13: Figeac a Cajarc

Tra Lot e Célé, sui cammini celebrati dall’UNESCO

 

MILENA DELLA PIAZZA, DIDIER HEUMANN, ANDREAS PAPASAVVAS

 

Abbiamo diviso il percorso in diversi tratti, per facilitare la visibilità. Per ogni tratto, le mappe danno il percorso, le pendenze trovate sul percorso, e lo stato del GR65. I percorsi sono stati disegnati sulla piattaforma “Wikilocs”. Oggi non è più necessario andare con mappe dettagliate in tasca o in borsa. Se si dispone di un telefono cellulare o tablet, è possibile seguire facilmente il percorso in diretta.

Per questo percorso, ecco il link:

https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/de-Cajarceac-a-cajarc-par-le-gr65-30115420

Ovviamente non tutti i pellegrini si sentono a proprio agio nel leggere il GPS e gli itinerari sul cellulare, e ci sono ancora molti posti in Francia senza connessione Internet. Di conseguenza, puoi trovare un libro su Amazon che copre questo viaggio. Fare clic sul titolo del libro per aprire Amazon.

Il cammino di Santiago in Francia. Via Podiensis: Da Le Puy-en-Velay a Cahors

Se vuoi vedere solo gli alloggi della tappa, vai direttamente in fondo alla pagina.

Siamo nei “causses”, una terra arida sugli altipiani e più verde nei canyon. I “causses” più importanti della regione sono il Causse di Gramat, vicino a Rocamadour, e il Causse di Limogne, su cui si svolge gran parte della tappa. Questi due appartengono al Parco regionale dei Causses du Quercy. Siamo nel dipartimento del Lot e il percorso va a sud-ovest. Cos’è un causse? Questa parola deriva dall’occitano cauce, che significa calce, quindi calcare. Contrariamente alla credenza popolare, la sua origine è più culturale che geologica. Ha quindi un significato contadino, rappresentando gli altipiani erosi e le alte pendici delle valli scavate dai fiumi del Massiccio Centrale, dove ci si dedica soprattutto all’allevamento, con un po’ di cereali, tra cui triticale, orzo, e un po’di grano. I geologi attribuiscono a questa regione l’appellativo di rilievo carsico. Un carsismo è infatti un massiccio calcareo il più delle volte, fratturato, crepato, in cui circola l’acqua sottostante. Diciamo due parole sul carsismo. Questa parola, che può sembrare barbara, proviene da una regione della Slovenia nota per la diversità di queste formazioni geologiche calcaree. In Francia, chiamano il carsismo un causse. Nei rilievi carsici l’acqua, piuttosto che scorrere in superficie come in molte regioni, filtra nel sottosuolo. L’acqua gradualmente divorerà le rocce. Il risultato è una complessa rete di cavità, grotte e fiumi sotterranei. Il baratro di Padirac, vicino a Rocamadour, è l’esempio più famoso. Il percorso da Figeac a Cajarc purtroppo non ci permetterà di contemplare queste meravigliose grotte offerte dalla natura. Qui sono altipiani aridi, con canyon a volte leggerissimi.

Quando, poco dopo Figeac, il pellegrino arriva a Béduer, ha davanti a sé una scelta particolare: o continuare sul GR65, il percorso di pellegrinaggio, o prendere il GR651, la variante della valle del Célé. Oggi seguiremo il GR65. Fino a Béduer, il GR65 e il GR651 sono gli stessi. La variante attraverso la valle del Célé sarà trattata in un altro capitolo. Il percorso è tra Célé e Lot, sul Causse di Limogne, nota anche come Causse du Quercy. Entriamo a Cahors in un enorme bosco di querce. Qui non sono le eleganti querce da sughero. Sono querce comuni, il più delle volte rachitiche e sottili, che vengono anche chiamate querce pubescenti. Tuttavia, la loro ombra è generosa per il pellegrino che cammina. A volte l’agricoltura e il bestiame si trovano in cima al causse, quando la foresta è meno pressante.

In passato, il GR65 saliva sopra Figeac per superare L’Aiguille du Cingle, dove si trova un bellissimo obelisco, vicino a una zona industriale. Quindi, una stradina attraversava la campagna per raggiungere La Cassagnole. Da allora il percorso è stato modificato per evitare il passaggio nella zona industriale. Il GR65 prende un’altra strada per arrivare alla Cassagnole.

