto a humus fresco e umido.

Il cammino spesso si restringe bruscamente nella brughiera. Tutto sembra eterno, ma vive oltre lo spazio. Fino al XII secolo i monaci furono quasi gli unici pionieri a occuparsi di agricoltura. Trascinati dal loro zelo, desiderosi di fuggire dalla corruzione circostante, si ritirarono in luoghi solitari, in regioni malsane, pieno di rapinatori di strade, paludi o bestie feroci. Lì, hanno ripulito le foreste, arato la terra desolata con le mani e fertilizzato il terreno.

Naturalmente, i paesaggi qui variano nel corso dell’anno. Se passi in primavera, vedrai campi di narcisi, genziane gialle e centinaia di fiori selvatici. La brughiera punteggiata da rari cespugli di pini è attraversata da ruscelli, in un terreno a volte molto paludoso. A volte nelle paludi, grandi tronchi d’albero anneriti dal loro secolare soggiorno nel fango ci ricordano che qui la foresta è stata totalmente distrutta, a meno che gli uomini non decidano un giorno di riportare la regione al suo ambito silvestre. Quando la foresta se ne va, ci sono montagne le cui vette sono abbassate, che muoiono un po’di più ogni giorno. Ci sono altri, non brutti dalla loro nudità, che però sono ancora più nobili. Così è l’Aubrac. Ma ogni stagione ha il suo fascino in questo straordinario universo. E tutte quelle mucche che non dicono una parola, ma che ogni giorno vedono sfilare escursionisti e pellegrini, piegati sotto il loro zaino pesante.

Il cammino raggiunge in breve il ruscello Planette, la cui poca acqua penetra nel terreno poroso come una spugna. Non è bene avventurarsi nella brughiera qui. Nemmeno le mucche ci vanno.

Gli organizzatori del percorso hanno costruito adesso solidi ponti qui per attraversare l’area. Era facile rimanere bloccati.

Poco dopo, il cammino sbuca dalle paludi, per un universo più vario, un po’ più boscoso, con a volte ceppi che muoiono ai piedi dei pini.

Poi, l’Aubrac si apre finalmente in vasti pascoli che dominano il paesaggio. Qua e là pali o muretti in pietra animano un paesaggio mai monotono. E il cammino attraversa muri di pietra e filo spinato. Da tutti i lati la vista è incredibile su pascoli, boschi o “burons”, capanne di pastori arroccate sulle colline.

In questo universo di maestà e nuda solitudine, dove opera la magia, l’erba infuocata getta macchie viola sull’aridità ingiallita di pascoli e brughiere.

C’è sempre qualcosa di spaventoso ed eccitante nella nudità. Quindi a volte il paesaggio si veste di pinete per apparire meno spoglio. Non pensate che l’Aubrac sia tutta una questione di piccoli appezzamenti circondati da muretti, come si tende a mostrare nelle guide. Ci sono anche ampi spazi dove si fa il fieno. Come negli alpeggi.

Lungo il percorso è indicata una direzione per il paesino di Prinsuéjols, a pochi chilometri da qui. Ma il cammino non va lì, accontentandosi di percorrere la pineta. Non è attraente questo boschetto, per fare un pisolino o un picnic? Sì, ma per arrivarci dovrai attraversare il filo spinato, come in guerra. Un esercizio pericoloso, che abbiamo avuto il privilegio di fare molte volte nei percorsi più segreti dell’Aubrac.

A volte lungo il percorso devi anche praticare un po’ di arrampicata. Ai vecchi tempi, quando il cammino attraversava i recinti, aprivamo e chiudevamo solo un cancello di legno rimovibile. Il bestiame non stava giocando lo stesso gioco? Oggi devi imparare a salire e scendere la scala, un esercizio più delicato per i tanti pensionati del Cammino di Santiago, e ovviamente per il bestiame.

La strada sterrata o erbosa procederà presto su lievi salite in falsopiano, lungo i pali di granito, lungo il torrente delle Jasses. Non sono veri ruscelli, ma acqua che esce da qualche parte, di cui non si conosce né l’ingresso né l’uscita. Nel paese, il bestiame è parcheggiato in pascoli recintati di filo, piantati su grandi blocchi di granito. Non è facile scappare. Quindi pensate all’aria di superiorità che deve essere esibita dal bestiame che ha avuto la fortuna di ereditare luoghi ben irrigati.

Oggi, le attrezzature sono ad hoc per attraversare questa zona paludosa.

Quindi torniamo indietro a qualche anno fa, quando era più atletico affrontare questo tipo di trappola, quando dovevi imparare a superarle. Una mandria di mucche Aubrac assaporava i piaceri del ruscello. La mucca, con i piedi nell’acqua, si accontentò di schernire con la coda dell’occhio una pellegrina che aveva poca fortuna. La mucca deve riderci ancora oggi.

E poiché siamo nel passato, qui ci sono più colpi di scena che a volte si verificano. Solo le staccionate, difficili da attraversare, limitano la libertà dell’escursionista e anche delle mucche, anche se qui è scappato un toro. Questo placido e innocuo maschio si domanda ancora come sia riuscito a superare il filo spinato della recinzione.

Più avanti, il cammino si fa più sassoso, sale un po’, ma pochissimo, lungo i blocchi di granito. In Aubrac, più in alto si va, più il granito diventa abbondante. Lassù, sulle colline, i “burons” si affacciano come piccoli campanili. Queste modeste case di pietra erano quasi sempre costruite sulle colline, forse per avere una visione più ampia delle mandrie sottostanti.

All’inizio dell’estate, i fiori erano chiaramente scomparsi dall’altopiano dell’Aubrac. Se in primavera i narcisi e le orchidee formano veri e propri letti in campagna, difficilmente i fiori grandi rimangono in estate tranne i salici, i ranuncoli, gli anemoni e soprattutto le genziane gialle. Questi fiori grandi, sono il fiore all’occhiello dell’Aubrac, dalla cui radice si ricava un ottimo liquore, meno alcolico di quello prodotto con la cugina alpina, la genziana azzurra. Ma non li raccolgono tutti. Le genziane gialle possono vivere fino a 50 anni.

Che fascino indescrivibile fornito da queste mandrie di mucche che vivono in libertà in una natura incontaminata! Qui una madre allatta il suo vitello.

Nessuna ombra, fino a raggiungere l’Azienda delle Gentianes, e un po’ più in là Finieyrols, che può essere visto sulla collina.

Incredibile sensazione di calma, libertà, immensità, infinito, questo è l’altopiano dell’Aubrac. È uno spazio vuoto ma che nasconde tanta ricchezza. Tuttavia, il bestiame non viene sempre abbandonato. Anche se l’acqua è relativamente limitata sull’altopiano, a volte c’è un piccolo aiuto a disposizione di queste mucche che trascorrono la maggior parte della giornata oziando sull’erba.

Tratto 5: Vicino alla Rocca dei Lupi, in cima al mondo.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: una passeggiata, ancora e ancora. L’unica difficoltà, ma è lieve, è il Roc des Loups.

Poi il cammino rimane un po’ più a lungo vicino ai muretti di granito e il filo spinato nella brughiera selvaggia, prima di trovare presto un po’ d’ombra sotto i frassini e una parvenza di civiltà, così rara nel paese.

Il cammino raggiunge allora una stradina asfaltata nei pressi di una bella croce in ferro incastonata su un basamento granitico.

Una bella casa in pietra si trova sotto gli alberi, e la stradina arriva all’Azienda delle Gentianes, dove è possibile alloggiare sotto gli alberi del parco.

Una piccola strada asfaltata conduce dalle Gentianes a Finieyrols. Lungo il percorso, un memoriale ricorda la sorte di Louis Dalle (1922-1982). Internato nel campo di Buchenwald, poi diventato prete, ha trascorso il resto della sua vita come missionario in Perù.

L’altopiano dell’Aubrac è un luogo di grande solitudine, un’immensa steppa. C’erano foreste qui. I monaci li hanno estirpate via molto tempo fa, per proteggere i pellegrini da ladri e lupi che vagavano per la terra. Oggi l’altopiano è quasi nudo. I muri di pietra e il filo spinato, a volte coperti da ortiche e rovi, sono tutta la sua poesia. Il paesaggio è affascinante, in tutte le direzioni. È un po’ come essere in cima al mondo, nella luce e nell’aria pura.

L’incanto culmina in primavera quando i campi si ricoprono di tappeti di fiori selvatici. Un giorno saranno denti di leone e narcisi, un altro giorno saranno orchidee, violette, narcisi, arnica, anemoni e genziane. In autunno rimangono solo i gambi di genziana gialla, erica e ginestra. Ecco Finieyrols in primavera.

 

La strada passa presto a Finieyrols, un agglomerato di grandi edifici in pietra, che ospita, tra l’altro, la casa natale di Louis Dalle, con le persiane chiuse. Puoi anche trovare alloggio e cibo qui, su una terrazza, che è spesso ben frequentata.