Difficoltà del percoso: I dislivelli odierni (+595 metri / -618 metri) sono importanti, ma la tappa è lunga. Saliamo tanto quanto scendiamo. Tuttavia, se non è all’uscita di Figeac dove la pendenza è molto ripida e la discesa verso Cajarc, la tappa della giornata non presenta molte difficoltà. Sul causse l’altitudine varia da 300 metri a 400 metri.

Oggi viaggerai più spesso su asfalto che su terra battuta. Per fortuna la parte più bella, sul causse, è soprattutto su magnifici sentieri nel sottobosco:

  • Asfalto: 17.9 km
  • Cammini: 13.1 km

A volte, per motivi logistici o scelta dell’alloggio, queste tappe mescolano percorsi effettuati in giorni diversi e diverse stagioni, poiché siamo passati più volte sulla Via Podiensis. Allora, i cieli, la pioggia o gli aspetti del paesaggio possono variare. Ma, generalmente, non è così, e questo modo di fare non cambia la descrizione del corso.

È molto difficile specificare con certezza le pendenze dei percorsi indipendentemente dal sistema utilizzato.

Per dislivelli reali , rileggi l’avviso del chilometraggio nella pagina di benvenuto.

Tratto 1: Il percorso risale sull’altopiano.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: la salita è spesso impegnativa, ben oltre il 15%. Una volta sul l’altopiano, non ci sono più difficoltà.

Il tempo è molto bello oggi nel dipartimento del Lot. Siamo all’inizio dell’estate. Il Célé, calmo e blu, scorre tranquillo. Il GR65 segue un po’ il fiume dopo il ponte.

Attraversa il fiume, poi costeggia un parcheggio.
Una stradina passa sotto il binario della ferrovia e corre pianeggiante lungo il binario.
La strada costeggia a lungo i binari fino a trovare una stradina che si dirama a sinistra.
La vacanza è finita. Dovrai affrontare un urto piuttosto terribile. La salita non aspetta, direzione Combe de Malaret.

Nella valle il giorno fa capolino sui prati e sul bestiame.

Il GR65 continua la sua salita sulla strada disossata. Qui crescono in abbondanza querce, come in tutti i causses, ma anche aceri e bellissimi carpini, per una volta più alti dei soliti piccoli cespugli.

Più in alto, il GR65 lascia la strada per un sentiero che prosegue nel sottobosco. Avrai la sensazione che la salita sia finita, poiché il cammino sembra iniziare pianeggiante. Ripensateci, la salita proseguirà presto al 20% di pendenza.
Nel sottobosco, il sentiero sassoso recupera le caratteristiche abituali dei causses con i suoi muri in pietra dove spesso cresce il muschio.
Ancora più in alto, il cammino esce dal bosco per trovare una stradina che passa sopra la strada dipartimentale D802.
La strada sale ancora, ma su una pendenza molto più ragionevole, verso Balajou, passa davanti a una fattoria nascosta sotto i tigli.
Balajou non è un vero paese. Sono poche le masserie isolate che si perdono in aperta campagna, con qua e là una quercia o un frassino a decorare il paesaggio.
Poi il GR65 raggiunge la stradina che lascia Malaret verso Faycelles. È qui, sotto le querce e lungo le siepi compatte, che la nuova variante del percorso si unisce al vecchio tracciato del GR.
Dopo una dura salita, è ora di ricaricare le batterie. La strada va su e già per qualche centinaio di metri tra i prati.
Scende poi con pendenza sostenuta verso il bivio di La Cassagnole.

Tratto 2: Il GR65 attraversa il piccolo gioiello del villaggio di Faycelles.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: percorso senza alcuna difficoltà, su asfalto.

Al bivio di La Cassagnole, il percorso attraverserà un tranquillo paese contadino. È una sorta di altopiano, un orizzonte di prati verdi trafitto qua e là da un frassino solitario o più spesso da grandi querce che portano la loro parte di freschezza e ombra. Le salite seguono le discese su strade asfaltate. Le strade sono così lunghe che a volte si può intuire l’avanzata dei pellegrini all’orizzonte, di solito in gruppo.

La strada allora sale dolcemente in cima a una collina per oziare nei prati. A volte passa un veicolo, essendo la strada l’asse principale da Faycelles a Figeac.

Non abbiamo ancora raggiunto il causse. Navighiamo in zona pedemontana, in un paese di dolci colline punteggiate qua e là da boschetti, rari campi coltivati, vasti prati, a volte con una casa isolata che si perde nella vasta natura.

Dalla sommità della collina, la strada si snoda nella campagna, talvolta con vecchie “caselle” in pietra che terminano la loro esistenza all’angolo del bosco.

Più avanti, una casa in pietra in rovina, con i suoi legni carbonizzati.

Privato, pensi di sognare! Cosa potremmo fare in questo mucchio di macerie? Forse fare un picnic o rubare delle pietre.

Siamo all’inizio dell’estate. Se nei campi cresce ancora il grano tenero, o il triticale o l’avena, il frumento invernale è già stato raccolto e i prati sono già stati falciati.

Poi il pendio si fa di nuovo più ripido e la strada scende sotto grandi querce fino al luogo de La Montagnette e al suo grande parco.

Allora la strada si perde di nuovo per raggiungere le prime case di Ferrières.

Ferrières non è un villaggio compatto, ma un insieme di case in pietra sparse sotto querce, frassini, noci e talvolta persino pini.

Le “caselle”, queste case in pietra un tempo occupate dai pastori, sono già state incontrate in campagna. Qui sono delle “caselle” modernizzate che sono come le colombaie che decorano il luogo.

La strada lascia quindi Ferrières per raggiungere La Croix Blanche, un’altra frazione vicina di Faycelles.

Qui, sotto i grandi alberi, è nascosta una bella casa con la sua “caselle” lucente, dove poter soggiornare.

Faycelles è a due passi dalla Croix Blanche. Il GR65 attraversa la strada principale che evita il paese e costeggia i muri di pietra verso il fondo del paese.

A Faycelles (600 abitanti), hai un appuntamento con la bellezza. Delle scale portano al centro del luogo. Arroccato su una piccola collina, il borgo gode di una posizione inespugnabile. Il piccolo paese dall’atmosfera medievale si estende in un luogo pittoresco, con le sue belle case in pietra a vista, il più delle volte fiorite, i suoi vicoli stretti. Nel villaggio puoi trovare alloggio, cibo e picnic.

Una grande piazza occupa il centro del villaggio, dove trovi anche la chiesa. La chiesa è di recente costruzione, realizzata con materiali della vecchia chiesa.

La piccola torre di avvistamento circolare che domina la valle, la torre Gaillarde è tutto ciò che resta di un castello che un tempo sorgeva al centro del villaggio fino alla sua distruzione da parte di Richelieu nel XVII secolo.

La vista sulla sottostante valle del Lot è a perdita d’occhio. L’occhio scopre all’orizzonte solo migliaia di alberi, boschi immensi e fitti che avanzano e si perdono nell’interno del paese, la profonda valle dove scorre pacifico il Lot, altipiani che si susseguono. senza distinguersi, cancellandosi a vicenda.

Precedentemente, il percorso lasciava il villaggio per imboccare la strada dipartimentale in direzione di Béduer. Niente di tutto questo oggi, il GR65 prende un altro asse. I cammini per Compostela non sono mai eterni come pensano molti pellegrini.

Ora, il GR65 scende lungo la Rue du Tonnelier e lascia rapidamente il villaggio.

Un piccolo viottolo si snoda tra le erbacce e i muri di pietra sotto il fitto fogliame degli alberi decidui.

Il cammino passa davanti ad una grande grotta scavata nella roccia calcarea grezza, che forse servirà da rifugio notturno a pellegrini squattrinati o amanti del campeggio selvaggio. Ce ne sono parecchi sul Cammino, soprattutto giovani.

Inoltre, in fondo alla discesa, il cammino dondola, a volte su grossi sassi, a volte su terreno più soffice per le piante dei piedi, lungo le rocce ricoperte di muschio, tra i folti alberi decidui dove la luce penetra appena.

Passa vicino a un luogo chiamato La Source, forse prosciugata, chi lo sa? Ma l’ambiente è così bello nella natura selvaggia.

Tratto 3: Su e giù per la campagna.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: la salita è spesso impegnativa, ben oltre il 15%. Una volta sul l’altopiano, non ci sono più difficoltà.

Il cammino lascia poi il boschetto per salire verso le prime case di La Graville Basse, un paesino disseminato nel verde.

Si prosegue lungo siepi, con ogni tanto un magro campo di cereali, frumento o avena.

Poi il cammino raggiunge la strada nei pressi di una bella casa in pietra che interpreta i grandi signori sotto gli augusti frassini.