È da Finyeirols che una salita leggermente più ripida, l’unica veramente della giornata, porta il camminatore su un cammino sassoso tra pascoli e rocce granitiche nel punto più alto del percorso. Tuttavia la salita viene praticata a tappe, con anche una discesa intermedia. All’inizio la salita non è severa. I frassini hanno preso il sopravvento sulla collina, a volte con piccoli carpini e aceri campestri.

Più in alto, il pendio si stabilizza tra campi di ginestre e fiori selvatici.

In questo scenario da cartolina, lo sguardo si perde sui piccoli blocchi di granito sparsi nella breve brughiera fino alla sommità della collina.

Poi il cammino scende per oltrepassare il ruscello Peyrade, in fondo ad una piccola valle.

Si stende davanti a te, dietro gli epilobi, la Rocca dei Lupi, con il sentiero che si snoda lungo i piccoli blocchi di granito che giocano con la collina.

Su una pendenza superiore al 10%, grandi blocchi di calcare, consumati dai secoli, sbarrano un grazioso sentiero che attraversa l’erica e la ginestra sulla terra ocra.

L’Aubrac, che tutti amano…

Attendi il caricamento del video.

La salita non è né troppo lunga né troppo severa. Se trascorri qui il tempo giusto, potrai assaporare il sapore dei mirtilli selvatici, molto più piccoli di quelli che trovi nei tuoi negozi preferiti.

In cima alla collina si trova la Rocca dei Lupi, 1273 m, dove un grande blocco di granito divide in due l’universo. Dall’alto contempliamo l’infinito.

L’Aubrac è un piedistallo di granito a una media di 1.000 metri sopra il mare. Su questo piedistallo a volte stanno dei coni di basalto, testimoni delle frenetiche attività di Vulcano ed Efesto in passato. Ma è soprattutto il granito che prevale qui. Il pellegrino cammina qui nei periodi felici dell’anno. Quindi non ha tempo di vedere le erbe frustate per otto mesi all’anno dai venti gelidi e dalla neve. Questa è la Siberia dell’Aubrac, candida come la neve da aprile a ottobre, dove soffia il vento abominevole, dove si sono smarriti, gli occhi bruciati dal freddo, tanti pellegrini del Medioevo, salvati per fortuna dal suono della campana della chiesa di Notre-Dame des Pauvres nel paesino di Aubrac.

Il paesaggio è altrettanto suggestivo, maestoso dall’altra parte della Rocca dei Lupi. Un occhio esperto identificherà in una giornata limpida, sullo sfondo dell’orizzonte, le montagne innevate del Massiccio Centrale.

Il sentiero poi si aggira un po’in cresta, nei pascoli di brughiera, in mezzo a piccoli blocchi di granito o lungo muri di pietra rivestiti di filo arrugginito.

Poi scende dall’altra parte della collina, prima per lo stesso sentiero addensato da grossi sassi, poi più in basso per un’ampia strada sterrata che si snoda attraverso lo spazio infinito attraversato da muri di pietra.

L’Aubrac è ancora questa adorabile razza di mucche che trovano l’erba migliore dove passano i pellegrini.

Nella Lozère, gli incidenti vulcanici che hanno diffuso un caldo tappeto di lava sul freddo massiccio granitico hanno spesso modificato l’intima struttura del rilievo. Ma si sono fermati sull’altopiano dove scorrono il Bès e la Truyère, lasciando al granito tutto il piacere di mantenere il suo posto, se non qualche scoria vulcanica qua e là. Ma il calcare a volte si è distribuito anche sul massiccio dagli oceani.

Il cammino, gradualmente allargandosi, ritorna rapidamente in fondo alla collina.

Ritrova quindi il ruscello Peyrade, un altro torrente che sembra non andare e venire da nessuna parte.

Tratto 6: Per raggiungere il Bès, il piccolo fiume dell’Aubrac.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: la camminata, ancora e ancora, tranne quando si sale verso Montgros.

Dopo alcuni terreni paludosi, torna l’asfalto, che non si può dire che qui alteri il paesaggio. L’occhio vaga per la brughiera con così tanta gioia che dimentichiamo persino dove stiamo camminando. Ovunque, sono grandi blocchi di granito a fianco dell’asfalto o sparsi nei prati.