Ora stiamo per affrontare un molto lungo tratto sull’asfalto, ma la natura è così incantevole tutt’intorno che probabilmente non vedrai passare il tempo.

Il paese è ampio, costituito da vasti prati, con rare case in pietra sul ciglio della strada che a volte vengono a interrompere la monotonia e la noia che può svilupparsi tra alcuni pellegrini.

E la strada attraversa questo paesaggio uniforme, a volte ritagliato su un piccolo isolotto di querce o alberi isolati.

Qui una mandria di mucche Aubrac. Le mucche sono così tenere, così belle con gli occhi truccati. Diremo lo stesso del toro che ci guarda con un occhio nero? Non veniamo qui per rubare le sue belle?

La strada passa presto per La Vaysse, vicino a un minuscolo lago.

Poco dopo, la nuova versione del GR65 ritrova la vecchia via del GR. Da allora, non c’è stata alcuna trasformazione del percorso.

Un sentiero piccolo e molto stretto attraversa poi i boschetti e la boscaglia. In caso di maltempo questo sentiero può essere piuttosto impantanato.

Alla fine del sentiero, un piccolo tratto di asfalto porta a Mas de la Croix.

È qui che si separano il GR65 e il GR651 (che attraversa la valle del Célé). Puoi soggiornare a Mas de la Croix. Puoi anche mangiare e soggiornare a Béduer, anche se è a 300 metri dal sentiero, sul GR651.

Da qui oggi seguiremo il GR65 verso Cajarc. La variante attraverso la valle del Célé sarà trattata in un altro capitolo.

Il GR65 evita Béduer, entra in una stradina poco distante dal castello.

Tratto 4: Il GR65 si avvicina gradualmente al causse.

 


Indicazione generale delle difficoltà del percorso: alcuni dossi di poca importanza.

In prossimità di una croce di ferro, il GR65 lascia la strada per un sentiero stretto e sassoso verso il luogo chiamato Pech Rougié. Questa volta, di sicuro, hai trovato il causse. Se hai già assaggiato i cammini dei Causses, non rimarrai sorpreso. I tuoi piedi lo ricordano. Per altri, l’apprendimento è solo all’inizio

<

Il calcare non è ciò che manca qui. Quindi ai pellegrini piace fare “ometti” o tumuli, a volte aggiungendo una pietra.

Nella vegetazione esuberante e strisciante, sottobosco e germogli di roverella, il cammino arriva alla sommità della gobba, a Pech Rougié, dove si trovano un gîte e un piccolo bar.

Da Pech Rougié, il GR65 si tuffa nel sottobosco di querce, passa davanti a un rudere. Abbiamo una sorta di passione per queste maestose rovine ricoperte di muschio che testimoniano tutte un passato laborioso, andato per sempre. Il tempo passa e tutto resta congelato. Rimane solo il ricordo.

In queste foreste non ci sono solo querce, sebbene siano la stragrande maggioranza. Vedio anche alcuni piccoli aceri di campagna e un albero che abbiamo incontrato solo nei causses. Questo è l’acero di Montpellier, le cui foglie hanno solo tre lobi triangolari. Lungo la strada, un’altra di quelle magnifiche rovine di pietra, di cui non ne abbiamo mai abbastanza.

Più in basso, il sentiero passa vicino alla pittoresca fontana di Fontieu, che sembra essere emersa dal Medioevo.

A volte, quando esce dal bosco, il cammino si ribella, lascia i ciottoli che feriscono le scarpe per l’erba riposante. C’è un po’ d’acqua qui. Allora il paesaggio si fa più mite, si calma per un altro paese, popolato da poche pecore e mucche al pascolo sotto i cespugli. Ma la tenerezza dell’erba e l’orizzontalità del sentiero non durano mai per sempre sul Cammino di Santiago. Quindi ecco di nuovo la pendenza quando il cammino trova una stradina per raggiungere Surgues le Haut.

La strada sale fino a un piccolo paesello, solo poche case in pietra a lato della strada, che è difficile indovinare se c’è ancora vita qui.

Qui siamo ancora a 17 chilometri da Cajarc, quasi a metà strada. Alcuni pellegrini si fermano più lontano, a Puy Clavel o Gréalou, per dividere la tappa. E la strada risale, ma in leggera pendenza.

A lato della strada, una “caselle”, vestita di grigio sta in piedi in silenzio. Le “caselle” sono misteriose e spettrali come sempre, nei campi o sul ciglio della strada.

Più in alto, ancora in leggera salita, il GR65 va verso Combe de Salgues. Qui l’asfalto lascia il posto alla ghiaia lungo i muri di pietra.

Combe de Salgues è solo una grande fattoria ai margini della foresta. È qui che il percorso lascerà la civiltà per molto tempo.

Quindi, un po’ più di civiltà o quel che ne resta prima di tornare nei boschi, luoghi che i pellegrini amano sopra ogni cosa. Solitudine, nient’altro che la solitudine degli alberi.

Un viottolo stretto, spesso molto sassoso, come ci piace trovarli nei causses, sale più ripido nel bosco. Non è l’obiettivo fare un inventario delle piante che si trovano sul sentiero. Ci vorrebbe troppo tempo e non siamo specialisti della flora. Tuttavia, se non ci sono quasi bosso e ginepro, cornioli, prugnoli selvatici, che sciamano ovunque, il viburno, il cisto e i rovi sono molto presenti qui.

Ci si può ancora chiedere cosa fossero questi innumerevoli muretti lungo i sentieri. In passato dovevano essere usati per ricoverare le pecore, che ora sono in gran parte scomparse da questo sottobosco compatto.

E sopra la tua testa le latifoglie ti offrono la loro ombra. Non ci sono grandi alberi, solo piccole roverelle, piccoli aceri di campagna e aceri di Montpellier.

In cima alla salita, una grande radura, dove venivano tagliati gli alberi. Sono recinti per parcheggiare le pecore, in una remota regione del mondo?

Il cammino poi riprende ad ondeggiare nel sottobosco prima di trovare una stradina asfaltata.

Tratto 5: La passeggiata prosegue sul causse.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: percorso senza alcuna difficoltà, su magnifici cammini.

In questi paesini trovi spesso case di pietra dove la vita è scomparsa. La natura è viva, si rinnova continuamente, traendo la sua energia dalle proprie riserve. Le case degli uomini si trasformano rapidamente in rovine quando perdono il loro uso. La rovina è purtroppo la vocazione dell’architettura umana. Vedremo un giorno i Causses come un arcipelago di paeselli abbandonati circondati da terre desolate, foreste e macchia mediterranea che evolvono secondo la propria energia? È vero che le querce vivono senza chiedere nulla all’uomo. Forse dovremmo esplorare i motivi per cui i 22,5 km del Cammino di Santiago da Faycelles a Cajarc sono stati elencati come Patrimonio dell’Umanità nelle sezioni elencate dall’Unesco? Il ritorno del buon selvaggio di Rousseau in un certo senso, giusto? Tuttavia, il viaggio tra le querce rimane un’esperienza eccezionale.

In prossimità della località detta Font Vieille, il GR65 abbandona per un attimo il sottobosco per l’asfalto, per poche centinaia di metri.

Poi il GR65 torna su sterrato, a volte la sua ragion d’essere. E per quasi due chilometri cammina nello stesso ambiente. Alberi e ancora alberi. Instancabilmente e sempre. Alla nausea per alcuni, alla pienezza per altri. Dipende.

Confusamente in questa natura selvaggia e incontaminata, senti che qualcosa sta per cambiare. Vedi apparire una radura, con attività umana, prati falciati.

E a proposito, lo scenario cambierà. Il cammino, un po’ più sassoso, sale a oltre il 10% nella brughiera quasi rasa. Ci sono persino ginepri e agrifogli qui intorno.

Più in alto, hai addirittura la sensazione di raggiungere una fortezza con un grande muro sopra il cammino.

La fine della salita annuncia presto un embrione di presenza umana. Il GR65 finisce sull’asfalto nel paesello di Puy Clavel, ma non è la folla dei grandi giorni. Le pietre dei muri nascondono i loro segreti.

Eppure, un ecologista ha costruito qui un piccolo gioiello di gîte in cima alla collina. Bisogna vedere con quanta disinvoltura e felicità i pellegrini che si fermano qui si lasciano scivolare sui loro lettini ad ammirare il paesaggio.

Da Puy Clavel, il GR65 ondeggia ancora leggermente, molto spesso in salita, a volte nel sottobosco, più spesso in campagna su un cammino erboso. Sempre gli stessi alberi, con l’aggiunta dei frassini, come spesso troviamo negli spazi più aperti. Gli alberi sono anche diventati più alti, poiché hanno più spazio per crescere.