La strada conduce alle case di pietra con i tetti di ardesia di Rieutord. È un villaggio austero, radicato nel granito. Capiamo subito che le case massicce sono pronte a combattere contro tutti i venti, contro tutte le tempeste, dalla neve alla neve, da un inverno all’altro.

Anche qui il tradizionale strumento per ferrare i buoi occupa un posto d’onore sul “couderc” del villaggio.

A Rieutort, c’è una scelta. Il percorso ormai tradizionale, il GR65, raggiunge Nasbinals, passando per Montgros. La variante GR65A, l’antico percorso di pellegrinaggio, non porta a Nasbinals. Passa Marchastel, il lago Saint-Andréol, poi Aubrac, o anche direttamente verso St Chély d’Aubrac. Se ti piace il formaggio, c’è anche un altro motivo che ti farà sicuramente scegliere questa variante, almeno in parte, perché a Marchastel puoi gustare un piatto di formaggi degno di un re nella locanda

Qui le malelingue dicono che il percorso del “Cammino di Santiago” è solo una questione di politica commerciale. Nasbinals non si sarebbe mai sviluppato tanto senza il passaggio del sentiero. Non dimentichiamo che il Cammino di Santiago è una grazia salvifica per tutti questi piccoli villaggi. Tuttavia, non è proprio questo il motivo. Il GR65 attraversa zone paludose che devono essere protette. Pertanto oggi questo percorso non è più utilizzato e il filo spinato lungo la strada ne impedisce l’accesso. Ma non lasciare che questo ti impedisca di arrivare fino a Marchastel.

Torneremo più avanti sul percorso tradizionale. Per ora, imbarchiamoci nella variante. Il GR65A lascia Rieutort e prende una stradina in salita per 2 km fino a Marchastel, sotto una piccola collina facilmente visibile sull’altopiano dell’Aubrac.

Marchastel, come molti villaggi che si rispettino nell’Aubrac, si distingue per le sue massicce case in granito e la sua fontana. Probabilmente non sarai molto sorpreso che anche qui venissero ferrati i buoi.

Gli amanti della buona cucina non perderanno nulla facendo una deviazione a Marchastel. Nella locanda locale, i formaggi dell’Aubrac sono una vera delizia. Mucche, pecore e capre si contendono lo spazio sull’immenso altopiano, senza dubbio il meglio di ciò che si può gustare nel paese. Straordinario!

Ecco alcune immagini di natura incontaminata scattate in un momento in cui era possibile seguire la variante oltre Marchastel.

A Marchastel, puoi anche raggiungere il  GR65 ponte sul le Bès, vicino a la Grange des Enfants, scendendo sotto il villaggio.

Ovviamente i pellegrini, per la maggior parte, o perché non sono a conoscenza della variante o perché non vogliono, seguono il tradizionale GR65 del “couderc” di Rieutort. Però, il percorso è maestoso quasi quanto nella variante. Un po’ meno selvaggio, sì. Qui è una stradina che lascia il paese sotto alti frassini, aceri e querce. Gli alberi qui sono giganti, in grande contrasto con la breve steppa dell’Aubrac.

Presto ritrovi tutto l’infinito del paese, i muretti di pietra, i pascoli pianeggianti. Lo sguardo si perde con gioia sui blocchi di granito sparsi nella natura, i minuscoli boschetti di pini ai piedi delle colline.

Mandrie di mucche tranquille, vicine o lontane, “burons” o case isolate sulle colline, non manca nulla nel normale menu dell’Aubrac.

Il panorama è grandioso, eccezionale. A volte anche il muschio cerca di sopravvivere sulle lastre di granito.

Avrai difficoltà a trovare altrove sui paesaggi del Cammino di Santiago la stessa maestosità che trovi qui. Non essere sorpreso dal colore delle foto. A volte usiamo immagini di vari passaggi che abbiamo realizzato lungo il percorso. E spesso la luce illumina il paesaggio in modi diversi.

La strada scende dolcemente per attraversare il Bes, su un magnifico ponte di pietra, costruito nel XVI secolo, a volte chiamato “ponte de Bukinkan“ per analogia con Buckingham: gli inglesi un tempo erano passati per questa regione. Il piccolo fiume, limpido e tranquillo, drena tutti i torrenti della regione. Questo è anche il punto in cui arriverai scendendo da Marchastel.

Al ponte sul Bès, il GR65 trova una piccola strada dipartimentale che va verso Nasbinals, passando per Montgros. Vicinissimo al ponte, presso la Grange des Enfants, si trova alloggio, in un bellissimo e grande edificio, sperduto in mezzo al nulla, senza dubbio una delle residenze più affascinanti dell’Aubrac.