Più avanti, il cammino riprende a salire ai margini del sottobosco. C’è un po’ d’acqua qui intorno. Nei Causses l’acqua è così scarsa che vale la pena menzionarla, anche se non è necessariamente potabile. Non c’è fiume o torrente con quel nome che attraversa i causses. La peggiore povertà è la mancanza d’acqua. Senza acqua non c’è sviluppo sostenibile. Nei Causses la densità di popolazione è irrisoria. Questo lo spiega.

Più in alto, il cammino diventa molto sassoso e la pendenza aumenta fino al 10%.

La pendenza si riduce di nuovo mentre ci avviciniamo a Gréalou.

Quando arrivi qui potresti avere la sensazione di trovare un grande villaggio, poiché la strada si perde a lungo su un piccolo altopiano, con case isolate, prima di scendere nel villaggio.

Tratto 6: Passando vicino al magnifico dolmen di Pech Laglaire.

 


Indicazione generale delle difficoltà del percorso: percorso senza alcuna difficoltà, su magnifici cammini.

Eppure, Gréalou conta solo 250 abitanti in questo scalo molto apprezzato dai pellegrini. Qui scorre l’acqua, il che spiega la presenza di un villaggio più grande. Viene fornito un posto per picnic, con un vero rubinetto di acqua pura. C’è un negozio di alimentari e puoi persino mangiare o soggiornare in un alloggio incredibile e affascinante come il proprietario, che è notoriamente originale.

Il GR65 lascia Gréalou su una strada asfaltata che si trasforma rapidamente in un sentiero sterrato vicino a Mas de Trémoulet.

Il percorso diventa abbastanza rapidamente un’ampia strada sterrata pianeggiante, a volte in campagna, a volte nel sottobosco. Lungo la strada ci sono anche le viti.

Una “gariotte” di tanto in tanto nei prati, una barriera di contenimento per il bestiame che deve essere presente a volte, querce a profusione, segnano un panorama immutabile, sempre lo stesso, quello degli eterni causses.

Quando il paese si apre, vedi ancora Grélaou dietro i campi di grano o l’immensità di un causse che non finisce mai.

La campagna semiaperta termina vicino al magnifico dolmen di Pech Laglaire e alla croce di pietra che lo fronteggia, nascosta sotto i ginepri. Il sito è davvero eccezionale, tutto intriso di religiosità e magia, ai margini del bosco. È in questo tipo di luogo che la meraviglia si risveglia e che la natura si offre alla meditazione.

Un giorno potresti incontrare qui strani pellegrini che portano anche il loro carico, o più comicamente, giocatori di bocce, che vengono qui per condividere la vita dei pellegrini!

Allora il GR65 scende nella foresta di Coston. Perché non dirlo? Come non essere placati da un ampio sentiero che ondeggia tra i muretti bassi ricoperti di muschio, le capanne di pietra a secco e, soprattutto, le innumerevoli querce stentate, probabilmente di diverse centinaia di anni, che alzano le loro grosse teste ruvide? Questi sentieri hanno un profumo d’altri tempi, quello che racconta la storia del passato, di milioni di pellegrini che possono aver colpito le stesse pietre con i loro stivali. Chissà? Attraversiamo qui uno dei paesaggi più belli del Cammino di Santiago. Dobbiamo anche essere d’accordo con le persone che hanno classificato questo tratto di strada come patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Il cammino è ampio, sassoso alla perfezione, in un oceano di verde intervallato da muretti e alberi spogli. Sempre la stessa magia: i sassi della strada, la terra ocra, il muschio, i licheni e le migliaia di piccole querce che tacciono. Non vediamo niente. Solo alberi e pietre. Non si sente niente. Non un singolo canto di uccelli, solo il suono dei tuoi passi che scricchiolano sulla pietra.

In fondo alla discesa il cammino incrocia solo una stradina.

La magia continua dall’altra parte della strada. Alcune mucche Aubrac pascolano su un’erba rara. Qui i bovini sono più rari delle querce.

Il cammino passa presto nei pressi del maso Martignes. Qui i contadini producono anche il formaggio Rocamadour. Non vedrai mai le capre fuori, poiché l’AOC richiede un’alimentazione selettiva.

Dalla fattoria il bosco si fa meno compatto e le querce lasciano un po’ più di spazio all’acero campestre e all’acero di Montpellier.