Dopo aver avanzato un centinaio di metri sulla strada, un largo cammino sassoso sale ripido, ma brevemente, nella brughiera, sotto il villaggio di Montgros.

Poi, per un attimo la pendenza si attenua un po’, e allora la natura sembra meno selvaggia, quasi civilizzata, a volte con gli embrioni di campi, man mano che ci si avvicina al villaggio. Più in alto, il GR65 raggiunge una stradina che sale verso il paese.

È spesso in questi luoghi più ripidi che escursionisti e pellegrini si affollano insieme, come camion in salita. Il resto del tempo, i pellegrini sono diluiti nella natura.

Sezione 7: Sulla strada per Nasbinals.

 

Indicazione delle difficoltà del percorso: alcuni pendii su un percorso regolare.

Montgros è ancora uno di quei bei villaggi compatti, avvolti intorno a questi incredibili monumenti per ferrare i buoi. Montgros offre anche un alloggio notevole.

Non appena lasci Montgros, gli alberi riappaiono nel paesaggio. Anche qui si estendono verdi pascoli, lungo un cammino spesso molto sassoso.

Se il ciglio del cammino, che in alcuni punti sale abbastanza seriamente, non suscita entusiasmo, più avanti, è la calma sovrana delle campagne che prevale con il rigore geometrico dei campi coltivati e la quieta solitudine del bestiame al pascolo dietro il filo spinato.

Il cammino giunge in breve alla sommità del colle, con onnipresenti ginestre e rovi sui cumuli, nei pressi di una piccola croce. Qui tutto è granito: le croci, le case, le fontane.

E presto è Nasbinals che incombe sulla strada.

Il GR65 arriva quindi sulla strada dipartimentale, all’ingresso del villaggio, dopo aver reso omaggio a un fisarmonicista locale, ex sindaco di Nasbinals.

Nasbinals, centro nevralgico dell’Aubrac, è un piccolo paese (meno di 500 abitanti) con le sue case in granito e basalto, arroccate intorno alla chiesa.

La Chiesa di Santa Maria, pare risalente al XI secolo, poi ristrutturata quando gli inglesi occuparono il paese, ha un bellissimo campanile ottagonale. La chiesa, in stile romanico, è bella e sobria.

Nella piazza della chiesa, c’è un notevole pavimento incrostato di conchiglie. Qui ci piace ricordare che il villaggio è una tappa obbligata sui cammini di Santiago, anche se ovviamente non abbiamo notizie del passaggio del cammino qui, soprattutto perché la variante del GR65a, il cammino di una volta (ma quando?), evita il villaggio.

Un piccolo ruscello attraversa un villaggio e viene attraversato da un esercito di camminatori che hanno lasciato i loro grandi zaini in locande e rifugi, o che lo faranno, e che spesso trascinano le loro pantofole davanti alla chiesa o all’unica strada del villaggio. Il villaggio è molto uniforme, spesso con bellissime case in pietra in cui traspira il granito grigio. Anche se non amiamo la pubblicità, rendiamo omaggio al bellissimo Lô gîte nel villaggio.

 

Gastronomia locale

 

Il formaggio Laguiole, spesso chiamato “Tome de Laguiole”, proviene dalla città di Laguiole, famosa per i suoi coltelli, una città non lontana da St Chély d´Aubrac. Il formaggio è stato originariamente creato dai monaci dell’Aubrac Dômerie. È un AOC. Il formaggio lascia una sensazione di umidità al palato. Profuma di nocciola, con un sottile bouquet acido e floreale.

Il formaggio viene prodotto in 3 dipartimenti (Aveyron, Cantal, Lozère). È un impasto pressato, crudo, preparato con latte crudo di vacche Simmental e Aubrac, raccolto tra maggio e ottobre. Il formaggio è una forma da 40-50 kg. Può essere consumato fresco. Questo è il tomo che viene utilizzato per preparare l’aligot. Ma generalmente si mangia più maturo. La maturazione può durare almeno 6 mesi, o anche di più. I formaggi vecchi hanno una stagionatura di oltre un anno.

Alloggio

 

Sentiti libero di aggiungere commenti. Questo è spesso il modo in cui sali nella gerarchia di Google e come più pellegrini avranno accesso al sito.
Tappa prossima : Tappa 6 :  Da  Nasbinals a St Chéy d’Aubrac
Torna al menu