Presto il paesaggio cambia. Talvolta nelle radure compaiono grandi prati, anche modesti campi di cereali. A volte puoi distinguere la macchia marrone di un piccolo branco in lontananza contro il fianco della collina.

Tratto 7: Saliscendi leggeri tra campagna e sottobosco.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: percorso senza grandi difficoltà.

Poi emerge un’ampia strada sterrata, poco prima di arrivare a Le Pigeonnier e alle sue rare case in pietra dai tetti rossi. L’ultima volta che siamo venuti qui, stavano ristrutturando le case.

Qui la natura è più morbida, meno selvaggia, fino a raggiungere Le Verdier.

Qui hai una scelta. O rimani sul GR65, che raggiungerà Cajarc dopo 6,6 chilometri, oppure segui la variante, che non è molto più breve (5,7 chilometri). Resteremo sul GR65.

A Le Verdier, lo sterrato si trasforma rapidamente in una strada asfaltata. Si attraversano le frazioni che compongono Le Verdier su asfalto in salita.

Ci sono alcuni altri aceri qui, e qualche volta bei muri muschiosi.

Il GR65 lascia Le Verdier attraverso il Chemin des Vignes. Per il momento, nessuna vite all’orizzonte, solo il rigore delle latifoglie delle causse.

Tuttavia, più in alto, ci sono alcune viti sepolte sotto l’erba alta, ma non vi cresce uva lungo questa breve rampa tra il 10% e il 15% di pendenza.

In cima alla salita, il GR65 raggiunge una stradina che corre su un pianoro piuttosto aperto. Lo sai, il GR difficilmente ama le strade e preferisce i cammini.

Allora un cammino prosegue parallelo alla strada, prima nel sottobosco, poi nei prati.

Sei vicino al Pech Granat, che il GR65 sfiora senza passare, a 6 chilometri da Cajarc. A 300 metri di distanza, si trova un alloggio eccezionale in una vegetazione lussureggiante e sottobosco.

Il cammino poi riprende pianeggiante nelle latifoglie. Sei sotto la grande antenna del Pech Granat. Lungo la strada, in primavera, i rospi danno un concerto improvvisato. Oggi sono abbastanza tranquilli.

Poco dopo, il cammino incrocia e percorre pochissimo la strada dipartimentale D12, la strada che unisce Figeac a Cajarc.

Rapidamente, il cammino, qui un po’ accidentato, riprende i suoi diritti nella natura selvaggia, lungo bassi muri ricoperti di muschio.

A volte le querce sono scheletriche come gli alberi delle navi, come se non avessero nulla da mangiare o da bere.

Nei pressi di Semberot, dietro la curva del percorso compaiono poi strani muri che il tempo, muschi, licheni, sole e piogge hanno distrutto. Un villaggio distrutto, perché? o qualcos’altro. Senza dubbio l’opera non risale a epoche preistoriche, ma non siamo andati oltre nel chiarire questo mistero.

Poco dopo, il cammino, sempre molto sassoso, scende in modo brusco nel sottobosco. Tutt’intorno regna una piccola vita agricola.

Poi risale un po’ più in là, con ancora tante pietre sul sentiero e quasi altrettanta pendenza fino a una stradina presso Mas de Langarre. È la legge del Camino de Santiago, sopra, sotto. Ma quando le fitte latifoglie forniscono ombra, l’esercizio è meno dannoso.

Tratto 8: Discesa a Cajarc.

 

Indicazione generale delle difficoltà del percorso: forti pendenze nelle falesie sopra Cajarc.

Da qui il cammino sale un po’ sui sassi. Questi sono ancora gli stessi alberi che ci hanno accompagnato oggi: querce disordinate, aceri modesti, frassini ai margini, carpini, rovi e cornioli lungo i sentieri. Oggi non ci sono castagni o noci da mettere sotto la pupilla, e pochissimi bossi o ginepri, grossi cespugli dei causses.

Per oggi la foresta si sta chiudendo. Non rimarranno che ciuffi di alberi sparsi in tutta la natura. Con l’avvicinarsi di Cajarc, la vita agricola riacquista un po’ di più i suoi diritti.

Un’ampia strada sterrata scende, a volte in forte pendenza, lungo muri di pietra, a volte alti quasi come fortezze. In passato i contadini avevano più tempo, o almeno erano più numerosi per costruire queste opere destinate a resistere al tempo.

ll cammino scende più in basso a La Deille, una azienda agricola la cui bella “caselle” è inglobata nella tenuta.

Adesso la discesa verso Cajarc è già ben tracciata. L’ampia strada sterrata scende su un pendio più dolce, tra querce e campagna, verso il paesino di Le Touron, dove raggiunge una strada asfaltata.

Più in basso, la pendenza diventa più severa sull’asfalto. Qui ci sono magri campi di cereali e mucche Aubrac nei prati.

Rapidamente, dalla sommità del crinale, la vista è splendida sulla vallata. Cajarc appare come una perla in una conchiglia incastonata in un circo di scogliere, ai cui piedi si snoda il maestoso Lot.

La strada asfaltata lascia poi il posto a un piccolo sentiero, inizialmente abbastanza largo, che scende sulle Roc de la Combe e Travers de Glaudy, le scogliere che dominano Cajarc. La discesa a Cajarc è molto ripida su colline rossastre. Un vero piacere per le ginocchia, a volte oltre il 30% di pendenza! A volte la discesa è così ripida, così diretta, che è difficile non rotolare sul fondo della valle.

Per il vostro piacere…

Attendi il caricamento del video.

Più in basso, il sentiero si restringe tra erbacce e cornioli, ma la pendenza varia poco.

Il sentiero passa vicino a una grotta nella scogliera. La scogliera gioca con la luce del sole, regalando uno spettacolo suggestivo, a volte irreale, che varia nel corso delle ore. La luce e le ombre offrono contrasti che fanno risaltare i cornicioni blu e grigi, le fessure profonde scavate nella roccia.

La pendenza non si addolcisce fino in fondo alla discesa, quando il cammino arriva a La Peyrade, sobborgo di Cajarc.

Cajarc (1.200 abitanti) ha ancora un aspetto abbastanza medievale, con una cintura stradale che circonda il centro della città, il Boulevard du Tour de Ville. È una piccola città, addossata al Causse, sulle rive del Lot. Le case, spesso affascinanti, sono piuttosto alte, con piano terra e primo piano in pietra. L’ultimo piano è talvolta costruito in legno con mensole.

La chiesa di St Etienne del XII secolo, un tempo distrutta dai protestanti, è stata costantemente rinnovata nel tempo.

Tra le celebrità di Cajarc, Françoise Sagan ha vissuto lì ed è stata sepolta non lontano da qui. Il presidente francese Pompidou aveva una casa nel Causse. Il comico Coluche, in vacanza, frequentava regolarmente il caffè Chez Moulinot. È stato questo caffè che ha ispirato Coluche nel 1975 a scrivere il suo sketch Le Schmilblic. Perché di Moulinot ce ne sono a Cajarc. Il caffè Moulinot esiste ancora. A Coluche, è stato intitolato un viale e grandi foto sono appese al Café Moulinot.

Cajarc è diventato soprattutto un sito turistico. Prima ci sono i fan di Coluche, che vengono in pellegrinaggio. E poi ci sono i pellegrini che girano per la città con i sandali per dare sollievo ai piedi. Nella stagione estiva i turisti sono più numerosi. Così il Cammino di Santiago, che è diventato un’impresa commerciale per molti piccoli villaggi, rimane più discreto nelle città di maggiore importanza.

Cajarc era un tempo prospera, con le sue numerose concerie, mulini, miniere di fosfati, e soprattutto per il suo porto sulle rive del Lot, da dove fosfati, vino e legno partivano per Cahors. Oggi un ponte sospeso attraversa il fiume.

Gastronomia locale

 

Zafferano, che deriva da una parola arabo-persiana per il colore giallo. Il vero zafferano sono gli stimmi di un fiore (Sativus Linnaeus). Cajarc è il più grande produttore di zafferano del Lot. La produzione dello zafferano si estende su 7 aree, con 70 produttori. In tutto, produce tra i 6 e gli 8 chilogrammi, che rappresentano più di 2 milioni di fiori raccolti a mano. Occorrono circa 200 fiori per fare un grammo. Costa circa 30 € per 1 grammo. È più costoso dell’oro!
Per ulteriori informazioni, vedere: http://www.safran-du-quercy.com

Alloggio

 

Sentiti libero di aggiungere commenti. Questo è spesso il modo in cui sali nella gerarchia di Google e come più pellegrini avranno accesso al sito.
Tappa prossima : Tappa 14: Da  Cajarc a Limogne-en-Quercy
Torna al menu